Arte contemporanea a gennaio 2018: tutte le mostre da non perdere
Si dice che ciò che accade il primo giorno dell’anno, accadrà per tutto l’anno, e allora quale modo migliore di iniziare il 2018 se non con una mostra? Abbiamo selezionato alcune delle più alternative ed interessanti esposizioni da visitare in tutta Italia, per accogliere il nuovo anno con il piede giusto: ecco quindi un pizzico di arte contemporanea a gennaio 2018.
Indice
Shozo Shimamoto alla Fondazione Morra di Napoli
Definito “Il giovane giapponese arrabbiato del secondo dopoguerra”, Shimamoto conquista il settecentesco Palazzo Spinelli Tarsia, dove è stata inaugurata la nuova permanente dell’artista. La sua arte avanguardista, protagonista del movimento Gutai degli anni 50, ha ribaltato l’idea tradizionale di arte giapponese floreale e decorativa. Le intense opere piene di “bombardamenti di colore”, dripping, tagli e buchi ti catapulteranno all’interno del contorto mondo di Shimamoto.
@Fondazione Morra
Lucio Fontana all’Hangar Bicocca di Milano
“Ambienti/Environments” è la mostra che raccoglie nove Ambienti spaziali e due interventi ambientali, realizzati da Fontana tra il 1949 e il 1968. Si compone delle sue opere più sperimentali e meno note, proprio per la loro natura effimera. L’osservatore avrà la fortuna di riscoprirne l’importanza storica e allo stesso tempo di coglierne la contemporaneità e la forza innovativa attraverso un allestimento moderno e anticonformista.
Leggi anche: Lucio Fontana e il suo mondo tra colore spazio e segno
Robert Doisneau al Broletto di Pavia
“Pescatore d’immagini” è la rassegna perfetta per gli amanti dei café parigini e di quello stile un po’ retrò, un po’ bohemièn. Al suo interno vengono proposti 70 scatti in bianco e nero che ripercorrono l’universo creativo del fotografo francese attraverso i soggetti a lui più cari, conducendo il visitatore in un’emozionante passeggiata lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, nei bistrot e nelle gallerie d’arte di Parigi.
@Robert Doisneau
Kurt Cobain 50 alla Ono Arte Contemporanea di Bologna
Se parliamo di arte contemporanea a gennaio 2018, non puoi perderti la mostra dedicata a Michael Lavine, celebre fotografo pubblicitario, che negli ultimi venticinque anni ha realizzato alcune delle fotografie più iconiche del mondo dello spettacolo, come i ritratti più famosi di Kurt Cobain. In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita del leader dei Nirvana, la mostra celebra la storia della band di Seattle e tutta la scena musicale della città. L’esposizione, dal carattere grunge si affianca perfettamente al lato nascosto underground e giovanile di una delle città più emergenti a livello artistico/sociale d’Italia.
Jack Kerouac al Museo MAGA di Gallarate
Ebbene si, il padre della Beat Generation non era solo un poeta! “Kerouac Beat Painting” presenta 80 tra dipinti e disegni che analizzano il processo creativo dell’artista e le sue relazioni con gli altri autori del movimento Beat, da Allen Ginsberg a William Borroughs e i maestri della pittura informale. La forza di queste opere vi trasporterà nella psichedelica dimensione di Kerouac tra vita, produzione letteraria e ogni altra espressione creativa come la musica, il canto, la poesia e il cinema. L’arte contemporanea a gennaio 2018 è un vero concentrato di bellezza e ricerca interiore.
@Jack Kerouac
Sol Le Witt alla Fondazione Carriero di Milano
“Between the Lines” è una mostra imperdibile per gli amanti dell’architettura. Si basa su una chiave di lettura forte ed innovativa: il principale obbiettivo è superare quella frattura che tradizionalmente separa l’architettura dalla storia dell’arte e che caratterizza l’intera pratica dell’artista. L’intero concetto è spiegato tramite le geometriche ed illusorie opere di LeWitt.