Manchester, cosa vedere in 2 giorni: la nostra guida di viaggio e lifestyle

Oasis, Joy Division, The Smiths o Manchester United?

Scommettiamo che appena hai letto Manchester hai pensato a una di queste cose. In realtà in questa città britannica c’è molto di più di musica e calcio: se ti stai chiedendo cosa vedere a Manchester ma soprattutto, se vale la pena visitarla, in questo articolo ti sveleremo tutto su questa incredibile città. Arte contemporanea, design, street art e locali hipster: ecco la nostra guida di Manchester che ti spiega cosa vedere per un weekend indimenticabile.

Manchester: musei e gallerie da non perdere

La prima cosa da sapere di Manchester su cosa vedere è che in città si trovano numerose gallerie e musei di grande qualità, tutti ovviamente con ingresso gratuito, ma con richiesta di donazione libera. Questo è il modello di cultura britannico che permette a tutti di poter apprezzare l’offerta museale di questo incredibile Paese. Tra i musei e le gallerie da non perdere, ne abbiamo selezionati alcuni che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta.

Manchester Art Gallery

È aperta 7 giorni su 7 e ospita una collezione di oltre 25mila oggetti e opere d’arte. Unisce arte antica e contemporanea, con mostre temporanee dedicate a fotografi e artisti internazionali. Al suo interno potrai ammirare una splendida e importante collezione di opere Vittoriane e dei Preraffaelliti. Della Manchester Art Gallery abbiamo amato la visione di museo come uno spazio non solo da visitare, ma da vivere, al suo interno infatti troverai divani e poltrone posizionate davanti alle opere, che ti permettono di ammirare in silenzio quadri di inestimabile bellezza. Inoltre c’è una piccola sorpresa anche per gli amanti come noi, della street art. Al suo interno infatti è custodita un’opera di Banksy realizzata nel 2000 quando ancora non era così conosciuto a livello globale. L’opera era un regalo di compleanno per Mary Anne Hobbs, donata in seguito al museo per tutelarla e metterla a disposizione del pubblico.

Chinese Centre for Contemporary Art (CFCCA)

Si tratta di uno spazio altamente innovativo e all’avanguardia che ospita mostre temporanee di artisti cinesi, ma anche residenze d’artista ed eventi. Situata nel Northern Quarter che tra l’altro è anche il luogo da non perdere se ami la street art, questa galleria di arte contemporanea cinese offre una rassegna sulle principali innovazioni artistiche orientali. Noi abbiamo avuto la fortuna di ammirare la mostra di He Xiangyu e RAGE Collective, entrambe con una forte componente digitale. Il CFCCA è uno squarcio spazio-temporale sul fermento artistico orientale, un’occasione unica per tutti gli amanti dell’arte contemporanea.

Leggi anche: Street art a Manchester: la nostra guida ai posti da non perdere

cosa-vedere-manchester

@Travel On Art, Chinese Centre for Contemporary Art

Whitworth Art Gallery

Si trova all’interno del campus universitario di Manchester ed è uno dei luoghi più interessanti della città, sia per le opere, sia per la struttura. La galleria è situata all’interno del Whitworth Park, un’area verde vissuta dagli abitanti e dai numerosi studenti che hanno scelto la città come meta per la propria formazione. L’edificio ha a primo impatto uno stile classico, ma entrando si può godere di un’enorme vetrata ultra moderna che offre una panoramica sul parco e sfocia direttamente nella caffetteria. Al suo interno ospita oltre 55mila opere di arte moderna, tra cui Henry Moore, Francis Bacon, William Blake, Paul Gauguin, Pablo Picasso, Goya e Turner. Inoltre, i pattern delle sue pareti ti faranno perdere la testa, ne siamo certe!

manchester cosa vedere

@Travel On Art, Whitworth Art Gallery

John Rylands Library 

È una libreria, ma è anche un vero e proprio museo da non perdere se vuoi scoprire l’anima più antica di Manchester. L’edificio è in stile neogotico e risale all’epoca vittoriana: al suo interno ospita circa 250mila libri stampati e più di 1 milione di manoscritti rari e di inestimabile valore. La reading room è spettacolare dal punto di vista architettonico e ti sembrerà di essere in un set di Harry Potter.

Castlefield

Il quartiere di Catlefield non è un vero e proprio museo, ma è decisamente un museo diffuso a cielo aperto che racconta l’evoluzione di Manchester, da città industriale, a città dell’innovazione e dell’inclusione. Sì, perché questa città britannica è nota soprattutto per la sua comunità LGBTQ forte e coesa. A Castelfield quindi, si possono rivivere le atmosfere del suo passato industriale, tra ponti in ferro e mattoni rossi che oggi sono stati riqualificati e ospitano locali super trendy (ricordati di prenotare), oppure ci si può divertire all’interno di uno dei locali gay friendly del quartiere.

manchester cosa vedere

@Travel On Art, Castlefield

HOME

Si tratta di uno spazio multifunzionale che ospita spettacoli di danza, concerti, ma anche mostre di arte contemporanea. Al suo interno sono presenti un bookshop e un bar – ristorante in cui potersi concedere un bellissimo pranzo. Inoltre è una delle sedi principali del Manchester Film Festival. 

Negozi e bookshop da non perdere

Una delle cose che ci ha conquistato più di Manchester sono i suoi locali, ma anche i negozi e i bookshop in cui perdere interi pomeriggi di shopping. Ecco quindi la nostra personale selezione di negozi vintage, bookshop, store di design e arredo a Manchester!

  • Indipendent book shop Chapter One (23 Lever St.) si tratta di una libreria – café dallo stile vintage e un po’ kitsch. È perfetta per acquistare qualche libro, ma soprattutto per bere un tè caldo e gustare un brownie o un cupcake.
  • Fred Aldous Arts & Crafts (37 Lever St.) è un negozio di design dallo stile scandinavo in cui poter acquistare cartoline e oggetti realizzati da artigiani e illustratori.
  • Mr. Beardmore (2 Dale St.) forse non andrai a Manchester per tagliarti i capelli, ma noi impazziamo quando vediamo i barbieri con uno stile vintage. Se anche tu adori questo tipo di negozi, Mr. Beardmore è il luogo perfetto per te.
  • Paramount Books (25-27 Shudehill) è una libreria a conduzione famigliare risalente al 1965. Vende libri di seconda mano ed è un vero e proprio tempio della carta stampata.
  • Cow Vintage Shop (61 Church St.) se invece cerchi un negozio di abbigliamento vintage, il Cow è sicuramente perfetto per te, anche perché i prezzi sono piuttosto bassi.
  • Manchester Crafts & Design Center (17 Oak St), si tratta di un centro polifunzionale che ospita studi di artisti e di artigiani. Un tempio dell’handmade in cui troverai tutti i regali che desideri da portare a casa. Al suo interno ci sono anche un bar, free WiFi, postazioni di coworking e un punto informazioni. Questo luogo ti fa sentire subito a casa!
  • Il bookshop della Whitworth Gallery è un vero negozio di design, ricorda che nel nord Europa molto spesso i bookshop e i bar dei musei sono spazi progettati e realizzati con estrema cura.

manchester cosa vedere

@Travel On Art, Manchester Crafts & Design Center

Dove mangiare a Manchester

Molti pensano che in Inghilterra si mangi davvero male, specialmente se paragoniamo la cucina britannica con quella italiana. In realtà però, negli ultimi anni sono stati fatti molti passi in avanti, affidandosi principalmente alla contaminazione: oggi nelle principali città inglesi si possono trovare ristoranti di ogni parte del mondo, che propongono cucina eccezionale.

Ecco perché il primo posto che ti consigliamo non ha nulla a che vedere con il fish and chips, ma più con gli involtini primavera: il ristorante cinese Sweet Mandarin (19 Copperas St) è una vera e propria porta verso i sapori orientali. È stato recensito anche da Gordon Ramsay come uno dei migliori ristoranti cinesi di tutto il Regno Unito: noi possiamo confermarlo.

Se invece hai voglia di una pausa detox a base di smoothie, oppure di un poké hawaiano, puoi optare per Oké Poké (59 Church St) che con i suoi mille colori, la frutta esotica e la verdura, ti trasporterà in un universo di benessere.

manchester cosa vedere

@Travel On Art, Hatch

Per un cocktail botanico, un aperitivo o una cena a base di hamburger vegani ti consigliamo di non perdere lo spazio Hatch in Oxford Road. Si tratta di una location davvero particolare: una serie di container riqualificati sono stati posizionati sotto a un ponte in cemento armato, rendendolo uno dei luoghi più cool e hipster della città. Al the Hatch ci sono musica dal vivo, free WiFi, diversi ristoranti etnici, bar e aree relax. È uno di quei posti in cui ti consigliamo di trascorrere qualche ora, per vivere a pieno l’atmosfera di Manchester.

Per una cena romantica o un aperitivo elegante ti consigliamo The Wharf a Castelfield, in cui potrai vivere la bellezza dei canali riqualificati della città, però ricordati di prenotare se ci vai nel weekend.

Infine, per una pausa dolce ti ricordiamo che la libreria di cui ti abbiamo parlato prima, Chapter One, è anche un fantastico bar aperto fino a mezzanotte.

Dove dormire a Manchester

Noi abbiamo alloggiato al Motel One Piccadilly, un hotel moderno e di design, molto accogliente. I prezzi sono assolutamente abbordabili, il servizio e le camere sono impeccabili. Nota di merito anche alla comodità dei materassi e dei cuscini, difficilmente abbiamo trovato hotel così confortevoli nei nostri viaggi. Inoltre si trova a 3 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Piccadilly, perfetta per gli spostamenti in treno.

Da Aeroporto di Manchester al centro

Raggiungere il centro di Manchester è molto facile, perché l’aeroporto si trova a soli 12 km dalla stazione di Piccadilly, la principale della città. Il modo migliore quindi per raggiungere il centro di Manchester è via treno: uscito dagli arrivi dovrai seguire le indicazioni per The Station e attraverso un percorso pedonale, arriverai ai binari di partenza. Di solito parte un treno ogni 10 minuti e il prezzo della corsa è di circa 6 sterline. In 20 minuti di viaggio raggiungerai il centro della città.

Da Londra a Manchester

Se invece sei a Londra e vuoi andare a Manchester hai diverse opzioni: puoi scegliere un volo della British Airways; puoi scegliere gli autobus della National Express o i Megabus, il viaggio dura 4-5 ore; la soluzione migliore però risulta essere il treno che in circa 2 ore di percorrenza unisce le 2 città.

Vuoi ricevere i nostri ebook di viaggio gratuiti? Compila il form e riceverai 4 ebook pronti per te!






    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *