Viaggio tra le istantanee: Lomo Instant Kyoto
Questa volta la community Lomography ha centrato in pieno il sogno di ogni viaggiatore appassionato di fotografia. Ma partiamo dall’inizio, che cos’è Lomography?
“È uno shop, ma prima di tutto una community di appassionati di fotografia Lomo, nata negli anni ’60, ritornata poi in auge negli anni ’90 quando due ragazzi austriaci ne hanno ritrovato un esemplare, rimanendo affascinati dall’effetto particolare della macchina e della pellicola.”
Da allora le cose sono un po’ cambiate, c’è stato il boom del digitale per esempio, ma la Lomo è andata contro corrente, spingendo al massimo un ritorno all’analogico. Le macchine Lomo sono belle, divertenti, facili da usare e decisamente alternative.
Ma torniamo a noi, vi avevamo detto che questa volta hanno centrato in pieno il sogno di ogni viaggiatore ed è quello di cui vi parleremo non solo oggi, ma anche nelle prossime settimane, presentandovi le bellissime Lomo’Instant dedicate a 5 città del mondo: Kyoto, Sanremo, Marrakesh, Reykjavik e Montenegro (lo sappiamo Montenegro non è una città).
Lomo Instant Kyoto
Fiori, color pesca e un’idea di estate che farebbe perdere la testa a chiunque. Appena si prende in mano la Lomo Instant Kyoto Edition ti trasporta in Giappone, tra i peschi in fiore e i laghi cristallini, ed è dedicata a tutti gli amanti del mondo nipponico.
Caratteristiche
Perfetta da utilizzare per ritrarre ogni dettaglio del Giappone, ma in realtà andrà benissimo in ogni parte del mondo, la Lomo Instant Kyoto ha 3 modalità di scatto diverse: flash automatico, manuale o manuale off a seconda della luce nel momento in cui scattate. Inoltre ha una lente grandangolare a cui possono essere applicate lenti fish-eye e portrait.
Ha un’apertura molto ampia per questo le immagini risulteranno super luminose, ma si può regolare anche questa in base alle condizioni atmosferiche. Se poi volete dare un tocco in più c’è anche una selezione di gel colorati da applicare come filtri per le vostre istantanee.
Che cosa fotografare
Andiamo sul classico, se siete a Kyoto da non perdere è il Santuario Inari diventato simbolo della cultura nipponica. Il tempio Kiyomizudera uno tra i più importanti in Giappone e la suggestiva Tetsugaku-no-michi, la passeggiata del filosofo che collega il tempio di Ginkaku-ji e il tempio di Nanzen-ji.
Se invece siete amanti del food come noi, da non perdere è il mercato di Nishiki, ricco di prodotti locali di eccellente qualità, il luogo perfetto dove vivere un’esperienza culinaria autentica in Giappone.
A chi ispirarsi
Vi proponiamo 2 fotografi – instagramer da seguire e da cui lasciarsi ispirare per scattare le migliori foto del Giappone con la vostro Lomo Instant Kyoto (ma sono una grande ispirazione anche per tutti gli altri paesi nel mondo):
- @Hirozzz – fotografo professionista giapponese con oltre 500k follower, ritrae ogni aspetto del Giappone. Dai paesaggi naturali, alle città, passando per antiche tradizioni e luoghi sacri. La sua gallery instagram è un inno alla cultura giapponese;
- @_tuck4 – anche lui come @hirozz è un fotografo professionista con oltre 80k follower su instagram. Le sue foto ritraggono soprattutto persone e sono uno spaccato della società giapponese, tra modernità assoluta e antico.
Ma che figata! Anche se mi chiedo, come la scelta è caduta su quelle.città? 🙂 Io sono ancora pro digitale, troppo abituata alla.compatta. Anche se mi piacerebbe tanto provare queste qui!
Sì la Lomo questa volta ha fatto proprio una figata 🙂 Bè le digitali sono comode e immediate, di certo queste istantanee non posso sostituirsi a una compatta, ma hanno il loro fascino. Noi in viaggio scattiamo ogni tanto con una Fujifilm Instax Wide ed è bellissimo! Per la scelta delle città, possiamo immaginare che le abbiano scelte perchè sono città molto riconoscibili anche a livello fotografico e perchè hanno tutte caratteristiche moooolto diverse tra loro 🙂