7 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad agosto 2023

Agosto è il mese delle pause, ma se il tuo desiderio di fare il pieno di mostre d’arte non si esaurisce neanche davanti alla spiaggia o alla piscin, abbiamo delle ottime notizie per te! Tra mostre in chiese riaperte e festival open air in Val Badia c’è solo l’imbarazzo delle scelta. Qui trovi la nostra personale top list delle 7 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad agosto 2023.

Mostre d’arte contemporanea da non perdere ad agosto 2023: 7 consigli

Se in estate non ti basta trascorrere le giornate vista mare, ma sei sempre alla ricerca di ispirazioni, abbiamo selezionato per te una piccola lista di mostre davvero interessanti. Alcune si sviluppano tra le vette delle Dolomiti, altre in luoghi storici straordinari e altre ancora sono a portata di aeroporto: qui trovi la nostra top list con 7 esperienze imperdibili!

Letizia Battaglia. Senza Fine – Terme di Caracalla

Fino al 5 novembre 2023 alle Terme di Caracalla a Roma.

A Roma, nella cornice straordinaria delle Terme di Caracalla, prende vita la mostra dedicata a Letizia Battaglia, un omaggio alla paladina siciliana dei diritti civili. Per il trentesimo anniversario degli attentati mafiosi a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro, la selezione di 92 fotografie tra immagini iconiche e altre inedite narrano i 50 anni del lavoro fotografico dell’artista

La raccolta testimonia la storia tragica e struggente della sua Sicilia e dell’antimafia, oltre a testimoniare lo spirito con cui Battaglia ha sempre guardato alla fotografia, identificandola come strumento di intervento e denuncia sociale.

Per noi è stata un’esperienza umana e artistica molto potente: il consiglio che ti diamo, essendo una mostra in parte open air, è di vederla al mattino presto per sopportare il caldo (l’apertura è alle 09.00).

Leggi anche: La nostra guida all’arte contemporanea a Roma!

mostre arte contemporanea da non perdere agosto 2023 letizia battaglia
@Travel on Art, mostra Letizia Battaglia alle Terme di Caracalla, Roma

Plessi. Mari Verticali – Palazzo Reale

Fino al 10 settembre 2023 al Palazzo Reale di Milano.

Palazzo Reale di Milano accoglie, nella Sala delle Cariatidi, la spettacolare installazione site-specific di Fabrizio Plessi. La mostra è composta da 12 strutture in acciaio, alte nove metri, che raffigurano la condizione umana contemporanea. Le strutture inclinate al limite della caduta rispecchiano la fragilità, l’instabilità, le incertezze e le tensioni della nostra società.

Un’esposizione ad alto contenuto emozionale, capace di raggiungere e consegnare messaggi urgenti a chiunque la guardi.

Fabio Viale. Momentum – Malpensa

Fino all’1 settembre 2023 all’aeroporto di Milano Malpensa.

Se sei in partenza o di ritorno a Malpensa, fai una sosta e goditi il viaggio straordinario fra mitologia e memoria dello scultore Fabio Viale. I suoi marmi tatuati compongono l’esposizione Monumentum, allestita alla porta di Milano nel Terminal I dell’aereoporto di Malpensa.

Una mostra unica in una location inedita che accoglie il viaggiatore in un improvviso palcoscenico dal nero profondo, in cui i concetti di spazio e tempo sembrano fondersi tra reminiscenze passate e visioni future. Viale ti sorprenderà con un incontro fra arte greca, romana, rinascimentale e il body painting.

Passeggiate intergalattiche – Pescara

Fino al 15 settembre 2023 alla Galleria Vistamare di Pescara.

Passeggiate Intergalattiche è l’esposizione del dialogo di Anna Franceschini e Nanda Vigo sulla ricerca comune concernente i temi del movimento e dell’osservazione della luce.

Il percorso si propone come un’esplorazione spazio-temporale e si sviluppa attraverso le sei stanze della galleria. Ambienti interni che affacciano su altri interni per aggettare sull’infinito, un viaggio intimo, spirituale e avventurosamente fantascientifico.

Impossibile resistere all’invito a varcare la soglia del conosciuto per perdersi in riflessioni infinite e in universi paralleli.

Il figlio velato – Basilica di San Severo

Fino al 21 dicembre 2025 a Basilica di San Severo a Napoli.

Se programmi un viaggio a Napoli, concediti una visita alla Basilica di San Severo e scopri l’opera dello scultore Jago – Il Figlio Velato. Scolpita in un unico blocco di marmo, la scultura si ispira al Cristo Velato di Giuseppe Sammartino, ma se ne allontana concettualmente.

Il Figlio Velato di Jago infatti raffigura un fanciullo coperto da un velo che racconta la morte di tutti gli innocenti del nostro tempo, un bambino vittima delle scelte degli adulti e della loro inconsapevolezza. L’artista fissa nel marmo la realtà contemporanea e denuncia attraverso l’arte tutti i sacrifici inaccettabili, la criminalità, le migrazioni e le stragi.

Ti consigliamo anche di non perdere la Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, con l’esposizione dell’opera inedita Aiace e Cassandra di Jago.

Leggi anche: Guida alla street art di Napoli!

Ripido Festival – Brunico

Fino al 12 agosto 2023 a Brunico.

Illustrazione in montagna? Certo che sì con il Ripido Festival della grande illustrazione italiana dell’Alto Adige, diffuso in più location.

Alla Ripido Gallery trovi in mostra le collezioni dei 4 illustratori e fumettisti italiani più importanti degli ultimi vent’anni: Bianca Bagnarelli, Manuele Fior, Antonio Pronostico e Andrea Ucini.

Nella sede Turnhalle Palestra è possibile immergersi in 10 stili e visioni dove l’approccio all’immagine compie percorsi differenti.

Nella Casa Ragen, una struttura bellissima, al pian terreno trovi in mostra l’illustratrice Elisa Seitzinger che espone tre filoni del suo lavoro: illustrazioni ispirate all’universo femminile, al mondo della musica e all’editoria. Il piano superiore, invece, ospita l’esposizione dei vincitori e premiati 2022.

Infine il Caffè Pinta Pichl accoglie la mostra dell’illustratrice e pittrice Marina Marcolin, una serie di immagini delicate, misteriose e dalla sensibilità estremamente raffinata.

Un ottimo modo per scoprire talentuose e talentuosi illustratrici e illustratori e fare un giro esplorativo nel centro di Brunico: noi siamo rimaste molto soddisfatte!

mostre arte contemporanea da non perdere agosto 2023 opera stefano caimi
@Travel on Art, opera Fairy Ring di Stefano Caimi

SMACH – Valle Badia

Fino al 10 settembre 2023 in Val Badia

Un altro festival temporaneo imperdibile e che noi seguiamo praticamente dalla sua prima edizione è SMACH, la biennale di land art sulle Dolomiti. 10 progetti vincitori del bando sono esposti in 10 location d’eccezione: una raccolta di installazioni site-specific immerse armoniosamente nei contesti naturali e folcloristici dei luoghi ospitanti.

Il tema della Biennale 2023 è Sprounting (germogliare) che vuole indicare un’azione in atto. Il titolo intende stimolare una riflessione sulla nostra epoca, su cosa potrebbe nascere dopo questo presente di guerra, inflazione e crisi climatica e su cosa vorremmo coltivare e lasciare alle generazioni prossime.

Noi abbiamo visitato diverse opere percorrendo dei trekking meravigliosi: ti consigliamo di non perdere questa esperienza, trovi un nostro approfondimento qui!

Leggi: Cosa devi sapere su SMACH, la biennale delle Dolomiti!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *