6 mostre d’arte contemporanea da non perdere a luglio 2022

Luglio col bene che ti voglio è arrivato e il caldo non lascia molta tregua. Se molti ne approfittano per ritirarsi a vita privata al mare o in montagna, ci sono anche tantissime persone che considerano questo periodo dell’anno perfetto per visitare nuovi musei e luoghi della cultura. Qui trovi la nostra personale top list delle 6 mostre d’arte contemporanea da non perdere a luglio 2022 tra fotografia, installazioni, poster art e molto altro.

Mostre d’arte contemporanea da non perdere a luglio 2022: 6 consigli

In questo ultimo mese abbiamo viaggiato tantissimo alla scoperta di nuove città e nuovi spazi creativi, quindi abbiamo fatto tesoro di tutte queste esplorazioni urbane per condividerle con te. Se anche tu sei in cerca d’ispirazioni e vuoi trascorrere un’estate all’insegna dell’arte, qui trovi alcuni appuntamenti che ti consigliamo di non perdere.

Ephemera – Paratissima

Fino all’11 settembre alla Cavallerizza di Torino.

Ephemera si manifesta in un istante, ma lascia un segno destinato a durare per sempre.

Per la riapertura del complesso della Cavallerizza Reale a Torino, Ephemera, curata da Laura Tota e Francesca Canfora, risplende attraverso le installazioni “Parade Curtains” dell’artista argentino Daniel Gonzàlez e “Echo~Sistema” di Anonima Luci con Katatonic Silentio. Noi ci siamo immerse in queste installazioni durante l’inaugurazione del 23 giugno e siamo rimaste profondamente ispirate da questo dialogo tra l’arte e gli spazi che la custodiscono, quasi plasmandola.

@Travel on Art, “Echo~Sistema” di Anonima Luci con Katatonic Silentio

Senza titolo! – Paratissima

Fino al 16 ottobre 2022 alla Cavallerizza di Torino.

Può un mazzo di carte da gioco diventare arte?

La mostra Senza Titolo! è un percorso di rilettura degli ultimi 25 anni di attività artistica di Nicola Bolla, conosciuto per le sue sculture che sposano un’idea di leggerezza e luminosità grazie all’utilizzo esclusivo di un materiale estremamente riflettente come il cristallo Swarovski. L’allestimento della mostra è un invito a mettersi in discussione e guardare le opere da diverse angolazioni: una lettura dissacrante della realtà che è ben lontana dalle tonalità pastello e dal luccichio sfavillante di un cristallo.

Alla Natura – Palazzo San Giacomo di Russi

Fino al 25 settembre 2022 al Palazzo San Giacomo di Russi, Ravenna.

L’azione artistica “come ultimo rito magico e salvifico”: questo è il tema della mostra ‘Alla natura’, curata da Alessandra Carini e allestita a Palazzo San Giacomo di Russi, in provincia di Ravenna. Tra gli artisti esposti ci sono Gola Hundun, Borondo, Andreco, Margherita Paoletti e Joseph Beuys e la mostra è stata dedicata all’artista argentina Hyuro, da poco scomparsa.

Si tratta di un percorso espositivo ricco che comprende performance, installazioni indoor, interventi sull’edificio del palazzo e molto altro.

Seitzinger Alchemica – Forte Malatesta

Fino al 18 settembre 2022 al Forte Malatesta di Ascoli Piceno.

La prima personale dell’artista Elisa Seitzinger, ormai conosciutissima sui social per le sue illustrazioni, è un appuntamento da non perdere se prevedi un viaggio ad Ascoli Piceno. Il legame tra le opere contemporanee della Seitzinger e gli ambienti di Forte Malatesta crea un connubio vincente sia visivamente che concettualmente.

Noi ti consigliamo di visitare questa mostra per l’allestimento e per la sperimentazione artistica della Seitzinger, ricca e comunicativa.

Leggi anche: Guida creativa ad Ascoli Piceno in 2 giorni

LET’S GET DIGITAL – Palazzo Strozzi

Fino al 31 luglio 2022 a Palazzo Strozzi.

Se vuoi approfondire il mondo degli NFT, questa mostra è uno dei primi eventi dedicati in Italia e si sviluppa anche nella bellissima corte interna di Palazzo Strozzi. L’inizio di questo viaggio parte proprio dal cortile d’ingresso con l’opera di Refik Anadol per poi raggiungere le sale interne che sono collegate tra loro da un unico denominatore: l’immersività.

Le opere e le installazioni sono firmate da alcuni tra i più noti esponenti del panorama internazionale, noi abbiamo in programma di visitarla!

@Margherita Caprilli, progetto Ecofemminismo o barbarie, CHEAP

Ecofemminismo o barbarie – CHEAP Bologna

Fino a fine agosto a Bologna.

Il weekend del 24,25,26 giugno a Bologna si è svolto il Festival della Partecipazione per discutere e sperimentare nuove forme di partecipazione attiva delle persone. Per questa occasione ActionAid ha coinvolto CHEAP, chiedendo di realizzare un intervento di arte pubblica per le strade di Bologna. L’artista che è stata invitata è Camila Rosa, sensibile alle tematiche femministe e ambientaliste, e già protagonista di un’altra campagna di CHEAP.

Intitolata Ecofemminismo o barbarie, questa serie di manifesti potentissimi affronta i temi della giustizia climatica e della giustizia sociale, oggi intrecciate l’una all’altra più che mai. I manifesti sono visibili, fino a fine agosto, in via D’Azeglio, via San Vitale, via San Felice, strada maggiore, Corte Galluzzi, piazza Aldrovandi, via Nazario Sauro e viale Ercolani. Noi li abbiamo visti e sono esplosivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *