Gucci Garden Archetypes a Firenze: guida alla visita

C’è un posto a Firenze che unisce arte e moda. Questo posto si trova nel centro più centro che ci sia, ma non sono comunque in tantissimi a conoscerlo. Parliamo del Gucci Garden, un inno alla creatività contemporanea adagiato nella culla del Rinascimento.

Il Gucci Garden si trova in Piazza della Signoria ed è un centro espositivo made in Gucci, nato nel 2011 e rinnovato nel 2018 dall’ex direttore creativo del brand: Alessandro Michele.

Perché diciamo che in pochi lo conoscono?

Perché pur trovandosi in Piazza della Signoria, Gucci Garden e l’adiacente Gucci Osteria sono nascosti all’interno di un palazzo storico di Firenze: Palazzo della Mercanzia.

Prima di visitarlo abbiamo fatto un po’ di ricerca sul web (come sempre) e dobbiamo essere sincere: le informazioni in merito sono un po’ confuse.

Si parla di Gucci Garden o del Museo Gucci?

Come è strutturato il percorso di visita?

Si possono prenotare i biglietti?

La mostra Archetypes è permanente o temporanea?

Queste sono solo alcune delle domande che ci siamo poste e sulle quali in effetti abbiamo dovuto fare un po’ di ricerca per trovare risposta. Quindi dopo averlo visitato, siamo pronte per condividere con te tutte queste informazioni.

gucci garden archetypes
@Travel On Art

Gucci Garden a Firenze: che cos’è?

All’interno del Palazzo della Mercanzia, il Museo Gucci è noto oggi come Gucci Garden, uno spazio espositivo non convenzionale, affiancato dalla Gucci Osteria, con la direzione artistica di Massimo Bottura (ma con prezzi assolutamente abbordabili) e con uno store in cui poter acquistare prodotti Gucci realizzati esclusivamente per questa boutique (pezzi unici quindi).

Il Gucci Garden ha ospitato diverse mostre che raccontano il brand, ripercorrendone la storia e le collezioni, fino ad arrivare al progetto Archetypes del 2021.

Gucci Archetypes

Da maggio 2021 fino al 30 settembre 2023, il Gucci Garden si è temporaneamente trasformato in un giardino degli archetipi, ma che cosa significa?

Alessandro Michele, ex direttore creativo, nonché talento geniale a capo della creatività di Gucci dal 2015 al 2022, ha scelto di riallestire gli ambienti del Gucci Garden in uno spazio immersivo e multi-sensoriale che permette di esplorare le campagne del brand degli ultimi 6 anni.

gucci garden archetypes
@Travel On Art

Archetypes è il manifesto creativo di Alessandro Michele, un percorso espositivo che unisce alla perfezione arte e moda e che ti catapulta in un mondo a tratti surreale, a tratti iper-tecnologico e connesso, a tratti vintage.

Tutti gli elementi e i mondi che Gucci ha preso come ispirazione per realizzare le sue campagne dal 2016 ad oggi sono stati riprodotti nelle varie sale espositive.

Dalla Dionisus Dance che ti convolge in un labirinto di specchi e video, alle Tokyo Lights, passando per una galleria/teca in cui sono esposti modelli iconici di accessori Gucci.

L’ingresso è decisamente di impatto, perché ad accoglierti c’è Gucci Dans les Rues, graffiti e tag ti accompagnano lungo il percorso facendoti sentire in un sobborgo urbano. I graffiti sono un elemento costante lungo tutto il percorso, che ti guidano alla scoperta di ciascun archetipo, come ad esempio i ribelli romantici, come as you are, in bloom con le sue incredibili fioriture, la soul scene, le Gucci allucinations, il romanticismo urbano.

gucci garden archetypes
@Travel On Art

Archetypes è visitabile fino al 30 settembre 2023 e il biglietto non può essere acquistato online, ma è possibile acquistarlo direttamente presso la biglietteria al piano terra del Gucci Garden.

Il costo del biglietto intero è di 8 euro.

Se programmi un viaggio a Firenze però, abbiamo anche altri consigli da darti (soprattutto se ami l’arte contemporanea): scopri la nostra guida di viaggio a Firenze, in 2 giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *