British Council UK/Italy Season 2020: programma culturale
Che cosa significa essere presenti in questo 2020 di incertezze?
Da questa riflessione nasce la stagione UK/Italy 2020 del British Council che ha messo e sta mettendo in campo, da metà settembre fino a fine novembre, una serie di eventi ed incontri digitali, con l’obiettivo di stimolare e trovare risposte culturali alla sfida globale imposta dal Covid-19.
Being Present infatti è il tema della stagione UK/Italy 2020 che indaga che cosa significa essere presenti fisicamente, virtualmente e mentalmente. In un momento storico in cui, in particolare in Italia, la cultura pare non essere prioritaria, la stagione culturale del British Council è un’autentica risorsa che mette in contatto professionisti del mondo dell’arte, italiani e britannici, per sostenere la resilienza culturale e valorizzare l’innovazione creativa, oltre che ovviamente creare nuove reti internazionali.
L’arte quindi diventa chiave per la resilienza in un momento storico di grande difficoltà: Being Present è l’occasione per stimolare riflessioni e riportare l’industria culturale ad essere finalmente presente e protagonista.
Being Present: il tema
Il tema scelto nasce proprio dal momento di difficoltà globale imposto dalla pandemia di Covid-19: nel 2020 le persone sono online come mai è successo prima d’ora, ma che cosa significa realmente essere presenti, quando la presenza fisica non è possibile in gran parte dei paesi del mondo?
Mai come in questi mesi è fondamentale scegliere di essere presenti a fianco della cultura per valorizzare i legami creativi, in questo caso tra UK e Italia.
Come ha affermato anche Jean Cameron – Direttrice Artistica della stagione – “Laddove non è stato possibile presentare gli artisti in contesti fisici, speriamo che il nostro programma online possa stimolare le idee e trasferire in forma digitalizzata qualcosa del calore che assaporiamo e sentiamo quando ci avviciniamo da vicino alla grande arte”.
Programma di Being Present UK/Italy Season 2020
Il programma della UK/Italy Season 2020 prevede una serie di Cultural Salons digitali, eventi multimediali e mostre fisiche che si svolgeranno fino a fine novembre.
Ti ricordiamo che puoi trovare il programma completo della stagione sul sito del British Council, ma di seguito ti consigliamo alcuni appuntamenti che secondo noi non puoi perdere!
Culture Salon | 4 novembre
Il primo degli eventi virtuali da non perdere è il Culture Salon di mercoledì 4 novembre alle ore 15, con una tavola rotonda che tratterà il tema “New Business Approaches for Culture”. Durante questo incontro interverranno professionisti del mondo dell’arte italiano e britannico per confrontarsi sul ruolo strategico e centrale che ha la cultura per la resilienza delle città, investite pesantemente dalla pandemia.
I temi affrontati in particolare durante questo Culture Salon saranno 5:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Nuovi modelli di business in seguito al Covid-19, in particolare da dove deriveranno i fondi per le istituzioni culturali?
- Come deve cambiare l’industria culturale per affrontare le attuali sfide
- Buone pratiche tra UK e Italia
- Partenariati internazionali e come possono collaborare i due paesi
- Trasformazione digitale: sarà interamente digitale il futuro delle industrie culturali?
[/unordered_list]
La tavola rotonda sarà presieduta da esperti e professionisti dal Regno Unito e dall’Italia, che interverranno portando il loro prezioso contributo. Parteciperanno quindi al Culture Salon digitale:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
Caroline Meaby – Direttrice del Global Arts Network British Council
Federica Olivares – Presidente di Edizioni Olivares, Director & Founder dell’International Program in Cultural Diplomacy dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Cav. Simon Mordant AO – Executive Co-Chairman e Fondatore di Luminis Partners, membro del Tate International Council
Leonie Bell – Direttore di V&A Dundee
Francesca Sanderson – Direttore del Arts Programme and Investments, Nesta
Marco Morganti – CEO, “Direzione Impact” del Gruppo Intesa Sanpaolo
Christian Greco – Direttore del Museo Egizio di Torino
James Bradburn – Direttore della Pinacoteca di Brera di Milano
[/unordered_list]
L’evento è in lingua inglese, con sottotitoli, e per partecipare è necessaria l’iscrizione!
Mostra Willie Doherty – FMAV – MOSTRA NON VISITABILE CAUSA EMERGENZA SANITARIA
Alla Fondazione Modena Arti Visive, dal 7 novembre 2020 al 31 gennaio 2021 si svolgerà la mostra fotografica Where / Dove di Willie Doherty, artista nordirlandese che affronta il tema dei confini e delle fragilità sociali.
La mostra è una retrospettiva della carriera di Doherty con foto e video che trattano il tema dei confini. Partendo dai conflitti nordirlandesi di Derry, sua città natale, si passa alle aree di confine tra USA e Messico e ad altre zone critiche. Il fotografo basa il suo lavoro focalizzandosi sul senso di instabilità, incertezza e sulle fratture che dividono le comunità.
Mai come in questo periodo storico, la tematica dei confini e le complessità che comporta in termini politici, sociali e psicologici, sono attuali e sono urgenze che la società globale deve affrontare.
Scenes for Survival: National Theatre of Scotland con Triennale di Milano
Si tratta di un evento online realizzato in collaborazione tra il National Theatre of Scotland con la Triennale di Milano. Scenes for Survival è una stagione di 55 opere teatrali digitali realizzate durante il periodo della quarantena da diversi team, ciascuno composto da un drammaturgo, un performer e un regista.
Credits: John G Moore
La Triennale di Milano trasmetterà dal 10 al 20 novembre una selezione di questi cortometraggi sui propri canali, a cui seguirà una sessione di domande e risposte sul tema della cultura contemporanea.
Scopri il programma della Triennale di Milano
In un momento di grande incertezza come questo, la cultura è uno strumento indispensabile per la resilienza delle nostre società. Essere Presenti anche quando la vicinanza fisica è resa quasi impossibile: noi ti consigliamo di non perdere gli appuntamenti della stagione del British Council!
Articolo in collaborazione con il British Council