Bressanone cosa vedere: guida di arte, creatività e lifestyle

Negli ultimi anni le Dolomiti sono diventate un punto di riferimento molto interessante per l’arte contemporanea e oggi vogliamo parlarti di una perla incastonata tra Bolzano e Vipiteno: parliamo di Bressanone. Situata tra vigneti e frutteti, questa località stupisce per i monumenti e la natura, ma il suo fiore all’occhiello è la visione internazionale che l’ha trasformata in una delle destinazioni più interessanti per il turismo culturale contemporaneo. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Bressanone, in questo articolo condividiamo il nostro itinerario creativo tra il Water Light Festival, street art, locali e molto altro.

Leggi anche: Arte contemporanea sulle Dolomiti, i luoghi imperdibili

Water Light Festival Brixen

Il motivo per cui siamo state a Bressanone è il Water Light Festival, arrivato quest’anno alla quarta edizione. Lo conosci? Con il motto “Acqua è vita – luce é arte”, questo festival affronta temi attuali e molto importanti, in particolare la sostenibilità ambientale e il ruolo determinante che ha l’acqua nella nostra vita.

Dal 29 aprile al 22 maggio 2022 a Bressanone e dintorni, puoi ammirare tantissime installazioni di artisti locali e provenienti da tutto il mondo. che hanno conferito una magia senza eguali a luoghi simbolo della città. In occasione di questa edizione, il festival si è ampliato con installazioni a Racines, Fortezza e Novacella.

cosa vedere a bressanone opera stefano cagol ponte
@Travel on Art, opera The Global Warning di Stefano Cagol

Ecco qualche numero per inquadrare il festival:

34 artisti internazionali

29 installazioni

4 luoghi

24 location

In pochi anni questo festival è diventato un punto di riferimento importante per gli appassionati di light art: inoltre, durante questa edizione, sono stati coinvolti artisti del calibro di James Turrell, confermando il potenziale in costante divenire di questo festival. Noi siamo rimaste davvero colpite dalla qualità artistica del progetto e ci siamo immerse a pieno in queste nuove vesti di Bressanone, tornando anche bambine, sempre con Thor al nostro seguito!

5 installazioni da non perdere del Water Light Festival

Se non sai cosa vedere a Bressanone, non possiamo che iniziare dalle 5 installazioni del Water Light Festival che più ci hanno ispirate. Le condividiamo di seguito:

  • The Right to Choose di Petra Polli: l’installazione, situata nel cortile del Museo Diocesano, è composta da diverse strisce di cotone, che sono appese come tessuti nelle tinture per l’essiccazione. Sulle strisce di cotone naturale si vede una proiezione video che mostra un fiume nel nuovo colore di tendenza: il blu. L’industria tessile divora grandi quantità di acqua e inquina l’ambiente e le conseguenze hanno una portata davvero devastante;
  • The Global Warning di Stefano Cagol, situata sul ponte Aquila, è un’opera luminosa e sonora che evoca un doloroso gioco di parole che si basa sulla vicinanza tra le parole inglesi warming (riscaldamento) e warning (avvertimento);
  • The Source di Romain Tardy è un’installazione immersiva di luce e suono che consiste in due parti. La prima ha condotto il collettivo di artisti alle sorgenti d’acqua che alimentano il centro storico di Bressanone per filmare corsi d’acqua e catturare varie registrazioni sonore. Le registrazioni hanno costituiscono la base per il lavoro: i movimenti di acqua, i riflessi luminosi e i suoni dell’acqua sono stati analizzati e tradotti in luce in un secondo momento;
  • Circular Glass Series di James Turrell era per noi l’opera più attesa. Situata a Castel Sant’Angelo, nell’Abbazia di Novacella, è un’esperienza visiva e sensoriale della luce che permette allo spettatore di ritagliarsi un frangente di tempo a tu per tu con te stesso, ritrovando la dimensione perfetta per meditare;
  • Moments di Kari Kola è stata la sorpresa finale: le cascate di Stanghe a Racines sono state illuminate e indicano un percorso non solo artistico, ma anche emozionale di altissimo impatto. Questa installazione è visitabile fino all’11 giugno e noi te la consigliamo tantissimo (i cani non possono accedere).

Leggi anche: Biografia e opere di James Turrell

cosa vedere a bressanone opera cascata
@Travel on Art, opera Moments Kari Kola

Cosa fare a Bressanone: 5 luoghi imperdibili

Bressanone è destinazione perfetta per chi viaggia con bambini o con amici a 4 zampe perché si percorre comodamente a piedi o in bicicletta e non mancano zone verdi e fontane. Tra le chicche da non perdere ti consigliamo:

  • via dei Portici Maggiori e via Ponte Aquila in cui si possono ammirare architetture tipiche tirolesi ed incantevoli finestre ad arco;
  • il Duomo di Santa Maria Assunta che è un’imponente chiesa barocca con due torri campanarie e ospita un affresco di Paul Troger nel centro della navata. Da non perdere anche il Chiostro del Duomo decorato con un ciclo di affreschi tra i più preziosi di tutto l’arco alpino;
  • l’opera di arte urbana Syn di Giulio Vesprini che si trova sulla parete esterna del centro ricreativo e culturale Don Bosco, in Viale Mozart 32;
  • la Galleria Civica di Bressanone che ha la mission di sottolineare il valore personale e sociale dell’arte contemporanea promuovendone lo sviluppo e mediandone i contenuti. Qui un comitato nomina ogni anno un nuovo curatore, incaricato di gestire 4-5 mostre;
  • se ti stai ancora chiedendo cosa vedere a Bressanone e dintorni ti consigliamo il centro per la cultura giovanile Ex Cinema Astra. Con una superficie complessiva di 670 metri quadrati, questo centro organizza attività culturali e coltiva sperimentazioni e produzioni creative.

Dove mangiare a Bressanone: 2 consigli

Bressanone, nonostante sia una piccola città, ha un’ampia proposta di locali dal design curato. Noi abbiamo avuto il piacere di provarne 2 e vogliamo assolutamente consigliarteli (entrambi dog friendly)!

Alter Schlachthof è un ex mattatoio che è stato riconvertito in concept space con spazio ristorante, bar e camere. Il design ti porta in un attimo in Nord Europa: ogni dettaglio è stato curato alla perfezione e questa visione si coglie ad ogni passo. Anche il menù ha un’ampia proposta di cocktail che spiccano per la selezione di ingredienti locali, in particolare le erbe aromatiche. Menzione d’onore anche alla loro produzione di birre artigianali: noi te lo consigliamo tantissimo!

La Locanda Decantei è un luogo intimo e accogliente in cui godersi una cena: oltre ai piatti tipici, ci sono anche molte proposte vegetariane. La vellutata di asparagi con asparago in tempura è un piccolo capolavoro per il palato: ti consigliamo anche il risotto con le erbe aromatiche di montagna.

cosa vedere a bressanone ristorante ex mattatoio
@Travel on Art, Aalter Schlachthof

Dove dormire a Bressanone

Se stai cercando un hotel dog friendly con parcheggio e nel cuore del centro storico di Bressanone, abbiamo la soluzione perfetta per te: l’Hotel Krone. Due aspetti molto apprezzati sono il terrazzo con vista in camera e la colazione con molte proposte veg.

Bressanone e dintorni cosa vedere

Dopo aver concluso il tuo itinerario alla scoperta di cosa vedere a Bressanone, ti consigliamo di visitare i dintorni che offrono tantissimi tesori.

Il primo è l’Abbazia di Novacella, una delle più importanti abbazie del nord Italia e dell’Arco Alpino costituita da un complesso di edifici religiosi e civili. Qui non solo potete fare una degustazione dei vini locali che sono davvero ottimi, ma potete visitare la splendida biblioteca. L’edificio a due piani, situato al lato sud del cortile abbaziale, è stato commissionato dall’abate Leopold de Zanna e terminato nel 1778. Appena varcata la soglia, ti sembrerà di essere catapultato nel film La bella e la bestia.

cosa vedere a bressanone biblioteca abbazia novacella
@Travel on Art, biblioteca Abbazia Novacella

A circa 35/40 minuti d’auto da Bressanone ci sono le cascate di Stanghe nei pressi di Racines, tra la Val Ridanna e la Valle di Racines. Le cascate attraversano in modo affascinante la piccola gola di Stanghe, anche conosciuta come orrido Gilf. Sono un autentico paradiso naturalistico!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *