Arte contemporanea in Basilicata: guida di viaggio

La Basilicata è la regione dei road trip con il braccio fuori dal finestrino e il cuore che rincorre ogni collina di grano dorata. Durante il nostro viaggio abbiamo percorso alcune delle strade più belle mai viste, abbiamo incontrato persone che sono diventate di famiglia e ci siamo lasciate ispirare da opere d’arte realizzate da artisti di fama internazionale. Per tutti questi motivi abbiamo deciso di creare una guida all’arte contemporanea in Basilicata, proponendoti l’itinerario che abbiamo sperimentato noi in prima persona durante la nostra residenza a Stigliano.

Preparati ad un viaggio tra arte contemporanea, natura e tradizioni locali.

Stigliano e il Festival appARTEngo

Stigliano è il nostro punto di partenza per esplorare la Basilicata, nonché una vera seconda casa per tutti i viaggiatori che vogliono scoprire l’autentica LucaniaQuesto perché Stigliano non è la solita meta turistica iper nota e battuta, ma ospita storie di vita vera e l’accoglienza dei suoi abitanti è così genuina e diretta che ci ha lasciate senza parole. 

In tutto questo un grande merito è sicuramente del festival di arte pubblica appARTEngo che nel 2021 ha celebrato la sua 5° edizione con una line-up di artisti internazionali notevole. Si tratta di un progetto di residenze d’artista che in 5 anni ha portato a Stigliano oltre 40 artisti che hanno realizzato opere d’arte all’interno del borgo e non si parla solo di murales, ma anche di installazioni e performance. Tra gli artisti che più ci hanno conquistato possiamo citare Luis Gomez de Teran, Gonzalo Borondo, Gola Hundun, Ericailcane e Bastardilla.

arte-contemporanea-basilicata-borondo-stigliano

@Travel on Art, opera di Gonzalo Borondo, Stigliano

Il percorso alla scoperta delle opere di appARTEngo può essere suddiviso in 3 parti: il centro storico, con le installazioni di Gomez e Borondo, la Zona Sud di Stigliano e la frana e il centro del paese. 

Ma non solo: una delle cose che più ci ha conquistato di Stigliano, oltre ovviamente alla qualità artistica e curatoriale del progetto appARTEngo, sono sicuramente le esperienze che abbiamo vissuto con i locals, cioè gli stiglianesi. Grazie all’appARTEngo experience e accademy potrai fare una full-immersion non solo nell’arte, ma anche nell’artigianato, a partire dal mese di ottobre, seguendo un planning di attività stagionali come i laboratori di pasta fatta in casa, incisione della pietra, tornio e molto altro ancora.

Se vuoi scoprire proprio tutto su Stigliano e su appARTEngo, qui c’è il nostro articolo di approfondimento!

Leggi anche: Arte contemporanea a Stigliano, guida di viaggio

Rotondella

A circa un’ora d’auto da Stigliano si trova Rotondella, che è conosciuta come il Balcone dello Ionio perchè la struttura tondeggiante del borgo e la posizione strategica su un’altura offrono un panorama assolutamente straordinario. 

Quando ci siamo affacciate dalla terrazza del centro storico, l’orizzonte ci è parso così ampio da non poter racchiudere tutta la vista: non è un caso infatti che Rotondella faccia parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Una delle sue particolarità è che il centro storico si snoda in un crocevia di vicoli che sono collegati l’uno con l’altro da gradinate e viottoli: mentre passeggi per Rotondella ti sembrerà quasi di sentirti catapultato in un luogo in bilico tra spazio e tempo. 

arte-contemporanea-basilicata-rotondella

@Travel on Art, opera di Man O Matic, Rotondella

Noi ti consigliamo di trascorrere almeno un paio di ore a scoprire questo splendido borgo e magari a concederti anche un aperitivo con vista sulla terrazza che nelle giornate serene, ti permette di vedere il mar Ionio. La parte alta del borgo, caratterizzata dagli edifici bianchi, è sicuramente quella più suggestiva. Ma c’è di più: questo borgo è anche sede di uno degli spin-off del Festival di Arte Pubblica appARTEngo con le opere di Mano Matic (in piazza Gioberti), Nico189 (piazza di Corso Giuseppe Garibaldi), Yopoz e Toni Espinar (vicino al Tropical Bar).

Gorgoglione

Nella nostra guida all’arte contemporanea in Basilicata, abbiamo inserito anche Gorgoglione, un borgo in cui le conversazioni tra vicini fanno da sottofondo alla vita di paese, sia per le opere di arte urbana che custodisce. 

Anche Gorgoglione infatti è sede di uno degli spin-off del Festival di arte pubblica appARTEngo, con una line-up di artiste tutta al femminile: Kiki Skipi, Florentia Duàn Itzaina – colectivo Licuado, Gamze, Nian e SteReal. L’obiettivo di questo spin-off è mettere in prima linea la condizione della donna attraverso il lavoro di alcune donne e artiste di grandissimo valore e possiamo confermare che questo obiettivo è stato raggiunto!

arte-contemporanea-basilicata-gorgoglione

@Travel on Art, opera di Florentia Duàn Itzaina, Gorgoglione

Due opere si trovano in fondo a via Roma (uscendo dal paese) e altre due si trovano in via Bellaria, la prima quasi all’inizio della via, mentre la seconda proseguendo, vicino alla sede dei Carabinieri e dell’Ufficio Postale.

Aliano e la Strada dei Calanchi

Aliano è un borgo arroccato su un’altura e abbracciato da montagne di argilla bianca. Il primo consiglio è quello di concederti un pezzo di focaccia e un caffè nel Panificio Villone, in via Roma, e poi proseguire lungo la strada per ammirare una bellissima opera di Francisco Bosoletti, intitolata Ninfe d’acqua. Oltre al Borgo Antico, puoi ammirare il Parco Letterario di Carlo Levi e la Chiesa di San Luigi Gonzaga che custodisce opere cinquecentesche di grande valore.

Aliano ha anche numerosi musei da non perdere, tra cui quello della civiltà contadina, la pinacoteca Carlo Levi e il museo Paul Russotto, con le opere dell’artista newyorchese, esponente dell’espressionismo statunitense. Inoltre diffusi nel borgo troverai numerosi interventi del duo di artisti Cyop e Kaf, realizzati in occasione del Festival La Luna e i Calanchi. 

arte-contemporanea-basilicata-aliano

@Travel on Art, Aliano

Ma Aliano non è solo storia e arte: questo piccolo borgo lucano è a tutti gli effetti il biglietto da visita di una delle strade più belle che abbiamo mai percorso nella nostra vita, la Strada dei Calanchi. Durante questo road trip ci siamo lasciate avvolgere dai raggi del sole di fine estate, dalla polvere e anche da un po’ di commozione, perché non capita spesso di sentirsi “sulla luna”.

Guardia Perticara

Guardia Perticara è un piccolo gioiello in pietra incastonato tra le colline di Potenza e dista appena 30 minuti da Stigliano. Qui il tempo scorre lento, scandito dalle passeggiate degli anziani e dal vento che fa capolino dai terrazzi. Conosciuto come “il paese delle case in pietra”, questo borgo racconta la storia e la lavorazione della pietra che, oltre ad essere simbolo di questa regione, è anche una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. La puoi ritrovare nelle gradinate e nei portali, così come nei ballatoi degli antichi palazzi: concediti un po’ di tempo per passeggiare tra i vicoli di Guardia Perticara perché i muri qui parlano, eccome se parlano!

arte-contemporanea-basilicata-guardia-perticara

@Travel on Art, Guardia Perticara

Se cerchi un posto in cui fermarti per un pranzo o una cena in zona, ti consigliamo il ristorante Leukanika che offre piatti della tradizione lucana anche vegetariani. 

Craco

Craco per noi non è un semplice luogo, ma è un’esperienza di vitaConosciuta come il paese fantasma, la sua storia è davvero particolare. Da splendido borgo arroccato sulle colline materane con palazzi storici di grande pregio, Craco ha subito in ordine temporale una frana (causata da lavori infrastrutturali per la costruzione di nuove fognature), un’alluvione e un terremoto che dagli anni ‘60 agli ‘80 ne ha determinato il progressivo spopolamento. 

Come dicono nel film Basilicata Coast to Coast, ci piace pensare che Craco abbia rifiutato la modernità e sia rimasta quindi un non luogo congelato nel tempo. Oggi Craco è una delle mete più note della Basilicata, anche se dobbiamo essere sincere: l’abbiamo visitata ad agosto durante l’ora del tramonto e non c’erano più di 10-12 persone in totale. 

arte-contemporanea-basilicata-craco

@Travel on Art, Craco

Visitare Craco ci ha cambiato la vita, ma ricordati che i momenti migliori per vederla sono durante l’alba oppure durante il tramonto. Non dimenticare inoltre di goderti la strada che da Stigliano ti porta a Craco perché insieme alla strada dei Calanchi di Aliano è assolutamente una delle più belle che abbiamo mai percorso nella nostra vita. 

Ascolta il nostro podcast!

 

Pisticci e il Teatro dei Calanchi

Il Teatro dei Calanchi, sulla strada che collega Stigliano a Pisticci, è un non luogo in cui la natura e l’arte si inchinano l’una all’altra. Questo teatro è in continua costruzione perché lascia alla natura il ruolo di direttore artistico, rispettando profondamente ciò che stabilisce. Calanco infatti significa “terra che cade, scivola”, quindi questo luogo della cultura si leviga nel tempo, lasciandosi accarezzare dalla pioggia, dal sole e dal vento. 

Puoi proseguire il tuo road trip verso Pisticci, detta la città bianca, un ponte tra la Basilicata e la Grecia che ti rende impossibile non fotografarla da ogni angolazione possibile. Rione Dirupo è certamente una delle mete più frequentate grazie alle “casedde”, case costruite a pianta rettangolare, con le pareti completamente bianche ed i tetti a cuspide rossi. 

arte-contemporanea-basilicata-Pisticci

@Travel on Art, Pisticci

Uno dei nostri punti panoramici preferiti, in particolare all’alba o al tramonto, è il piazzale della Chiesa Madre e un’altra chiesa che ti consigliamo di visitare è la Chiesa dell’Immacolata Concezione con pianta a croce latina, altare barocco ed un prezioso soffitto ligneo del ‘700 dipinto a tempera.

Pietrapertosa e il volo dell’angelo

Pietrapertosa è uno dei Borghi più Belli d’Italia e si trova all’interno del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. Qui la natura regna sovrana e racconta un territorio fatto di contrasti tra i picchi dolomitici e le pendici ricoperte di alberi. Questo borgo è perfetto per chi vuole concedersi un trekking immerso nel silenzio, ma non solo: qui puoi vivere l’esperienza indimenticabile del volo dell’angelo

Da metà giugno a metà settembre è possibile lasciarsi andare in un volo lungo un cavo d’acciaio sospeso tra le rocce di Pietrapertosa e Castelmezzano, percorrendo più di un chilometro sospesi a 400 metri di altezza tra le montagne. 

arte-contemporanea-basilicata-Borgo-Pietrapertosa

@Travel on Art, Pietrapertosa

Parco d’Arte del Pollino

ArtePollino è un’associazione nata nel 2008 per favorire le espressioni di arte contemporanea in relazione con la natura del versante lucano del Parco. 

Sul territorio sono intervenuti artisti di fama mondiale come Anish Kapoor, Carsten Holler e Giuseppe Penone

Durante il nostro road trip per creare la guida all’arte contemporanea in Basilicata abbiamo raggiunto prima Latronico, in cui abbiamo ammirato l’opera Earth Cinema di Anish Kapoor: si tratta di un solco profondo lungo 45 metri dal colore bianco, accessibile da ambo i lati. All’interno un’apertura ampia di 7 metri sul sottosuolo ci ha permesso di sentirci parte del paesaggio e della natura.

arte-contemporanea-basilicata-Anish-Kapoor

@Travel on Art, Anish Kapoor, Latronico

Da Latronico abbiamo proseguito per San Severino Lucano: RB-Ride di Carsten Höller è una giostra con 12 gondole che regala una vera e propria passeggiata aerea. 

Puoi scegliere se fare un giro da 5 oppure da 15 minuti (la giostra è ad offerta libera) e l’obiettivo è voler offrire allo spettatore il giusto tempo per contemplare la natura in tutti i suoi dettagli. Terminato il tuo “giro di giostra” ti consigliamo di dedicarti ad uno dei trekking del Parco. Un sentiero parte proprio dal parcheggio della giostra e si inoltra tra i boschi del Pollino che sono di una purezza incontaminata: noi lo abbiamo fatto ed è stato rigenerante. 

La Basilicata ci ha accarezzato l’anima, trasformando il nostro road trip in una di quelle esperienze da custodire con cura nel cassetto dei ricordi: ti auguriamo di lasciarti ispirare dalla purezza di questa terra che unisce magia, umanità, arte e natura, creando storie di vita straordinarie. 

Leggi anche: Guida all’arte contemporanea in Abruzzo

Vuoi ricevere i nostri ebook di viaggio gratuiti? Compila il form e riceverai 4 ebook pronti per te!






    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *