Arredare casa con l’arte contemporanea: 5 consigli

Il momento dell’acquisto o della ristrutturazione di una casa è sempre molto emozionante, ma dopo la prima fase di euforia, arriva il momento di decidere come arredarla. In questo caso, si devono fare i conti con il gusto personale, ma anche con il budget che si ha a disposizione. Tutti vorremmo una casa di design, ma molti sono frenati dalla paura di spendere troppo. Così vale anche per gli amanti dell’arte: riempirsi la casa di opere è un vero sogno, ma forse non tanti sanno che può diventare realtà. Arredare casa con l’arte contemporanea è possibile anche se non si ha un conto da milionari, basta seguire alcuni semplici consigli che possono trasformare la tua casa, nella tua personale galleria in cui ritrovare l’armonia ogni giorno.

Trasforma la tua casa in una galleria

Arredare casa con l’arte contemporanea è più facile di quanto si creda, ma la prima cosa che non deve mancare è la capacità di immaginazione. Quando si ristruttura una casa o se ne acquista una nuova, il momento in cui si decide come dovranno essere gli interni è molto delicato: ci si ritrova infatti circondati da pareti bianche e spazi vuoti, tutti da riempire. In questo caso non ci si deve far prendere dalla frenesia o dall’ansia di dover eliminare ogni spazio vuoto, piuttosto ci si deve mettere a tavolino e con una buona dose di creatività e immaginazione, iniziare a progettare gli interni in ogni minimo dettaglio. Solo in questo modo potrai essere certo di creare gli ambienti che hai sempre desiderato. È molto importante però seguire alcuni consigli che ti potranno guidare nella scelta dell’arredamento della tua casa, trasformandola in una vera galleria.

come arredare casa con l'arte contemporanea

@Deborah Diem

Crea dei contrasti di colore

Il primo consiglio per arredare casa con l’arte contemporanea è giocare con i contrasti di colore. Anche se la stanza ha uno stile minimal o ha la predominanza di un solo colore, è fondamentale scegliere ad esempio un quadro o una fotografia che crei un forte impatto cromatico. Se si sceglie infatti un soggetto con tonalità vivaci, si potrà catturare l’attenzione di chi entra nella stanza creando un suggestivo colpo d’occhio. Se le pareti hanno un colore neutro come il beige, il bianco o il grigio, si possono scegliere tonalità come il blu, il rosso o il verde. Se invece si decide di creare un’atmosfera nordica e minimal, si può giocare anche con il bianco e il nero, che solitamente si adattano molto bene a ogni tipo di spazio.

Crea angoli come se fossero piccole gallerie d’arte

Se una parete è particolarmente spoglia, si può trasformare in una piccola galleria d’arte riempiendola di quadri o fotografie di piccolo e medio formato, con forme diverse. Il risultato dovrebbe apparire come un tetris di opere d’arte che crea un effetto decisamente WOW in chi lo guarda. Il consiglio è quello di scegliere le opere di uno stesso artista, oppure di un particolare periodo storico, in modo da creare un filo conduttore e incantare lo spettatore.

Unisci diversi periodi storici e artistici

Se il consiglio di scegliere un unico periodo storico è valido per una parete – galleria, in generale invece non si deve aver paura di mixare più stili artistici. Il contrasto può creare valore e dare personalità agli ambienti, un esempio? Una scultura moderna può essere abbinata a un quadro contemporaneo, allo stesso tempo un mobile attuale e minimalista può essere valorizzato da giocattoli d’epoca, come una splendida Aerodinamica PD2500 degli anni ’40 o da giocattoli in legno della Zax: il risultato è assicurato!

come arredare casa con l'arte contemporanea

@Litolatta

Valorizza le scale

Le scale non sono solo utili, ma possono diventare a tutti gli effetti, parte dell’arredamento. Il consiglio è quello di utilizzare il muro delle scale per creare anche in questo caso una piccola galleria che accompagni gli ospiti fino al piano superiore. In alternativa, se sono abbastanza larghe, si possono utilizzare anche come mensole in cui mostrare pezzi d’epoca, come i giocattoli Ingap, perfetti per creare un contrasto tra moderno e antico, con eleganza e sobrietà.

come arredare casa con l'arte contemporanea

@Museo virtuale di Giocattoli d’epoca

Parti in anticipo e fai ricerca

In generale, quando si decide di arredare una casa con l’arte contemporanea, il consiglio è quello di partire con il giusto anticipo: se si fa tutto di fretta si rischia di non trovare ciò che si cerca o di trovarlo, ma solamente a prezzi elevati. Se si inizia a fare ricerca su diversi canali invece, si possono trovare occasioni uniche che renderanno la tua casa una vera opera d’arte. Un esempio? Maison Bibelot organizza un’asta di giocattoli d’epoca perfetti per dare un tocco chic e allo stesso tempo informale agli ambienti. Si tratta di un’occasione imperdibile per chiunque sia alla ricerca di oggetti d’arredo che rendano la propria casa, una vera galleria!

 

2 commenti su “Arredare casa con l’arte contemporanea: 5 consigli

  1. Giulia ha detto:

    Semplicemente meraviglioso <3

    1. Anna Fornaciari ha detto:

      Grazie Giulia! Siamo contente che tu abbia apprezzato questi consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *