8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a marzo 2022
Marzo è alle porte e ammettiamo che noi stiamo facendo il countdown dal 1 febbraio!
L’aria primaverile è sempre più insistente, come i fiori che fanno capolino dai prati, ma anche l’arte sembra inarrestabile. Nelle prossime settimane non mancheranno grandi gioie per gli art addicted e così vogliamo subito condividere con te la nostra personale top list delle 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a marzo 2022. Da Milano a Venezia, da Bologna a Roma, le ispirazioni sono davvero tantissime e di grande qualità.
Mostre d’arte contemporanea da non perdere a marzo 2022: 8 consigli
A marzo le giornate si allungano e il desiderio di programmare nuovi viaggi o anche solo la famosa gita fuori porta della domenica diventa sempre più incalzante. Dopo il lungo periodo di chiusura che ha coinvolto i musei italiani, tutti noi abbiamo bisogno di ispirarci e di affidarci alle visioni di grandi artisti. Per questo abbiamo creato una personale lista delle esposizioni top di questo periodo, tra fotografia e pittura, installazioni site specific e scultura!
Crazy – Chiostro del Bramante Roma
Fino all’8 gennaio 2023 al Chiostro del Bramante a Roma.
L’obiettivo di “Crazy. La follia nell’arte contemporanea” è quello di stupire, ispirare, trasformare. La mostra propone oltre 11 installazioni site-specific che invadono, non solo gli spazi interni, ma anche quelli esterni del Chiostro, non ponendo limite all’arte. Sono 21 le follie degli artisti che hanno preso parte a questa mostra che è un autentico laboratorio di sperimentazione a servizio dello spettatore.
Jago The Exhibition – Palazzo Bonaparte Roma
Fino al 3 luglio 2022 a Palazzo Bonaparte Roma.
Jago è un artista che ha saputo coniugare talento artistico ad una grande capacità comunicativa. Fino al 3 luglio, sarà visitabile una mostra a lui dedicata dove sono visibili 12 lavori che evidenziano il rapporto tra contemporaneità e tradizione: tra queste spiccano “Venere” , “Figlio Velato” e “Pietà” che prima era visitabile presso la Chiesa degli Artisti a Roma. Ma non solo: uno degli aspetti più interessanti è che per l’occasione Palazzo Bonaparte si trasformerà in uno studio d’artista: durante i mesi di mostra, Jago lavorerà alla sua prossima scultura all’interno della stessa sede espositiva, rendendo partecipi i visitatori del suo processo creativo.
Leggi anche: Jago, biografia e opere più famose
Icons of Lights Bill Viola – Palazzo Bonaparte Roma
Fino al 26 giugno 2022 a Palazzo Bonaparte Roma.
Palazzo Bonaparte non ospiterà solo Jago nelle prossime settimane, ma anche il re della video arte Bill Viola con una delle mostre d’arte contemporanea non perdere a marzo 2022. Il progetto espositivo prevede l’esposizione di 10 lavori di Viola, proponendo un momento di riflessione sulla carriera di questo artista che si ispira costantemente alla dicotomia vita/morte. L’obiettivo della mostra “Bill Viola. Icons of light” è creare una profonda connessione visiva e spirituale tra il visitatore e l’opera d’arte.
L’inizio del tempo – Fondazione Pomodoro Milano
Fino al 18 dicembre 2022 a Fondazione Pomodoro Milano.
“L’inizio del tempo. Le ricerche spazialiste di Arnaldo Pomodoro” inaugura un nuovo ciclo di Open Studio, approfondendo dei temi meno noti della ricerca artistica di Pomodoro e presentando materiali di archivio e un gruppo di sculture, disegni e studi progettuali. Protagonista del primo Open Studio è L’inizio del tempo n. 2, un bassorilievo in piombo, zinco e stagno, proveniente da Colonia e restaurato lo scorso anno. Quest’opera spicca per evidenziare il superamento dell’Informale e una nuova ricerca spaziale.
Anicka Yi – Pirelli Hangar Bicocca Milano
Fino al 24 luglio 2022 a Pirelli Hangar Bicocca Milano.
“Metaspore” è la mostra personale di Anicka Yi che nella sua pratica combina linguaggi e tematiche provenienti da ambiti differenti come la filosofia, la politica e la biologia. Il percorso espositivo ospita oltre venti installazioni e stimola l’esperienza sensoriale e percettiva dei visitatori, presentando sia opere incentrate sulla dimensione olfattiva, sia interventi che affrontano i processi trasformativi della materia.
Sabine Weiss – Casa dei Tre Oci Venezia
Fino al 23 ottobre 2022 a Casa dei Tre Oci di Venezia.
Un appuntamento con la storia: la mostra “Sabine Weiss. La poesia dell’istante” è la prima retrospettiva italiana dedicata alla fotografa franco-svizzera, scomparsa a quasi 100 anni nella sua casa a Parigi nel 2021. Considerata una delle maggiori rappresentanti della fotografia umanista francese, la Weiss ha realizzato dei reportage che hanno lasciato un segno indelebile. Gli scatti esposti, tra i quali diversi inediti come la serie dedicata ai manicomi, ripercorrono insieme a diverse pubblicazioni e riviste dell’epoca l’intera carriera di Weiss, dagli esordi nel 1935 agli anni ’80.
Seduzione – Uffizi Firenze
Fino al 20 marzo 2022 agli Uffizi di Firenze.
“Seduzione” è l’esposizione dell’artista belga Koen Vanmechelen, visibile nella Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi. Il percorso si snoda tra 30 installazioni che sono disseminate tra i capolavori del museo, creando un dialogo molto accattivante con le opere della collezione. Tutti i pezzi sono stati realizzati appositamente per le sale degli Uffizi e pongono l’attenzione su concetti primordiali come vita e morte, umano e divino. Questa mostra è un inno alla potenza della vita ed alla forza rigeneratrice del mondo naturale.
Il cerchio spezzato – The Rooom Bologna
Fino al 1 aprile 2022, Palazzo Aldrovandi Montanari Bologna.
Nella splendida cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari è sorta The Rooom, una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale. Il progetto espositivo visitabile fino al 1 aprile è “Il cerchio spezzato” che si articola in un percorso espositivo di 7 artisti, impegnati a trattare temi di urgente attualità come ambiente e diritti civili. Si tratta di un racconto articolato con sculture, disegni, dipinti e installazioni: non poteva mancare tra le mostre di arte contemporanea da non perdere a marzo nel 2022.
Leggi anche: I migliori podcast sull’arte da ascoltare