8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a novembre 2022
Novembre è arrivato e noi davvero non ce ne siamo accorte, ma lo accogliamo con entusiasmo visto il ricchissimo calendario di mostre che ci propone. Questa nostra selezione di mostre d’arte contemporanea da non perdere a novembre 2022 ci porterà da Milano a Padova, da Reggio Emilia a Roma, senza dimenticare Napoli. Se stai pianificando un weekend all’insegna dell’arte, qui trovi tanti consigli freschi freschi per te!
Indice
Mostre d’arte contemporanea da non perdere a novembre 2022: 8 consigli
L’inizio di questo autunno si fa molto scoppiettante a livello artistico. Novembre viene inaugurato dalla nuova edizione di Artissima Torino, attiva dal 4 al 6 novembre, quindi non perdere l’opportunità di vivere Torino in quei giorni. Ma le mostre di valore sono tantissime, sparse in tutta Italia, e qui trovi una selezione di appuntamenti davvero imperdibili.
L’occhio in gioco. Percezioni, impressioni e illusioni nell’arte – Palazzo del Monte di Pietà
Fino al 26 febbraio 2023, Palazzo del Monte di Pietà a Padova.
Abbiamo visitato questa mostra a pochi giorni dall’inaugurazione e non abbiamo fatto altro che consigliarla a tutte le persone che ci hanno chiesto un feedback. Il suo grandissimo punto di forza, oltre all’allestimento interattivo che pone il visitatore al centro del percorso, è la varietà dei linguaggi espressivi proposti. Pittura, fotografia, scienza e tecnologia in un viaggio nel tempo che ci conduce dal Medioevo alla contemporaneità, insieme ad alcuni degli artisti più conosciuti e amati come Duchamp, Man Ray, Giacomo Balla e molti altri.
Perché a volte, ciò che appare ai nostri occhi con una forma precisa, in realtà non è come sembra: se ti va di approfondire di più, puoi leggere il nostro articolo qui!
David Bowie The Passenger – PAN
Fino al 29 gennaio 2023 al PAN di Napoli.
David Bowie, icona immortale: questa grande esposizione con foto, cimeli, abiti ed altro del celebre artista è stata realizzata partendo dal materiale raccolto dal fotografo Andrew Kent. Si tratta di una retrospettiva che comprende 60 foto provenienti dall’archivio privato di Kent e di collezionisti privati.
Un appuntamento con la storia imperdibile se ami Bowie, la sua poetica e la fotografia.
Antonio Ligabue. L’ora senza l’ombra – Galleria BPER Banca
Fino al 5 febbraio 2023 alla Galleria BPER Banca a Modena.
Questa mostra dedicata ad Antonio Ligabue tratta il tema della 22esima edizione del Festival Filosofia 2022: la parola d’ordine è giustizia, ponendo l’attenzione, grazie all’arte e a questo artista, a temi urgenti e attuali come la diversità e l’inclusione. Il percorso espositivo si snoda tra circa 20 dipinti che sono stati realizzati dal 1929 fino al 1962, anno in cui Ligabue per motivi di salute non ha più potuto dipingere.
Tra i capolavori imperdibili ci sono “Autoritratto con cavalletto” e “Leonessa con zebra”: la mostra è visitabile gratuitamente venerdì, sabato e domenica con orario 10.00-18.00.
L’Arte Inquieta – Fondazione Palazzo Magnani
Dal 18 novembre 2022 al 12 marzo 2023 a Fondazione Palazzo Magnani a Reggio Emilia.
Chi siamo? Che cosa esprime il nostro volto?
L’Arte Inquieta è una mostra ricchissima, con oltre 140 opere per 57 artisti, e il percorso espositivo indaga il tema dell’identità attraverso sculture, dipinti, grafiche e libri di artista. Tra gli artisti esposti ci sono Antonio Ligabue, Paul Klee, Anselm Kiefer, Carla Accardi e molti altri.
Una collettiva ricchissima di suggestioni, con un intimo legame con il territorio di Reggio Emilia e con temi più che mai attuali e necessari: sono fruibili anche dei contributi audio che arricchiscono l’esperienza di visita.
Max Ernst – Palazzo Reale
Fino al 26 febbraio a Palazzo Reale e Milano.
Se ami i lavori di Max Ernst, questo è l’appuntamento per eccellenza perché si tratta della prima retrospettiva a lui dedicata in Italia.
Che cosa ti attende in mostra?
Oltre 400 sono le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, sia in Italia che all’estero. Il percorso espositivo segue le vicende biografiche dell’artista, raggruppate in 4 periodi della sua vita, a loro volta suddivise in ben 9 sale tematiche in cui è possibile approfondire gli approcci interdisciplinari alla sua arte. Un appuntamento imperdibile per i prossimi mesi.
Rendezvous, Vibeke Mascini – Fondazione Arnaldo Pomodoro
Fino al 18 dicembre alla Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano.
Per il secondo appuntamento dell’annuale ciclo espositivo di Project Room della Fondazione Arnaldo Pomodoro, è stato esposto un progetto inedito dell’artista olandese. Concepito appositamente per gli spazi della Fondazione, Rendezvous è un dialogo tra le ricerche di Mascini e le suggestioni che provengono da un approfondimento alla tecnica di Arnaldo Pomodoro.
Per questa mostra, l’artista ha avviato una collaborazione con il MUSE di Trento per ottenere una serie di scansioni 3D di porzioni di impronte di dinosauri. Partendo dalla base di queste scansioni, Mascini ha realizzato dei calchi riempiti d’acqua che reagiscono al passaggio dei visitatori con una vibrazione. Un progetto dal grande fascino che ti consigliamo di non perdere.
Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Roma
Fino al 26 febbraio 2023 a Palazzo delle Esposizioni, fino al 12 febbraio 2023 a Palazzo Barberini e dal 16 novembre 2022 al 12 marzo 2023 al MAXXI.
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, a Roma viene celebrata la figura del regista, scrittore e artista con un progetto espositivo coordinato e condiviso, articolato in tre mostre distinte dal titolo: Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO.
A Palazzo delle Esposizioni va in scena Il Corpo Poetico, un’accurata selezione di oltre 700 pezzi che delineano un ritratto “corporeo” di Pasolini con fotografie vintage, giornali dell’epoca, prime edizioni di libri, riviste sulle quali per la prima volta comparvero interviste e molto altro.
A Palazzo Barberini va in scena Il Corpo Veggente, con un focus sul ruolo determinante dell’ispirazione della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario figurativo pasoliniano.
Al MAXXI va in scena Il Corpo Politico, con un dialogo serrato tra le opere degli artisti e gli oltre 200 documenti – tra foto e i testi – legati all’ultima fase della carriera di Pasolini, in particolare il 1975.
Un evento culturale di grandissima portata, frutto di numerose sinergie, che merita di essere esperito in prima persona!
Japan. Body_Perform_Live – PAC
Dal 22 novembre 2022 al 12 febbraio 2023 al PAC di Milano.
Il PAC di Milano porta in mostra un’autentica esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea giapponese degli anni 2000, tra performance e corpi nello spazio pubblico.
Gli artisti coinvolti condividono le loro visioni della vita e della morte, l’urgenza sulle principali questioni sulla politica di identità e molto altro: attuale e di grande ispirazioni per aprire lo sguardo rispetto ai canoni e agli standard occidentali.