Chiara Fucà e un viaggio nelle atmosfere del nord

Chi ha la fortuna di ammirare una delle illustrazioni di Chiara Fucà non può non innamorarsene al primo sguardo. Un’artista eterea, che usa molto il colore bianco come sfondo per le sue creazioni: Chiara racconta storie che hanno il profumo dolce ed impalpabile dell’aria del nord. La prima volta che abbiamo visto una delle sue illustrazioni, ci siamo sentite trasportate in un’atmosfera da sogno: abbiamo provato l’emozione di rivivere un viaggio nelle atmosfere del nord. Il desiderio di conoscere Chiara ci ha spinto a scriverle, così abbiamo avuto l’opportunità di scambiare con lei due chiacchiere, tra tavolette grafiche e progetti per il futuro. Dopo l’intervista a Rosita Uricchio, vi consigliamo di non perdervi il racconto di questa fantastica illustratrice: con lei non solo scoprirete il magico mondo delle illustrazioni, ma i paesaggi unici e meravigliosi del Nord Europa!

Leggi anche: Rosita Uricchio e l’arte del racconto

chiara fucà

@Abbandono, Chiara Fucà

Ciao Chiara! Com’è  nata  la  tua  passione  per  l’illustrazione e quali sono i tre oggetti che non possono mai mancare sulla tua scrivania mentre lavori?

Ciao Ragazze! Diciamo che ho  sempre  scarabocchiato  e   disegnato,  ma  solo  da  autodidatta.  Il  mio  percorso  scolastico,  anche  se più affine  alle   materie  artistiche,  è  sempre  stato  legato  a  quelle  scientifiche  o  alle  lingue; poi  all’università ho  scelto di seguire un percorso  di  arti  visive.  L’illustrazione  vera  e   propria  è  arrivata  dalla  mia  iniziale  passione  per  la  grafica  e  il  design. Gli oggetti che non possono mai mancare sulla mia scrivania sono l’agenda, la matita e i fogli per gli schizzi!

chiara fucà

@Al largo nel mai, Chiara Fucà

Il  tuo  percorso  accademico  ha  condizionato  le  tue  scelte  lavorative?

Condizionato   direi  di  no, hanno convissuto  in  armonia  per  i  primi  anni.  Ho  studiato  Graphic  and   Virtual  design  al Politecnico di Torino  e  le  prime  esperienze  lavorative  in  campo   grafico  sono  iniziate  quando  ero  ancora  studente.  Mi  piaceva quello  che studiavo  e   avevo  voglia  di  metterlo  in  pratica  nel  lavoro.  Sul  campo,  però,  mi  sono  accorta  che  i   progetti  che  mi davano  più soddisfazione  erano  quelli  dove  c’era  da  disegnare.  Non   ho  mai  fatto  un  corso  vero  e  proprio  o  “studiato  in  modo accademico” illustrazione,   ma ho  sempre  fatto  tutto  da  autodidatta.

chiara fucà

@A yellow surprise, Chiara Fucà

Da  dove  trai  l’ispirazione  per  i  tuoi  lavori?  Come  mai  hai  scelto  queste  bellissime   atmosfere  del  nord?

L’ispirazione  può  venire  da  qualsiasi  cosa:  una  parola,  un  film,   una  canzone.  Ad  esempio,  il  mio  disegno  “Blu’66”  è  un omaggio al  film  Buffalo’66   oppure  “A  Yellow  Surprise”  è  nato  ascoltando  Lasagna  dei  The  Knife  (duo   scandinavo,  tra  l’altro!). Sono sempre  stata  affascinata  dalle  atmosfere  e  dai   paesaggi  nordici,  fin  da  adolescente.  Con  il  tempo,  mi  sono  accorta  che moltissime cose  che  attiravano  la  mia  attenzione  nella  musica,  nelle  foto  e  nel  design  erano   scandinave  e  si  sposavano benissimo con  il gusto  che  stavo  sviluppando.     Così  ho  fatto  un  primo  viaggio  a  Stoccolma  e  me  ne  sono  innamorata  e l’anno   successivo  ho attraversato  in  macchina  Svezia  e  Danimarca,  soffermandomi  sui luoghi fuori  dalle  città.  Ho  visto  posti di una bellezza  difficile  da riprodurre  in  foto  e  a   parole.  Distese  infinite  di  boschi  e  sabbia,  mare  e  oceano  che  si  incontrano ma non   si  mescolano, dividendo  l’acqua  letteralmente  in  due,  cittadine  di  casette  rosse  che   diventano  isole  con  l’alta  marea, scogliere bianche  che finiscono  in  un  mare  bianco…(potrei  continuare  all’infinito.)  Ma,  oltre  ai  posti,  erano  le  sensazioni,  piene   di  quiete e  silenzio,  ad attraversarti.  Quando  sono  tornata  ho  fatto  la  serie  “Nordic   Feelings”  e  da  li  è  iniziato  tutto.

chiara fucà

@B66, Chiara Fucà

 

Quali  sono  i  tuoi  tre  illustratori  preferiti?

Sono  tantissimi  gli  illustratori  che  amo,   soprattutto  nomi  italiani  che  ormai  hanno  sconfinato  oltre  oceano.  Sono  fortunata perché ho  molti  amici  talentuosi  che  fanno  questo  lavoro  e  con  cui  ho  l’opportunità   di  confrontarmi  e  condividere  progetti. Vorrei citarne  tre  perché  abbiamo  fatto   tanta  strada  insieme,  sostenendoci  a  vicenda  e  creando  condizioni  per  fare  mostre  e   fiere  che hanno  permesso  di  farci  conoscere:  Stefano  Gioda  “Stetocefalo”,  un  pazzo   che  crea  mondi  innestando  pesci,  insetti  e tutto  ciò che c‘è  a  disposizione  da  Madre   Natura  e  il  duo  EBLTZ,  formato  da  Elisa  Baldissera  e  Letaz  che,  oltre  a  fare  dei poster   con cui vorrei riempire tutta  casa,  uniscono  in  modo  perfetto  illustrazione  e  tipografica  su   svariati  supporti  e  materiali.

 

chiara fucà

@Nordic Feelings, Chiara Fucà

 

Quanto  margine  di  libertà  creativa  hai  in  un  lavoro  commissionato  da  un  cliente?

Solitamente  mi  contattano  per  illustrazioni  affini  al  mio  stile,  man  mano  che  lavoro   e  “divento  grande”  ho  sempre  più  libertà e questo  mi  rende  felice.  Ma  ci  sono   ancora  clienti  che  fanno  scelte  che  snaturalizzano  un  po’  il  tuo  lavoro  o  fanno  fatica   a cambiare  visione  e  credo  ci  saranno  sempre.  Ho  capito,  quindi,  che  il  lavoro  è   lavoro  e  va  sempre  rispettato,  ma  che  ci  sono due tipologie  di  progetti:  quelli  che   servono  per  pagare  l’affitto  e  quelli  che  invece  fai  con  piacere,  ti  coinvolgono  e  alla   fine regalano soddisfazioni  immense  anche  a  budget  zero.

chiara fucà

@Golden Scissor, Chiara Fucà

Preferisci  bere  il  tè  o  caffè? Quali sono i tre strumenti che usi maggiormente per lavorare e i tre aggettivi che descrivono al meglio la tua persona?

Il  caffè  è  irrinunciabile  come  prima  cosa  al  mattino,   per  il  resto  della  giornata  va  bene  il  tè. E i tre strumenti a cui non posso rinunciare durante il lavoro sono la tavoletta grafica, le matite e gli acquarelli. Gli aggettivi che mi definiscono meglio? Queste  sono le   domande  più  difficili,  lo  sapete?  Bisognerebbe  chiederlo  a  chi  mi  sta  intorno 😉  Cerco  di  essere  una  persona organizzata  e rilassata, ogni  tanto  con  scarsi  risultati, e   mi  piace  godere  delle  piccole  cose.  Una  cosa  che  mi  sento  dire spesso  è che  sono   lunatica  e,  purtroppo,  è  innegabile!

 

chiara fucà

Quiet is the new loud, Chiara Fucà

 

Che  consigli  daresti  ad  un  ragazzo  che  sceglie  di  fare  l’illustratore?

Di  disegnare,   sempre.  Sarà  banale,  ma  è  così.  L’esercizio  è  fondamentale,  anche  se  sei  pieno  di   talento.  Poi  osservare, essere aperto  agli  stimoli,  anche  quelli  che  riteniamo  più   insignificanti.  Cercare  di  restare  fedele  al  proprio  stile  anche attraversando mille   cambiamenti,  fare  qualcosa  che  nasca  dal  proprio  gusto  e  dalla  propria  visione  delle   cose.  Coltivarlo, evolverlo.  Non  avere paura  di  proporsi  a  nessuno,  ma  imparare   anche  a  dire  di  “no”  con  gentilezza  se  una  cosa  proprio  non piace.  Tutti  i  lavori  in cui   c’è  di  mezzo  la  creatività  e  il  mettere  a  nudo  le  proprie  emozioni  non  sono  così  facili   come sembrano.  Ci  sono  momenti  in cui  tutto  quello  che  produci  non  ti  soddisfa,  ad   esempio.  Il  consiglio  che  posso  dare  è  di  non farsi  scoraggiare,  prendere  aria  e   staccare  un  attimo.  Solitamente  questi  momenti  arrivano  quando  c’è  bisogno  di   inventarsi di  nuovo,  cambiare  qualcosa  e riscoprirsi.

 

chiara fucà

@Bosco, Chiara Fucà

 

Oltre  al  lavoro  di  illustratrice,  quali  sono  le  tue  passioni?

Parallelamente  al  lavoro   d’illustrazione  mi  occupo  di  video,  montaggio,  editing  su  girato,  ma  soprattutto   motion  graphic  e in animazione  2D  di  cui  curo  sempre  la  parte  grafica  e  visiva.  Oltre   a  questo  mi  circondo  di  musica  e,  appena  posso,  fuggo dalla città.  Ah,  ho  una   dipendenza  dal  fai-­‐da-­‐te  e  dai  complementi  di  arredo,  che  tra  l’altro  sbaglio  sempre,   e  sottolineo sempre, ad acquistare  online  perché  immagino  cose  giganti  e  poi  ogni volta mi   arriva  un  pacco  grosso  come  il  cellulare.  L’ultima volta  ero convinta  di  comprare  un   portabiscotti  a  pois  con  la  testa  a  gatto  (bellissimo,  per  carità)  ma  alla  fine  dentro  ci   stava  a  malapena un  biscotto  sbriciolato 😉

chiara fucà

@B, Chiara Fucà

 

Qual  è  il  tuo  prossimo  progetto  per  il  futuro?

Il  2017  è  iniziato  con  tante  cose  in   ballo,  tra  cui  un  libro  e  una  personale.  Non  mi  sbilancio  troppo,  mi  piace  essere   positiva, ma  cerco  di  mantenere  sempre  una  buona  dose  di  realismo.  Sarò  scontata,   quello  che  vorrei  è  che  questo  nuovo  anno fosse pieno  di  illustrazione  e  posti  nuovi   da  scoprire!


PH copertina: Chiara Fucà

 

2 commenti su “Chiara Fucà e un viaggio nelle atmosfere del nord

  1. andrea saccani ha detto:

    bravissima, ma fa solo illustrazioni legate ai paesi nordici???

    1. Anna Fornaciari ha detto:

      No no, fa illustrazioni che raccontano anche il mondo animale e non solo! E’ una illustratrice che segue molte fonti di ispirazione, ti consigliamo di seguirla 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *