6 mostre d’arte contemporanea da non perdere a giugno 2022
Giugno è arrivato e il desiderio di trascorrere il weekend con i piedi in mare o in un pascolo di montagna è altissima. Con l’arrivo dell’estate però moltissimi musei italiani hanno messo il turbo, proponendo un calendario di eventi davvero interessante. Qui trovi la nostra personale top list delle 6 mostre d’arte contemporanea da non perdere a giugno 2022 tra fotografia, installazioni e molto altro. Se stai pianificando una trasferta in città, ti consigliamo di visitarle tutte!
Indice
Mostre d’arte contemporanea da non perdere a giugno 2022: 6 consigli
Giugno è il mese perfetto per viaggiare per i musei perché con le alte temperature estive gli spostamenti in città diventano sempre più faticosi. Noi in queste settimane abbiamo in programma varie trasferte a caccia di nuovi progetti da scoprire! Se anche tu sai resistere al richiamo del mare e della montagna e non vuoi rinunciare ad un giro per mostre, qui trovi tantissimi appuntamenti d’arte da non perdere all’insegna della sperimentazione e della contemporaneità.
La Stanza Vuota – Gamec
Fino al 25 settembre 2022 alla Gamec di Bergamo.
Christian Frosi è un artista che ha scelto di smettere di essere un artista. Nonostante la sua carriera si sia evoluta in modo molto positivo, dopo la conclusione degli studi nel 1999 all’Accademia di Brera, dal 2012 è uscito di scena.
Questa mostra, curata da Nicola Ricciardi, presenta per la prima volta insieme oltre 30 opere, realizzate in poco più di dieci anni di attività, che raccontano la transitorietà, che è un elemento costante della sua produzione artistica. Frosi ha deciso di sparire e di unirsi alla schiera dei dropout, di coloro che, nella definizione di Alexander Koch, “in un determinato momento X sono stati localizzabili nel campo dell’arte e in un momento Y, successivo nel tempo, non lo sono stati più”. Questa è un’occasione importante, per chi non lo conosce, di riscoprirlo.
All Inclusive – Museo Guadagnucci
Dal 4 giugno fino al 2 ottobre al Museo Guadagnucci di Massa.
All Inclusive è una evento che ospita nove artisti contemporanei mid-career con esperienze internazionali, per portare in città un feedback artistico attuale e contemporaneo. Come ha spiegato la direttrice Cinzia Compalati, ha voluto creare nove postazioni, progettate da altrettanti artisti contemporanei, che attivassero gli spazi museali. Gli artisti sono stati scelti sia per la diversità dei mezzi artistici usati sia per la loro capacità di interagire insieme all’interno di uno spazio.
In mostra ci sono opere di Antonello Ghezzi, Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia.
What a Wonderful World – MAXXI
Fino al 12 marzo 2023 al MAXXI di Roma.
Il MAXXI di Roma è più camaleontico che mai, soprattutto in vista dei prossimi progetti di ampliamento. Ma intanto questo nuovo grande allestimento offre un percorso innovativo che unisce importanti installazioni di 14 artisti internazionali tra opere chiave della Collezione e altre commissionate per l’occasione.
Le opere in mostra affrontano le attuali questioni del progresso scientifico e tecnologico in relazione alle sfide dell’epoca contemporanea: l’ibridazione tra specie ed ecosistemi, tra esperienze della realtà e interazioni virtuali, in una nuova configurazione delle dinamiche sociali e politiche del nostro tempo.
Gli artisti in mostra sono Micol Assaël, Ed Atkins, Rosa Barba, Rossella Biscotti, Simon Denny, Rä Di Martino, Franklin Evans, Thomas Hirschhorn, Carsten Höller, Liliana Moro, Jon Rafman, Tatiana Trouvé, Paolo Ventura e James Webb.
Fumiko – PhMuseum Lab
Fino al 22 luglio al PhMuseum Lab di Bologna.
All’interno di ART CITY Bologna 2022, PhMuseum Lab ha presentato per la prima volta in Europa il lavoro Fumiko della fotografa giapponese Sayuri Ichida.
Questo progetto è nato circa 2 anni fa quando l’artista ha ritrovato una vecchia scatola di biscotti in metallo nella casa dei nonni, piena di negativi e foto che vanno dall’infanzia all’età adulta di sua madre Fumiko, mancata nel 2006 all’età di 47 anni per un cancro ai polmoni.
Ichida ha scelto di avviare un percorso di ricerca per riportare a galla i ricordi della madre, rendendosi conto di come i suoi ultimi mesi di sofferenza fossero solo una piccola parte di una vita più ampia e piena di momenti felici.
Stories – Palermo
Fino al 10 luglio a Villa Malfitano e Villa Trabia a Palermo.
Sono oltre 40 le maxisculture dalle dimensioni più svariate che hanno invaso due spazi iconici della città di Palermo:è arrivato nel capoluogo siciliano Cracking Art, uno dei fenomeni d’arte contemporanea più conosciuti al mondo, con la mostra “Stories”.
Questo nuovo progetto espositivo, dal titolo “Cracking Art. Stories”, si declina in particolare sul concetto della reinterpretazione di luoghi conosciuti: il riferimento è quello alle “storie” tipiche dei profili social, che solitamente immortalano momenti e situazioni reali arricchendoli con elementi decorativi o di fantasia.
Surplace – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Fino al 4 settembre alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Surplace presenta per la prima volta nella forma di un’installazione le opere fotografiche più attuali di Chiara Bettazzi. Sono 36 le opere fotografiche esposte e provengono dalle serie Still Life (2020), A tutti gli effetti (2021), Aste (2021) Equilibri precari. Elevazioni (2022). Questa mostra modifica l’anima interna alle singole serie fotografiche e le ripresenta in modo inedito, come un mosaico che si espande nello spazio.
Leggi anche: Guida all’arte contemporanea di Roma