6 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad agosto 2022
Agosto non perdona con le sue temperature elevatissime, ma possiamo fare buon viso a cattivo gioco. Come? Rifugiandoci nei musei per visitare nuove mostre. Qui trovi la nostra personale top list delle 6 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad agosto 2022 e fidati che le ispirazioni non mancano.
Indice
Mostre d’arte contemporanea da non perdere ad agosto 2022: 6 consigli
Agosto è il mese per eccellenza del relax, per questo perché non pianificare la visita al museo che hai dovuto rimandare mille volte per impegni imprevisti? Noi adoriamo visitare i musei in questo periodo dell’anno perché possiamo concederci più tempo del solito, quindi se anche tu sei in cerca di nuovi spunti e ispirazioni, qui trovi alcuni appuntamenti che ti consigliamo di non perdere.
Being There. Oltre il giardino – Rocca Roveresca
Fino al 25 settembre alla Rocca Roveresca di Senigallia.
Being There. Oltre il giardino è la mostra conclusiva del progetto biennale dell’artista Claudia Losi, a cura di Leonardo Regano, promosso dalla Rocca Roveresca di Senigallia. Noi abbiamo avuto il piacere di conoscere alcuni anni fa l’artista durante un bellissimo progetto realizzato presso la Collezione Maramotti a Reggio Emilia e siamo delle grandi appassionate del suo lavoro che unisce natura, riflessione, delicatezza. In questa occasione prosegue la sua indagine sulla relazione tra l’essere umano, l’ambiente in cui vive e la lingua con cui comunica.
Illustrissimo. Christoph Niemann – Gallerie d’Italia Vicenza
Fino al 28 agosto a Gallerie d’Italia Vicenza.
Se non conosci ancora Christoph Niemann devi rimediare subito e a questo proposito ti consigliamo anche il documentario di Netflix Abstract con una puntata dedicata proprio a lui. Noi lo abbiamo scoperto su Instagram tanti anni fa e ciò che ancora oggi ci colpisce delle sue illustrazioni è che mette in discussione il concetto di autenticità, giocando in modo interattivo.
Noto per le sue famose copertine del New Yorker e per i suoi schizzi su Instagram, la monografica a a Vicenza è un’ottima occasione per scoprire la sua ricerca artistica, le sue ispirazioni e il suo stile. La mostra è stata organizzata dall’Associazione Illustri con l’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con Gallerie d’Italia.
Photos! – Palazzo Albergati
Fino al 4 settembre a Palazzo Albergati a Bologna.
Per la prima volta in Italia, arriva la Collezione Julián Castilla che è senza dubbio uno dei più ricchi archivi fotografici spagnoli. La mostra ‘Photos! I capolavori della Collezione Julián Castilla: Cartier-Bresson, Doisneau, Capa, Man Ray e i più grandi fotografi del ‘900’ copre più di un secolo di arte fotografica, dalla nascita della fotografia moderna all’inizio del XX secolo a quella attuale del XXI secolo.
Il percorso espositivo ti guida dalla creazione della celebre Agenzia Magnum fino alla nascita del reportage, dalla fotografia di moda alle sfide dell’era digitale.
Tutte le guerre – Palazzo Senza Tempo
Fino al 30 settembre a Palazzo Senza Tempo a Peccioli.
Tra le mostre di arte contemporanea da non perdere ad agosto 2022, non poteva mancare questa, perché quando l’abbiamo visitata siamo rimaste letteralmente interdette dalla potenza violenta di ogni scatto. Tutte le guerre. Fotografie 1998-2019 di Franco Pagetti, tra i più conosciuti fotoreporter internazionali, fa parte della kermesse Pensavo Peccioli curata da Luca Sofri ed è visitabile gratuitamente.
Un viaggio urgente e doloroso tra alcuni dei conflitti mondiali più devastanti, con un allestimento efficace e immersivo: noi te la consigliamo assolutamente e ti consigliamo anche di visitare lo splendido borgo d’arte di Peccioli.
Scopri la nostra guida alla scoperta di Peccioli!
Transfigured – Palazzo della Ragione
Fino al 16 ottobre a Palazzo della Ragione a Bergamo.
La Gamec di Bergamo torna nuovamente ad invadere gli spazi della sede di Palazzo della Ragione, con una mostra dell’artista di origini albanese Anri Sala.
Come è stato spiegato, il contesto architettonico è stato interpretato “non come un semplice contenitore, ma come un organo attivo”. Per l’artista ogni spazio fisico custodisce valori e memorie che l’interazione con l’opera d’arte può riattivare e far evolvere.
Ed è il caso dell’iconica Sala delle Capriate che interagisce attraverso un dialogo profondo con l’installazione audiovisiva Time No Longer: molto interessante.
Hybrida – Auditorium della Conciliazione
Fino al 6 settembre all’Auditorium della Conciliazione di Roma.
Sperimentare per Matteo Basilé è necessario, tanto che è stato tra i primi artisti in Italia a rendere ibrida la relazione tra arte e digitale. In questa mostra gioca con proprio con i linguaggi digitali, rendendoli materia per i suoi muovi progetti.
Hybrida è una esposizione in cui il racconto si ibrida tra materiale e immateriale, mescolando nuovi linguaggi fatti di figure femminili e antropologie del futuro.
Scopri la nostra guida creativa alla scoperta dell’arte contemporanea a Roma!
PH copertina: Unsplash