5 cose da vedere a Torino: la nostra guida creativa

Quando si parla d’arte, l’Italia è sicuramente uno dei paesi più invidiati di sempre perché custodisce, da Nord a Sud, un patrimonio storico e culturale ineguagliabile. Durante i nostri viaggi, cerchiamo sempre di andare alla ricerca di quei dettagli a cui un vero art addicted non sa rinunciare, per questo oggi vogliamo condividere con te una guida creativa che abbiamo realizzato su misura: ecco 5 cose da vedere a Torino per lasciarsi incantare da questa splendida metropoli culturale. Probabilmente, una volta che avrai scoperto tutti questi posti, non saprai resistere alla tentazione di comprare i biglietti e partire per un weekend all’insegna dell’arte!

5 cose da vedere a Torino per un vero art addicted

Negli ultimi anni, le persone che hanno iniziato a scegliere le città d’arte come destinazione dei loro weekend sono aumentate. Uno dei vantaggi di visitare una grande metropoli come Torino, oltre alla varietà dei tesori di inestimabile valore, è quello che sia perfettamente collegata ad altre città italiane e quindi facilmente raggiungibile. Questo è uno dei motivi per cui il capoluogo piemontese è stato individuato come una delle 5 mete scelte dal sito di viaggi GoEuro, che ha avuto un’ottima idea per rendere la nostra estate ancora più art addicted. Promuovendo i luoghi d’arte italiani collegati dall’alta velocità, per tutti noi è possibile partire sfruttando le numerose offerte Frecciarossa riassunte qui dal portale. Un’imperdibile opportunità per chi ha in programma di concedersi qualche giorno all’insegna dell’arte e della cultura.

Il nostro itinerario creativo inizia proprio dalla Stazione di Torino Porta Nuova, considerata un punto strategico della città, ideale per partire alla scoperta delle 5 cose da vedere a Torino se, come noi, non sai resistere al richiamo della creatività.

5 cose da vedere a torino

@Politecnico di Torino, pasticceria La Stratta

La prima tappa da non perdere è fondamentale per sorseggiare una buona tazza di caffè e fare il pieno di dolcezza: la pasticceria Stratta è uno dei locali storici per eccellenza, situata in Piazza San Carlo. Nata nel 1836 come confetteria e fornitore ufficiale della Real Casa e di Camillo Benso Conte di Cavour, oggi è uno dei locali storici più rinomati di Torino. Non solo pasticceria, ma anche cioccolateria: questo paradiso dei golosi è il luogo perfetto per godersi un angolo di paradiso, prima di iniziare il proprio tour alla scoperta della città. Nota importante: sei hai un debole per i marron glacé, la Stratta è davvero il posto perfetto per te.

La seconda tappa, rimanendo sempre in centro storico, è il Museo Nazionale del Cinema che ogni anno attira turisti da tutta Europa. Situato all’interno della Mole Antonelliana, questo tempio dedicato al cinema si sviluppa in verticale su tre livelli. Tutti gli allestimenti sono stati ideati con l’obiettivo di sorprendere e incantare il visitatore, di fronte alla storia e ai retroscena di quella che agli albori era considerato come una autentica magia. Una delle nostre sale preferite è sicuramente la Galleria dei Manifesti che è una sorta di passerella interna che sale lungo le mura perimetrali, dove sono esposte decine di manifesti e locandine. È questa, infatti, la principale area espositiva dedicata alle mostre temporanee. Consiglio: per goderti appieno questo museo ti consigliamo di ritagliarti almeno un paio d’ ore di tempo!

5 cose da vedere a Torino

Dopo esserti dedicato anima e corpo alla visita di uno dei luoghi più famosi della città, è arrivato il momento di goderti un pranzo rilassante presso lo Spazio Mouv che, oltre ad essere una galleria d’arte, è anche un natural bistrot. Qui potrai assaggiare diverse specialità disponibili anche tutto il giorno, come i taglieri, un calice di vino biologico o una tisana biologica accompagnata da una fetta di torta. Durante questo momento di relax, a farti compagnia ci sarà ancora una volta l’arte, con tantissime mostre temporanee di artisti italiani.

Leggi anche: Social Media per i musei, il caso della Fondazione Sandretto

Il tuo itinerario alla scoperta delle 5 cose da vedere a Torino continua con un luogo che celebra l’arte contemporanea in tutte le sue forme: stiamo parlando della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Oltre a comunicare in modo entusiasmante la propria mission, la Fondazione non ha paura di sperimentare nuovi linguaggi legati all’arte contemporanea e le sue mostre hanno sempre un appeal indiscutibile: impossibile resistere al fascino di questo luogo. Terminata la visita potrai concludere la tua giornata con un piccolo tour alla scoperta della street art della città: oltre ad essere la capitale del Liberty, Torino ospita tantissima arte urbana.

Tra le opere più famose spicca il Murale Thyssenkrupp, in Corso Valdocco, che ricorda la tragedia del 2007: un orologio digitale con la data e l’ora della strage, fiamme, i nomi delle vittime. Uno dei nostri lavori preferiti è quello realizzato da Ericailcane sulla facciata laterale del Centro Culturale Italo-Arabo di via Fiochetto, nella zona di Porta Palazzo: rappresenta quattro animali giganti,  vestiti di tutto punto, seduti su una panchina in attesa di qualcosa.

5-cose-da-vedere-a-torino

@MAU

Ultima chicca, per te che ami la street art, è il MAU, il primo museo di arte contemporanea all’aperto in un centro urbano in Italia, in cui potrai ammirare oltre cento opere. Con questa notizia sappiamo di averti conquistato: ora non ti resta che approfittare delle offerte Frecciarossa e partire alla scoperta di questo itinerario creativo!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *