8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2023
In queste ultime settimane abbiamo viaggiato tantissimo per partecipare ad opening ed eventi!
La primavera è la stagione perfetta per concedersi un weekend o anche solo una giornata fuori porta e aggiungere al proprio planning la visita di un museo regala un valore aggiunto.
Qui condividiamo con te quali sono 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2023 se stai pianificando un viaggio in Italia!
Indice
Mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2023: 8 consigli
Firenze, Milano, Varese, Venezia: tutte le mostre che ti racconteremo in questo articolo si inseriscono alla perfezione in un tour alla scoperta di queste meravigliose città italiane, ancora più imperdibili in questa stagione dell’anno.
Da installazioni monumentali e sceniche alla riscoperta di opere di un maestro della scultura italiana, da un viaggio tra i capolavori di artisti da tutto il mondo ad un’esposizione con una forte vocazione naturalistica: se non vedi l’ora di immergerti nell’arte, ecco la nostra selezione delle 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2023.
Ex natura Nuove opere dalla Collezione di Giuseppe Panza di Biumo – Villa Panza
Fino ad ottobre 2023 a Villa Panza a Varese.
Se ami l’arte contemporanea, una tappa a cui non puoi rinunciare è Villa e Collezione Panza, in particolare per visitare “Ex natura. Nuove opere dalla Collezione di Giuseppe Panza di Biumo“. Questo progetto espositivo, curato da Anna Bernardini e Marta Spanevello, scaturisce dalla recente donazione, da parte di Rosa Giovanna Magnifico Panza, di 108 lavori realizzati da 26 artisti europei e americani.
Una mostra attuale che affronta il tema della relazione tra natura e forma attraverso 10 sezioni monografiche. Le sale di Villa Panza accolgono le opere di vari artisti, tra cui le sculture in materiali organici di Christiane Löhr, che ci hanno completamente incantato, mentre spostandosi nelle scuderie Richard Long dialoga con Hamish Fulton.
Questa mostra inoltre inaugura un programma espositivo quadriennale che ha l’obiettivo di esporre parte della donazione, in un confronto sinergico costante con la collezione permanente, attraverso l’individuazione di alcuni temi: da “natura e forma” a “ritmo e dinamica”, da “segno e messaggio” a “luce e colore”.
Per approfondire il tuo percorso di visita ci sono dei podcast dedicati: noi ti consigliamo di ascoltarli per immergerti completamente in questo cammino alla scoperta di autori e autrici straordinari/e dell’arte contemporanea europea e internazionale.
Leggi anche: Guida completa alla visita di Villa e Collezione Panza
Arte Laguna Prize – Arsenale Nord
Fino al 16 aprile 2023 all’Arsenale Nord a Venezia.
Venezia in primavera è incantevole e lo è ancora di più se puoi visitare una mostra di alto livello!
Con Arte Laguna Prize puoi immergerti in un’esposizione di 240 opere di artisti provenienti da 50 paesi, nella location dell’Arsenale Nord. Qui ogni forma espressiva artistica viene valorizzata, offrendo un percorso di visita particolarmente ricco di suggestioni e di grande ispirazione.
Gli artisti che hanno vinto le ultime edizioni sono Anna Drozd-Tutaj, artista di origine polacca che ha realizzato l’opera “The power of the Element“, appartenente alla categoria “Scultura e installazione”, e Ohau Chen, artista di Taiwan, con la sua opera “Back to Glory: Make __Great Again” sempre della categoria “Scultura e installazione”.
Hai tempo fino al 16 aprile per visitare questa mostra dal forte potenziale espressivo e riflessivo, ti raccontiamo di più qui.
Leggi anche: I vincitori di Arte Laguna Prize Venezia!
MUHOLI. A visual activist – Mudec
Fino al 30 luglio 2023 al Mudec a Milano.
Siamo delle ammiratrici delle fotografie di Muholi da grandissimo tempo e abbiamo visto una sua opera dal vivo per la prima volta anni fa, in una mostra a Forlì. Questa mostra propone una selezione speciale di oltre 60 autoritratti in bianco e nero scelti appositamente per il Mudec, che veicolano messaggi indelebili. La macchina fotografica diventa per Muholi un’arma di denuncia e contemporaneamente di salvezza e riflessione: vedere i suoi scatti è uno dei regali più belli che puoi farti.
Grand Bal – Pirelli Hangar Bicocca
Dal 6 aprile fino al 30 luglio 2023 al Pirelli Hangar Bicocca a Milano.
Pirelli Hangar Bicocca è sempre un garanzia!
Grand Bal è una mostra che esplora la carriera di Ann Veronica Janssens, presentando per la prima volta la più comprensiva selezione di opere: è possibile ammirare lavori storici e nuove produzioni, pensati per dialogare con lo spazio delle Navate di Pirelli HangarBicocca e l’area esterna, espandendone i confini.
Janssens è una maestra nel modificare la percezione dello spazio da parte del pubblico: siamo molto curiose di visitare questa mostra, che sarà visitabile dal 6 aprile.
Open Studio #2 | La negazione della forma – Fondazione Arnaldo Pomodoro
Fino al 28 maggio 2023 alla Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano.
Da quando, ormai circa un anno fa, abbiamo scoperto la Fondazione Arnaldo Pomodoro, non possiamo non tornare a visitarla regolarmente. I motivi sono principalmente 2: il primo è che siamo delle appassionate del lavoro del Maestro, il secondo è che i progetti della Fondazione hanno una visione estremamente lungimirante che è improntata alla massima accessibilità e diffusione dell’arte, che non deve essere per pochi.
Pochi giorni fa abbiamo visitato la nuova mostra “Open Studio #2 | La negazione della forma – Fondazione Arnaldo Pomodoro” che punta i riflettori sul periodo 1966-1970, una stagione durante la quale Arnaldo Pomodoro ha sviluppato un’inedita sperimentazione di forme. Noi ti consigliamo di non perdere questo appuntamento: la mostra è visitabile tutte le domeniche e l’ingresso per gli under 26 è gratuito.
Nota bene: la location è spettacolare!
Giudizi Universali – Galleria Borghese
Fino al 28 maggio 2023 alla Galleria Borghese a Roma.
Tra le mostre di arte contemporanea da non perdere ad aprile 2023 non poteva mancare “Giudizi Universali” (il ponte di Pasqua e del 25 aprile sono l’occasione perfetta per vedere Roma in primavera).
Che cosa ti attende?
Oltre 30 opere realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila da Giuseppe Penone, in un percorso che attraversa il Salone di Mariano Rossi, la Sala di Apollo e Dafne, la Sala degli Imperatori e quella di Enea e Anchise, fino al Giardino dell’Uccelliera e il Giardino della Meridiana.
Un dialogo tra gli spazi di Galleria Borghese e la visione artistica di Giuseppe Penone che lascia senza fiato: ti consigliamo di non perderla!
Sabine Weiss. Una vita da fotografa – Chiostri di San Pietro
Dal 28 aprile all’11 giugno 2023 ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.
Sabine Weiss è una delle principali rappresentanti della corrente del dopoguerra che in Francia viene definita “la fotografia umanista”. La sua mostra, all’interno del Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia, è un’occasione per approfondire la sua poetica artistica attraverso stampe originali, documenti d’archivio ed estratti di film.
Sabine Weiss ha approcciato tutti gli ambiti della fotografia come una sfida: le sue fotografie sono il suo strumento di espressione più profondo.