Bauhaus: arte, architettura, design e itinerario di viaggio

Quando si parla di Bauhaus molto spesso si pensa solo ad uno stile architettonico o di design.

In realtà il Bauhaus è stata una scuola, fondata a Weimar da Walter Gropius e attiva tra il 1919 e il 1933. L’obiettivo della scuola era quello di promuovere un nuovo modello educativo che superasse la dicotomia tra arte e artigianato, per creare armonia tra le diverse discipline artistiche e creative.

Tutto ruotava attorno al concetto di Gesamtkunstwerk intesa come opera d’arte totale. Un percorso formativo di 3 anni e mezzo che dava gli strumenti utili agli studenti sia in merito alle discipline artistiche, sia in merito alla produzione industriale. La scuola Bauhaus ha avuto tra i suoi docenti artisti straordinari come Paul Klee e Kandinskij (non male vero?). Da questo nuovo modello di insegnamento poi sono nati i diversi stili applicati alle arti, all’architettura e al design che ancora oggi tutti conosciamo.

Noi abbiamo avuto il piacere di “toccare con mano” le origini del Bauhaus e le sue successive applicazioni, durante i nostri viaggi a Tel Aviv e in Germania

Se ti interessa scoprire di più sul movimento Bauhaus, sui suoi artisti, sullo stile, sui suoi principi che ancora oggi sono a dir poco attuali e sugli itinerari di viaggio, continua a leggere questo articolo!

P.S. se sai già tutto e vuoi solo volare direttamente agli itinerari, clicca qui!

Che cos’è il movimento Bauhaus?

Partiamo dall’inizio rispondendo a questa domanda.

Il Bauhaus nasce come scuola, ma i suoi principi ancora oggi attuali, lo hanno reso a tutti gli effetti un movimento che ha cambiato radicalmente l’approccio all’arte e alle produzioni creative. Sono stati 3 in particolare i momenti critici della scuola:

  • nel 1925 quando per pressioni politiche si è dovuta spostare da Weimar a Dessau;
  • nel 1932 quando, sempre per pressioni politiche, la scuola di Dessau è stata definitivamente chiusa;
  • per i 9 mesi successivi è stata portata avanti la scuola in forma privata a Berlino e poi chiusa anche questa definitivamente dal regime nazista.
bauhaus
Edificio Bauhaus a Dessau in ristrutturazione – agosto 2023 @ Travel On Art

L’eredità del Bauhaus però non è stata fermata dal regime nazista e i suoi principi, così come i riferimenti stilistici, sono stati portati avanti anche al di fuori dell’Europa, grazie ad artisti, architetti e designer. Nel 1937 infatti Lászlò Moholy-Nagy aprì a Chicago la New Bauhaus e ancora oggi, alcuni progetti contemporanei promossi dall’Unione Europea prendono il nome di New Bauhaus come riferimento ai principi della scuola di Weimar.

Ma quindi, che cosa affermava il Bauhaus?

  • Unire l’estetica e la funzionalità pratica attraverso la tecnologia;
  • Superare la distinzione tra arte e artigiano per creare un’opera d’arte totale;
  • Mettere al centro l’umanità: tutto ciò che veniva progettato metteva al centro l’essere umano;
  • Risparmio delle risorse e quindi si può dire che siano stati dei predecessori del movimento green;
  • Utilizzo delle materie prime pure, anche se sono brutali;
  • Sviluppare la capacità di osservazione della realtà, superando la sua riproduzione passiva.

Questi sono alcuni dei principi fondanti della scuola il cui obiettivo era quello di formare una generazione di artigiani, intesi come creativi ed artisti con capacità pratiche e competenze esecutive.

Architetti, designer, scultori, pittori: tutti devono seguire la propria ispirazione ma con una forte propensione al lato pratico della creatività.

Arte Bauhaus

Tutto il movimento Bauhaus ruota attorno al concetto di arte, ma quali sono stati gli artisti più influenti che hanno preso parte al movimento?

Paul Klee e Vassilij Kandinsky sono stati tra i più importanti esponenti e sono stati tra l’altro anche insegnanti nella scuola di Weimar, ma oltre a loro anche Piet Mondrian, Max Bill, Oskar Schlemmer, Moholy-Nagy e altri.

Paul Klee modificò proprio il suo stile pittorico durante gli anni di docenza al Bauhaus: in seguito ad un’analisi attenta degli elementi della pittura ne estrapolò una sintesi di pochi elementi, spesso composti da forme geometriche, che caratterizzano le sue opere.

Per Kandinsky la vera svolta avvenne nel 1921, anno in cui arrivò su invito di Gropius alla scuola e proprio in questo anno termina la sua fase di sviluppo più importante. L’evoluzione pittorica di Kandinsky lo ha portato dal figurativo all’arte astratta, fino a diventare come viene definito da molti “un espressionista lirico”.

Architettura Bauhaus

Il manifesto del Bauhaus recitava: “L’obiettivo finale di ogni attività artistica è la costruzione”.

L’architettura è uno dei pilastri della scuola Bauhaus ed è una delle più importanti testimonianze del movimento giunte fino ad oggi. L’architettura si doveva fondere con le altre arti tenendo conto di alcuni principi:

  • si dovevano prediligere materiali puri, anche se l’effetto finale risultava brutale;
  • si dovevano prediligere forme essenziali, geometriche;
  • si progettavano spazi abitativi a costi accessibili;
  • tutto doveva essere finalizzato alla funzionalità.
casa bauhaus dessau
Interno delle Master’s Houses a Dessau @ Travel On Art

Gli edifici Bauhaus sono ben riconoscibili sia all’esterno che all’interno per le loro linee regolari, essenziali e senza decori, perché devono rappresentare l’espressione della civiltà industriale.

Ad oggi, la città al mondo che ospita più edifici Bauhaus è Tel Aviv (ne ha oltre 4000)!

Leggi anche: Guida di viaggio a Tel Aviv tra arte e design

Design Bauhaus

Il Bauhaus raggiungeva il suo apice nel design, proprio grazie al principio che ogni produzione creativa dovesse essere un oggetto funzionale. Così ancora oggi lo stile Bauhaus nel design è riprodotto da designer contemporanei che hanno sposato a pieno la linearità, l’assenza di fronzoli e lo stile senza tempo.

Si può dire che con il design il Bauhaus abbia letteralmente spogliato gli oggetti valorizzandone la loro razionalità. Alcuni esempi storici sono:

  • le sedie di Mies van der Rohe e Marcel Breuer
  • la culla di Peter Keler
  • i tavoli ad incastro di Josef Albers
  • a lampada MT8 e tanti altri.

Il Bauhaus ha gettato le basi per quello che oggi viene identificato come industrial design che celebra la civiltà industriale, valorizzandola. I designer quindi erano a tutti gli effetti artigiani con ispirazioni artistiche, supportati dalla produzione industriale.

museo bauhaus dessau
Museo Bauhaus a Dessau @Travel On Art

Principali artisti del movimento Bauhaus

Molti si chiedono quali fossero i principali artisti, architetti, designer e più in generale, gli esponenti del Bauhaus. Tra questi figurano sicuramente:

  • Walter Gropius – fondatore della scuola di Weimar
  • Hannes Mayer
  • Ludwig Mies van der Rohe
  • Johannes Itten
  • Gerhard Marcks
  • Lyonel Feininger
  • Paul Klee
  • Vassilij Kandinsky
  • Oskar Schlemmer
  • Josef Albers
  • Laslo Moholy- Nagy
  • Marcel Breuer
  • Georg Muche.

I principi del Bauhaus che sono ancora attuali

Perché il Bauhaus è ancora così attuale?

Prima di tutto la scuola di Weimar ha aperto definitivamente la strada a numerosi movimenti sviluppati negli anni successivi, come l’industrial design e ha evidenziato alcuni principi fondamentali che sono stati ripresi solo numerosi anni dopo, tra questi: l’attenzione alla riduzione degli sprechi, l’essenzialità nelle costruzioni e nelle creazioni, la centralità dell’essere umano.

La propensione architettonica del realizzare abitazioni di qualità a basso costo ha gettato le basi per l’housing sociale. Inoltre anche l’uso e la valorizzazione della tecnologia per realizzare oggetti di uso di massa è stato un principio fondamentale, che ancora oggi caratterizza i migliori progetti di design.

Itinerario Bauhaus in Germania

Se desideri scoprire di più sul Bauhaus, puoi fare un meraviglioso itinerario storico – artistico in Germania, proprio nei luoghi clou della scuola Bauhaus.

Weimar

La partenza è da Weimar, dove è nata la scuola nel 1919.

A Weimar puoi visitare il campus BAUHAUS costituito dall’edificio principale e dall’edificio Van de Velde. Da non perdere ci sono anche Haus am Horn che è stato il primo edificio Bauhaus progettato e costruito nella storia e ha fatto da modello per le costruzioni successive. Il museo Bauhaus aperto nel 2019 e il Museum Neues che ospita una collezione dedicata al Bauhaus e al modernismo.

Dessau

A Dessau ti consigliamo di visitare l’edificio Bauhaus (iconico) che oggi ospita un centro per la produzione artistica e uno shop incredibile!

Le Masters’ Houses che sono perfetti esempi di edifici a scopo abitativo Bauhaus, qui infatti vivevano gli artisti con le loro famiglie. Unica nota: le case sono vuote all’interno quindi ha senso visitarle per apprezzarne l’architettura.

bauhaus
Quartiere Bauhaus Dessau @Travel On Art

Il museo Bauhaus che ospita la seconda collezione più grande al mondo di oggetti e opere d’arte Bauhaus e si concentra non tanto sulle produzioni più iconiche, quanto sugli studenti e il processo produttivo.

A Dessau puoi pernottare negli appartamenti Bauhaus che si trovano proprio nella Bauhausstraße vicino al Bauhaus building!

Berlino

Berlino è l’ultima tappa dell’itinerario Bauhaus in Germania. Qui infatti la scuola venne definitivamente chiusa nel 1933 su pressioni del regime nazista.

A Berlino puoi visitare l’Archivio Bauhaus che si trova a Charlottenburg e detiene la più grande collezione Bauhaus al mondo. La struttura originaria è stata disegnata da Gropius, ma al momento è in fase di restauro, pertanto è possibile visitare l’archivio temporaneo.

Se stai programmando di fare tutto l’itinerario Bauhaus in Germania, ti consigliamo di acquistare la BAUHAUS CARD, che ti permette di accedere a tutti i luoghi del Bauhaus ad un prezzo agevolato!

Se invece desideri fare la full immersion di edifici Bauhaus, devi assolutamente visitare Tel Aviv che ne ospita più di 4000 ed è stata inserita per questo nella lista dei patrimoni UNESCO.

Itinerario Bauhaus a Tel Aviv

Dopo la Germania, sicuramente Israele è uno dei luoghi in cui puoi fare una vera full immersion nel movimento Bauhaus soprattutto dal punto di vista architettonico.

A Tel Aviv infatti sono presenti più di 4000 edifici Bauhaus costruiti tra gli anni ’20 e ’40. Noi ti consigliamo di iniziare il tour dal Bauhaus Center che ti offre una panoramica storica del Bauhaus a Tel Aviv e di prenotare con loro un tour architettonico guidato, per goderti a pieno l’esperienza!

Su Tel Aviv abbiamo scritto una guida molto approfondita: se stai pianificando un viaggio, ci trovi tutti i nostri consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *