Street Art a Castenaso con ArtU Street Art Festival

Dritti nel cuore dell’Emilia, così si potrebbe definire Castenaso, comune che si trova giusto a due passi da Bologna e che guarda dritto verso la Romagna.

Qui ha fatto tappa la terza edizione di ArtU Street Art Festival, di cui ti avevamo già parlato in occasione del nostro viaggio a Molinella.

Leggi anche: Street Art a Molinella, la guida dei muri

Abbiamo avuto l’occasione di visitare Castenaso durante i giorni del festival e di assistere ad alcuni work in progress. Siamo sincere quando ti diciamo che ormai ArtU è una tappa fissa per noi per 2 motivi:

  • ci permette di scoprire luoghi che altrimenti non avremmo mai scoperto;
  • riesce sempre a creare un’atmosfera di accoglienza unica e ti fa assaporare la vera Emilia.

Durante il nostro tour dei murales di Castenaso ci siamo soffermate a parlare e ascoltare le persone del luogo, che erano visibilmente entusiaste per le nuove opere realizzate in città. Non solo, spesso discutevano tra di loro su come erano stati realizzate, su chi fossero gli artisti e sul fatto che avrebbero dovuto portare figli o nipoti a vederle.

Quando si innescano queste dinamiche, significa che un progetto di arte urbana sta “facendo il suo dovere”, perché non dobbiamo dimenticare che non si tratta di un mero atto decorativo, ma soprattutto di creare relazioni tra le persone.

Ora però veniamo a noi, questa premessa era doverosa per introdurti alla visita delle opere di street art realizzate a Castenaso, di cui ti parliamo di seguito.

I murales di ArtU 2023

L’edizione 2023 di ArtU ha portato a Castenaso 5 artisti che hanno realizzato altrettante opere, gran parte nel centro della città, mentre una è situata nella frazione di Villanova. Si tratta di un itinerario che puoi percorrere tranquillamente in bici e a piedi per le opere del centro.

Fabio Petani

L’opera è intitolata “Nitrogen Oxide & Zantedeschia Aethiopica” ed è situata in via dello Sport 1, nel parcheggio di Casa Bondi, su un edificio Acer.

Si tratta di un’opera di grande impatto che unisce, come sempre nello stile di Fabio Petani, elementi botanici, in questo caso la calla, con elementi chimici.

Fabio Petani @Travel On Art

Ermes Bichi

Dagli elementi botanici di Fabio Petani, ci spostiamo all’opera che spinge a riflettere sulle forme e sui colori della natura a cura di Ermes Bichi. Situata sulla scalinata di Piazza Zapelloni, quest’opera si sviluppa in orizzontale seguendo l’architettura di questo angolo di piazza.

Ermes Bichi @Travel On Art

Mozone

Abbiamo visto il work in progress di quest’opera che occupa 3 lati della torretta Enel di via Tosarelli 103/2 (entra all’interno del parcheggio del Conad e percorrilo tutto fino al punto di scarico merci).

L’opera di Mozone rappresenta il profilo di una ragazza e utilizza colori tendenti al blu-viola-grigio.

Mozone @Travel On Art

Giulia Pasa Frascari

Questa è l’unica opera al di fuori del centro di Castenaso ed è situata nella frazione di Villanova, dove puoi visitare anche il Museo della Civiltà Villanoviana.

Proprio su queste fondamenta storiche si basa l’opera di Pasa, che riprende sia a livello cromatico, sia a livello di soggetti le rappresentazioni delle creazioni artigianali villanoviane.

L’opera la trovi in via Golinelli 3, sulle pareti della Palestra Fresu.

Giulia Pasa Frascari @Travel On Art

Fabbricafantasmi

L’ultima opera realizzata per l’edizione 2023 di ArtU è a cura di Fabbricafantasmi e rimanda a scene mitologiche ed epiche. La sua posizione (non facilissima da trovare) è stategica perché si trova in un vicolo di passaggio per gli studenti delle scuole elementari ed è proprio per i bambini che è stato creato questo murales.

L’opera è nel vicolo situato tra via Bentivogli e via Nasica, la via non ha nome, si tratta di un vicolo molto stretto situato di fianco ai parrucchieri Jole e Loris, poco prima della pasticceria Dino.

Fabbricafantasmi @Travel On Art

Altre opere di street art

A Castenaso sono presenti altre opere di arte urbana realizzate negli anni precedenti, tra queste ti consigliamo di non perdere:

  • le due torrette Enel di Luogo Comune, una situata in via Einstein 33, l’altra in via Amendola 5
  • la torretta Enel di Iara Rachid in via dello Sport 1 (di fianco all’opera di Fabio Petani)
  • Graffiti Masters del 2016 in via Marconi 8/2 sulle mura dello Stadio Negrini tra cui puoi vedere anche un intervento di PAO
  • Graffiti Masters del 2017 in via Mazzini dalla Stazione Centrale

Dove mangiare a Castenaso

Siamo nel cuore dell’Emilia, quale luogo migliore per gustare la pasta tirata a mano dalle sfogline?

Ecco due indirizzi da non perdere durante il tuo tour della street art a Castenaso:

  • Pasticceria Dino, una pasticceria artigianale attiva dal 1963 specializzata in praline;
  • Ciccia e Tortellini, una gastronomia con cucina in cui puoi provare le autentiche tagliatelle emiliane o una selezione di tortellini e paste ripiene, anche con diverse proposte vegetariane molto valide.

Eventi a Castenaso

Se vai a Castenaso per vedere le nuove opere di street art del festival, ti suggeriamo anche questi 2 eventi:

  • Sagra dell’Uva dal 15 al 18 settembre
  • Imboscata, domenica 18 settembre. Si tratta di un percorso naturalistico con incursioni artisti di pittura, teatro e performance.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *