La Basilica di Edoardo Tresoldi a Siponto: guida alla visita

Quando l’arte contemporanea si mette a disposizione del passato, non possono che nascere grandi capolavori.

Questo è quello che abbiamo pensato quando abbiamo varcato la soglia del Parco Archeologico di Siponto, in provincia di Foggia. Da anni seguiamo con grande interesse i lavori dell’artista italiano Edoardo Tresoldi e il nostro viaggio in Puglia è stato l’occasione per poter fare esperienza diretta di una delle sue opere, a nostro avviso, più comunicative ed intense. La Basilica di Edoardo Tresoldi a Siponto è un progetto visionario, che dimostra un occhio rivolto al futuro, facendo però tesoro della storia e dell’arte che si è susseguita nei secoli. Qui ti vogliamo raccontare il progetto e perché ti consigliamo assolutamente di dedicarci una visita.

Leggi anche: Musei di arte contemporanea in Italia: la lista per regione

Edoardo Tresoldi vita e opere

Prima di raccontarti della Basilica di Edoardo Tresoldi a Siponto, ci sembra doveroso dedicare qualche parola all’artista, che è uno dei nomi più apprezzati a livello internazionale in questi anni. Tresoldi, originario di Milano, fin da bambino ha sempre amato sperimentare tecniche e linguaggi artistici differenti, sotto la guida del pittore Mario Straforini. Conclusi gli studi, si è trasferito a Roma dove ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema e della scenografia, fino ad approdare alla scultura. Il suo amore per la sperimentazione è sempre cresciuto, portandolo a sviluppare una visione eterogenea delle arti.

Dal 2013 ha iniziato a sviluppare interventi nello spazio pubblico, in particolare in occasioni come festival musicali e d’arte, ma è stato proprio nel 2016 che si è affermato con un capolavoro indiscusso che è la sua basilica di rete metallica, custodita nel Parco Archeologico di Siponto. Nel 2017 Edoardo Tresoldi è stato incluso da “Forbes” tra i 30 artisti under 30 più influenti d’Europa. Nel 2018 ha partecipato al Coachella Valley Music and Arts Festival di Indio, dove ha realizzato l’installazione temporanea “Etherea” e negli anni successivi ha creato opere ad Abu Dhabi, Reggio Calabria e altre città.

basilica-edoardo-tresoldi-siponto

@Travel on Art, Basilica di Edoardo Tresoldi a Siponto

Il progetto della Basilica di Edoardo Tresoldi a Siponto

Nel 2016, in collaborazione con il MIBACT, Edoardo Tresoldi si è occupato del restauro della Basilica paleocristiana Santa Maria di Siponto, di cui sono rimaste solo le fondamenta, creando una convergenza straordinaria tra arte contemporanea e archeologia. Il progetto, intitolato “Dove l’arte ricostruisce il tempo” è stato sviluppato insieme ad un team di persona per un periodo di circa 5 mesi: ma che cosa ha fatto Tresoldi? Ha ricostruito la Basilica di Siponto, utilizzando 4.500 metri di rete metallica. La basilica è alta ben 14 metri e pesa circa 7 tonnellate, ma ciò che conquista al primo sguardo  è il perfetto equilibrio tra le dimensioni monumentali e la leggerezza e la delicatezza che lasciano senza parole.

Edoardo Tresoldi, a proposito di questo progetto, ha raccontato che: “nella prima fase sono stati necessari numerosi test e studi su materiali e attrezzature. La parte più importante consiste nell’assemblaggio sul posto: è indispensabile una grande organizzazione in modo tale che sul cantiere ci sia la possibilità di modificare tutto quello che è possibile, rimpicciolendo alcune parti e ingrandendone altre in base a intuizioni a cui si giunge lavorando“.

La Basilica di Edoardo Tresoldi a Siponto è stata premiata con il premio speciale alla committenza della Medaglia d’Oro all’Architettura italiana, il più prestigioso premio d’architettura italiano istituito da La Triennale di Milano in collaborazione con il Mibact.

basilica-parco-archeologico-siponto

@Travel on Art, Basilica di Santa Maria Maggiore

Informazioni per la visita

Il Parco Archeologico di Siponto si trova in Viale Giuseppe Di Vittorio, a Manfredonia, ed è comodamente raggiungibile in auto, con un ampio parcheggio all’ingresso. L’ingresso è gratuito ed è possibile visitare l’opera di Edoardo Tresoldi, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la cripta. Le modalità di visita, in questo periodo delicato, sono le seguenti: apertura da mercoledì a domenica, dalle 9 alle 18. Attualmente è previsto un numero massimo di 50 visitatori presenti nell’area del Parco e massimo 20 visitatori all’interno della Basilica paleocristiana. Come sempre, per informazioni e domande, ti consigliamo di contattare direttamente il personale dedicato attraverso gli account social del Parco.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *