Galleria Centofiorini: alla scoperta dell’arte contemporanea nelle Marche
L’arte contemporanea nelle Marche non manca, specialmente se sei di passaggio a Civitanova Marche. Esplorando il territorio maceratese, spicca la Galleria Centofiorini, fondata nel 1979 a cura di Dino Baiocco e Giorgio Luzi. Il lavoro dei due curatori e collezionisti rimane ancorato alle loro radici, serbando la loro preziosa collezione nei vicoli del borgo antico. E proprio questa particolarità rivela tutta la grandezza della galleria, che nel corso dei suoi quarant’anni di attività ha stupito e affascinato collezionisti e spettatori: ecco il mio racconto della visita!
@Galleria Centofiorini
Galleria Centofiorini: non solo arte
Due personalità che hanno creato un vero e proprio centro culturale intorno a loro: questa galleria ospita non solo mostre, ma anche rassegne cinematografiche, conferenze, presentazioni di libri, poesie e concerti d’ogni genere. Ma che cosa ha di speciale questo polo culturale, immerso tra le colline marchigiane? Il fascino del segreto e del nascosto.
Leggi anche: Intervista a Paola Tassetti, quando l’arte è una questione di grazia
Anno dopo anno, i due collezionisti hanno portato nella loro piccola cittadina tele di Licini, Bartolini, Manfredi, Paulucci, Morandi, Scipione, e ancora lavori di Giacometti, Picasso, Kokoschka, Kandinskij, Mirò. Inoltre la sede espositiva si erge in un palazzo storico di Civitanova Alta, un antico borgo costruito su un colle racchiuso tra le mura di un castello medievale. Come potrai immaginare, lo scenario fa da sé ed è accompagnato da splendidi paesaggi collinari e vista sul mare. Ma a proposito di scorci marchigiani, tralasciando Leopardi, chi meglio di Osvaldo Licini ha saputo interpretarli?
@Artribune, Amalassunta con sigaretta di Osvaldo Licini
Fiore all’occhiello dell’intera collezione, l’artista colora le stanze della galleria con i suoi “Angeli Ribelli”. Proprio in suo onore, i due organizzatori hanno deciso di dedicare il quarantesimo anniversario della fondazione “Ciarrocchi Licini”. Una retrospettiva che segue i voli del pittore di Monte Vidon Corrado e i paesaggi collinari e frammentati di Ciarrocchi. Ma chi è Arnoldo Ciarrocchi? Un grande pittore Civitanovese che ha ritratto donne dagli occhi stanchi e paesaggi tormentati ed interiori ed è riuscito a stendere il colore che Licini aveva teorizzato. Licini l’astratto, Ciarrocchi il concreto: i lavori dei due pittori si mischiano nelle sale della galleria, fornendo uno spettacolo unico.
Arte contemporanea a Civitanova Alta
Ma la Galleria Centofiorini è l’unica realtà del Borgo Antico? Assolutamente no! Civitanova Alta infatti non solo è una delle sedi di Popsophia, festival marchigiano di filosofia contemporanea che ha ospitato artisti del calibro di Philippe D’Averio, Vittorio Sgarbi e molti altri. Dal centro culturale STED ai numerosi chiostri sconsacrati, questo borgo si afferma come un’interessante realtà d’arte contemporanea.
@Farsettiarte, Marina al Forte di Carlo Carrà
Per non parlare della Pinacoteca Civica Marco Moretti che vanta opere di Guttuso, Sironi e collezioni di opere di Severini, Cantatore e ancora Carrà. Ma sopratutto la più grande collezione di ritratti di Arnoldo Ciarrocchi. Tutti questi eventi sono molto interessanti, ma il loro costo? Gratis! Perciò ti consiglio, per una gita fuori porta, di salire in macchina e trascorrere una giornata in questo incantevole borgo in cui l’arte contemporanea si mescola ad uno scenario unico!