6 illustratori di immagini GIF da non perdere
A vedere il successo che hanno ora le GIF sul web, fa strano pensare che queste immagini animate siano nate a fine anni ’80 e non siano invece frutto dell’ultimissima tecnologia digitale.
Le immagini GIF cambiano le nostre giornate, ci fanno ridere, esprimono in una sola immagine stati d’animo, sensazioni, diventano virali. Ed è proprio questo che sta succedendo ormai da qualche tempo su blog, social e siti di ogni tipo: le GIF conquistano il cuore di tutti e molte aziende hanno impostato intere campagne web con queste grafiche.
Leggi anche: Yoshie Kondo e i suoi taccuini di viaggio illustrati
Che cosa sono le immagini GIF?
Graphic Interchange Format, in italiano formato di interfaccia grafico. GIF è un formato per immagini digitali di tipo bitmap che supporta al massimo 256 colori, ma ha il grande pregio di poter creare immagini animate. Nascono nel 1987, si diffondono nei primi anni 2000 sul web, poi vedono un periodo di declino. È proprio nel corso degli ultimi anni che le GIF sono tornate di moda e tutti i social si sono adeguati per poterne permettere il caricamento. Con il ritorno delle immagini GIF sono nati anche colossi come Giphy, un portale tutto dedicato alla ricerca di GIF di ogni tipo, diventato leader mondiale di questo tipo di immagini animate.
@lilli carre
L’evoluzione delle GIF
Così con il loro ritorno in auge, tanti anzi tantissimi illustratori si sono lanciati in questo campo e hanno creato veri capolavori animati. Molti si chiederanno, perchè le GIF hanno così tanto successo?
Semplice, sono dirette, leggere, fresche. Una GIF comunica in modo immediato il concetto che vuole trasmettere, in un linguaggio semplice che tutti capiscono. Molte sono ironiche e per questo, facendoci sorridere diventano facilmente virali. Insomma sono una via di mezzo tra l’immagine (in un mondo sempre più veloce e digitale, risultano troppo statiche) e il video (spesso troppo lungo da vedere e quindi richiede un impegno maggiore).
Per noi le GIF rientrano a tutti gli effetti nel campo dell’arte. Ci sono GIF fatte da illustratori di fama mondiale che sono veri capolavori, per questo vogliamo condividere con voi, alcuni tra i migliori illustratori di GIF animate.
@maori sakai
Illustratori di immagini GIF da non perdere
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Oamul Lu – il primo nome è quello dell’illustratore cinese che ci ha fatto letteralmente perdere la testa. La sua idea è di condividere con tutti la quotidianità: ciò che vede, sente e vive ogni giorno. Ha lavorato per Google, Air B’n’B e Kinfolk Cina, insomma non è certo uno alle prime armi. Oamul Lu è un artista a 360°, realizza illustrazioni grafiche per libri, cartoline, GIF animate, abbigliamento e oggetti di artigianato. Il suo stile è naif e le sue immagini trasportano in un mondo parallelo fatto di animali, natura e persone.
@oamul lu
- Pernille Kjær – giovane artista danese, ha studiato al The Animation Workshop, una delle più prestigiose scuole di animazione della Danimarca. Nel 2015 è stata regista del cortometraggio Tiger. Anche se è solo all’inizio della sua carriera Pernille Kjær ha già un grande potenziale riconosciuto. Il suo stile varia da lavori di tipo sketch ad altri in cui gioca molto sull’effetto digitale. Le sue GIF però sono davvero simpatiche: animali, persone ed esseri surreali che corrono su sfondo bianco. Sembra di entrare in un cartone animato.
@pernille kjær
- Maori Sakai – lei è un altro mostro sacro delle immagini animate. Classe 1988 Maori Sakai è un’ artista giapponese che si è lanciata nel mondo delle GIF da poco più di un anno, ma ha già creato veri capolavori. Il suo primo lavoro è stata una macchina da caffé e da lì è stata una creazione continua. Maori Sakai prende ispirazione da ogni attività o oggetto quotidiano: caffè, cioccolato, posti, persone, stagioni, tutto diventa fonte d’ispirazione. Il suo stile è semplice e minimale. Le sue GIF sembrano bozze disegnate a mano ed è proprio questo che rende i suoi lavori unici: un tocco vintage che ti fa innamorare a prima vista.
@maori sakai
- Thoka Maer – vive a Berlino ma gira anche tra Hong Kong e New York, Thoka Maer è un’ artista, illustratrice che tra i vari committenti ha Tumblr, il New York Times e il Brooklyn Magazine. Le sue illustrazioni sono applicate a oggetti di design, abbigliamento, cover, borse, biglietti acquistabili sul suo shop. Il suo stile è minimal e anche lei come Maori Sakai ha un tocco vintage davvero splendido. Le sue illustrazioni hanno un carattere molto simile a quelle di Lilli Carre, altra artista di immagini GIF di cui parliamo in seguito.
@thoka maer
- Cindy Suen – nata a Hong Kong, vive a New York dove lavora come illustratrice e grafica. Lei dice di disegnare “tante GIF di gatti e pizze per internet” ma in realtà i suoi lavori sono davvero molto vari. A differenza degli altri artisti di cui abbiamo parlato, lo stile di Cindy Suen è molto più digitale, non c’è traccia di bozza fatta a mano, ma è comunque molto efficace e diretto. In effetti nelle sue GIF spopolano i gatti, ma sono molto belle anche le type GIF, con frasi e caratteri tipografici ricercati.
@cindy suen
- Lilli Carre – classe 1983, è una fumettista, illustratrice e regista di cortometraggi. Vive e lavora a Chicago, dove ogni anno organizza insieme al marito, l’Eyeworks Festival of Experimental Animation. Ha collaborato con il New Yorker, il New York Times e il Best American Comics. Lilli Carre ha esposto recentemente al Museum of Contemporary Art di Chicago. Il suo stile si ispira a Julio Cortazar e Jorge Luis Borges, ha un debole per le storie brevi, da qui anche la sua regia per alcuni cortometraggi che hanno partecipato a festival di fama mondiale come il Sundance. Le sue GIF sono minimaliste ma complesse, il tocco dell’artista è molto ben visibile.
@lilli carre
Oddio, ho adorato questo articolo perché le gif animate sono qualcosa di fantastico! Mi piacciono tantissimo quelle che condividete spesso sulla vostra pagina Facebook e sono andata anche a ricercarmi un paio di autori. Ora che ne so qualcosa in più penso ne salverò a milioni e diventeranno come una droga!
Un bacione!
Ma grazieeeeee, sì anche noi le adoriamo e questi illustratori sono davvero molto bravi! 😀 siamo contente di avervi dato uno spunto