8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2022

Aprile è arrivato e inaugura una stagione ricca di mostre ed eventi d’arte!

In queste settimane abbiamo ripreso a viaggiare tra Milano, Napoli, Veneto e a brevissimo Palermo e sono molti gli appuntamenti che un art addicted non può perdere. Qui trovi la nostra personale top list delle 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2022. Siamo certe che avrai tantissime ispirazioni per le tue prossime partenze e weekend fuori porta!

Mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2022: 8 consigli

Negli ultimi due anni il mese di aprile ci è volato tra le mani a causa delle varie chiusure dei musei italiani, ma è arrivato finalmente il momento di rifarsi. In tutta Italia, da Nord a Sud, sono tantissimi i nuovi eventi e le mostre che stanno inaugurando: a seconda del linguaggio artistico che preferisci, nella nostra top list troverai l’ispirazione che stavi cercando! Fotografia, scultura, installazioni, illustrazioni e molto altro: l’arte è sinonimo di sperimentazione e tutti abbiamo bisogno di andare oltre la nostra comfort zone!

Canova e la scultura contemporanea – Gypsotheca Canoviana Possagno

Fino al 12 giugno a Gypsotheca Canoviana a Possagno.

Da tanto tempo avevamo in programma di visitare la Gypsotheca Canoviana e finalmente ci siamo riuscite: il risultato è stato sconvolgente perché questo tempio/atelier di Antonio Canova è un luogo straordinario. Se cerchi un motivo in più per andare subito a scoprirla, te lo diamo noi: la mostra “Canova e la scultura contemporanea” con opere di Jago, Fabio Viale, Livio Scarpetta e molti altri è un tesoro di eleganza e puro talento artistico. La mostra mette in scena un corpo a corpo tra la scultura contemporanea e quella neoclassica di Antonio Canova, non nel segno dell’imitazione, ma della contaminazione sinergica: assolutamente approvata!

Leggi l’approfondimento sulla Gypsotheca Canoviana e la mostra tra neoclassico e contemporaneo

mostre arte contemporanea da non perdere aprile 2022 gypsotheca canoviana
@Travel on Art, Gypsotheca Canoviana

Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà – Palazzo Ducale Genova

Fino al 9 ottobre nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova.

In occasione di questa mostra a Genova sono presenti fotografie, lettere e documenti della famosa artista e attivista italiana che ha contribuito a costruire la storia della fotografia contemporanea. I celebri scatti di Tina Modotti raccontano la vita di una donna emancipata e moderna la cui arte fotografica è profondamente legata al suo impegno sociale e civile. Una mostra da non perdere se come noi hai sempre apprezzato la Modotti: qui puoi scoprire la sua vita e la sua storia con la fotografia.

Tony Cragg. Silicon Dioxide – Museo del Vetro Murano

Fino al 15 maggio al Museo del Vetro di Murano.

Tra le mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2022 non potevamo non citare il maestro Tony Cragg. Una quarantina di opere, alcune inedite, compongono la sua personale SILICON DIOXIDE che riproduce la sua visione artistica e la sua capacità di comunicare attraverso il vetro.
L’allestimento celebra le tappe più significative della carriera dell’artista inglese, a partire dagli assemblages: una mostra coreografica che ti consigliamo di non perdere.

mostre arte contemporanea da non perdere aprile 2022 opera tony cragg
@Berengo Studio, opera di Tony Cragg

Saul Steinberg. Milano New York – Triennale Milano

Fino al 1 maggio alla Triennale di Milano.

Saul Steinberg ha dato un contributo straordinario alla storia contemporanea. Artista e illustratore di fama mondiale, nella sua carriera ha collaborato con i principali periodici statunitensi, tra cui Life, New Yorker, Harper’s Bazaar e molti altri. Questa mostra alla Triennale di Milano propone oltre 300 opere, tra cui spiccano disegni a matita, a penna, a pastello, opere realizzate con timbri e ad acquerello, maschere di carta, sculture, collages e molto altro. Il talento poliedrico di Steinberg emerge in modo totalizzante e ad accompagnare le sue opere c’è anche un’ampia selezione di documenti, riviste e fotografie che raccontano la sua vita e la sua visione artistica.

Qualcosa nell’aria – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Fino al 12 giugno 2022 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.

“Qualcosa nell’aria” è una mostra collettiva che esplora la riappropriazione dello spazio pubblico, con due focus specifici: le dinamiche collettive e l’ecologia politica. La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita così la terza stagione di Verso, con l’ultimo capitolo di un percorso di tre mostre che hanno riflettuto sul potere del linguaggio con “Burning Speech”, sulla memoria collettiva con “Memory Matters”, all’invisibilità e sulle alleanze nascoste con “Safe House”. Questo progetto espositivo si focalizza sull’aria, una materia attorno e attraverso la quale si esprimono contraddizioni, ma anche veri e propri conflitti mondiali. Tra gli artisti presenti in mostra ci sono Andreas Gursky, Arthur Jafa, Sara Leghissa, Alberto Tadiello e molti altri.

Rethinking Nature – Museo Madre Napoli

Fino al 2 maggio al Museo Madre di Napoli.

L’arte contemporanea quanto riesce ad essere davvero contemporanea?

Con Rethinking Nature il Museo Madre di Napoli inaugura un nuovo format, in cui il concetto di mostra si evolve in quello di piattaforma multidisciplinare. Questo progetto, attraverso lo sguardo dell’arte contemporanea, affronta temi legati all’attualità come l’ambiente, la politica e molto altro. La mostra, che occupa l’intero terzo piano del museo, si apre con opere di artisti italiani e internazionali che riflettono sulle radici storiche di una visione colonialista della natura. Tra gli artisti presenti ci sono Maria Thereza Alves, Giorgio Andreotta Calò, Alfredo e Isabel Aquilizan, Adrián Balseca, Gianfranco Baruchello e molti altri.

Biennale Arte 2022 – Venezia

Dal 23 aprile al 27 novembre a Venezia.

Tra le mostre d’arte contemporanea da non perdere ad aprile 2022 non potevamo non citare l’inaugurazione della Biennale Arte 2022 che è prevista proprio a fine aprile. La 59. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo “Il latte dei sogni“, a cura di Cecilia Alemani, si articola tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, includendo 213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni. Condividiamo qualche numero: sono 26 le artiste e gli artisti italiani, 180 le prime partecipazioni nella Mostra Internazionale, 1433 le opere e gli oggetti esposti, 80 le nuove produzioni.

mostre arte contemporanea da non perdere aprile 2022 biennale venezia
Venezia

Festival di Fotografia Europea – Reggio Emilia

Dal 29 aprile al 12 giugno a Reggio Emilia.

Per concludere il mese di aprile con un grande evento dedicato alla fotografia e dislocato su tantissime location, non potevamo non inserire il Festival di Fotografia Europea a Reggio Emilia, nostra città. Il tema individuato quest’anno come fil rouge delle varie mostre è “l’invincibile estate” e le più belle location della città si aprono a mostre, workshop ed eventi in un itinerario diffuso. Anche noi, con Spazio ReFactory, siamo una delle sedi espositive: se il 30 aprile hai in programma una gita a Reggio Emilia, ti aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *