Toscolano Maderno: un weekend da sogno tra glamping e oliveti

Quando si pensa al Lago di Garda, vengono subito in mente destinazioni come Sirmione, Torbole o Desenzano. In realtà, la sponda occidentale nella provincia di Brescia non è di certo da meno rispetto a quella veneta e trentina. Sono tantissime le località da sogno in cui vivere un weekend all’insegna della buona cucina, della natura e ovviamente degli oliveti, prima tra tutte Toscolano Maderno.

In primavera ed estate è un’autentica esplosione di fiori che rendono il centro storico davvero suggestivo. Salendo verso l’entroterra (si sale anche parecchio), incontrerai ville da sogno circondate da oliveti secolari, che rendono il paesaggio di Toscolano Maderno un’autentica perla del Garda, ma soprattutto una zona di produzione dell’Olio Extravergine d’eccellenza.

Il Lago di Garda è già una destinazione super conosciuta da tutti quelli che vogliono godersi il relax e il benessere del lago, ma sapevi che puoi vivere un’esperienze del tutto fuori dai soliti itinerari? Sapevi ad esempio che proprio a Toscolano Maderno puoi dormire in un glamping, all’interno di una yurta?

toscolano maderno cosa vedere weekend

@MaripaQueendom – Travel On Art

Sapevi anche che puoi immergerti alla scoperta dell’incredibile mondo dell’Olio di Oliva che proprio qui, non è solo una tradizione, ma un vero stile di vita?

In questo articolo, ti diamo tutti i consigli necessari per vivere un weekend da sogno!

Toscolano Maderno: cosa vedere

Toscolano Maderno si trova sulla sponda occidentale del lago di Garda, a pochi chilometri da Salò ma soprattutto a soli 7 minuti di auto dal Vittoriale degli Italiani. Prima di tutto devi sapere che Toscolano e Maderno sono due paesi vicini: Toscolano è conosciuta per le sue cartiere, mentre Maderno è una località turistica nata da un villaggio di pescatori. I due golfi su cui si affaccia sono molto tranquilli e suggestivi, e sono perfetti per chi vuole praticare sport d’acqua.

La prima cosa da visitare a Toscolano Maderno è sicuramente il centro storico: percorri a piedi via Roma, arriva fino al porticciolo, non perdere la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo e i vicoli in salita del centro.

Altre cose da non perdere nel tuo weekend sul Lago di Garda:

  • Vittoriale degli Italiani – il complesso di edifici, vie, piazze, teatri all’aperto e giardini costruiti da Gabriele D’Annunzio nel 1921. Oggi è visitabile e noi ti consigliamo di non perdere soprattutto il parco;
  • MU-SA – il museo d’arte antica e moderna di Salò;
  • Isola del Garda – raggiungibile anche con una breve gita in battello, poi puoi proseguire verso Malcesine e il Monte Baldo;
  • il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano che ti porta alla scoperta del processo di produzione della carta dal passato, fino ad oggi.

Toscolano Maderno: spiaggia

Se vuoi concederti un po’ di relax in riva al lago, la spiaggia Lido Azzurro è una delle più attrezzate della zona, ma c’è anche la Bau Beach, perfetta se viaggi con il tuo amico a 4 zampe.

Leggi anche: Musei dog friendly in Europa

Garda e l’Olio di Oliva: dove vivere un’esperienza autentica

Ora però veniamo a noi: se visiti la sponda occidentale del Lago di Garda, quello che proprio non puoi perdere è l’esperienza di immergerti nell’incredibile mondo dell’Olio d’Oliva e noi abbiamo un posto perfetto per farlo in modo autentico.

toscolano maderno cosa vedere weekend

@MaripaQueendom – Travel On Art

Nell’entroterra di Toscolano Maderno, mantenendo sempre la vista sul lago, si trova il B&B Casa del Tempo Ritrovato – MaripaQueendom. Un antico casale circondato da oliveti che Maria Paola ha fatto tornare alla vita con il suo tocco magico. Il casale ora è un B&B, ha una parte dedicata al glamping, ma soprattutto è un’oasi di natura e pace: un vero tempio dedicato alla cultura degli oliveti e dell’Olio di Oliva.

Per capire meglio però che cos’è realmente MaripaQueendom, deve entrare in gioco la mente del progetto: Maria Paola Gabusi.

Dopo anni trascorsi come fotografa professionista a Milano, Maria Paola ha deciso di ristrutturare la casa di famiglia sul lago di Garda, trasferirsi con tutta la famiglia e studiare a fondo la cultura dell’Olio Extravergine di Oliva.

Sì perché la cultura dell’Olio qui è molto forte, ma Maripa (come la chiamano gli amici) non si è fermata solo ad un semplice studio. Ha iniziato ad assaggiare più oli possibili e a formarsi nel settore fino a diventare una delle più esperte e rinomate assaggiatrici di olio EVO di qualità al mondo, panel leader del premio Leone d’Oro International (con il quale collabora anche Bernulia, artista straordinaria, di cui abbiamo parlato anche in questo articolo).

Leggi anche: Intervista a Bernulia sul vero significato di creatività

Maripa sa tutto (e diciamo davvero tutto) sull’olio di oliva, che è diventato il suo grande amore, ma ciò che ama ancora di più è trasmettere tutto ciò che sa e la sua passione agli ospiti. Ha trasformato un antico fienile in un loft di super design, che è il suo quartier generale, con una vista sul lago che farebbe invidia a chiunque. Proprio qui ogni anno si tengono le selezioni e le premiazioni dei migliori oli del mondo.

toscolano maderno cosa vedere weekend

@laura_colori

Non solo, per gli ospiti del suo B&B – glamping organizza anche corsi di degustazioni e masterclass sull’Olio Extravergine di Oliva, aprendo le porte di un mondo ancora troppo sconosciuto, che è quello della cosiddetta agricoltura eroica, fatto di piccoli produttori di qualità che si impegnano per tramandare le loro produzioni locali.

Leone d’Oro International Best Packaging

Il Leone d’Oro International è un concorso che premia i migliori oli extra vergine d’oliva del mondo; da 3 anni Maripa organizza le due giornate di premiazione che sono un momento di incontro tra i produttori, ma anche tra persone di diversi settori che possono scoprire le vere eccellenze in materia di olio. Quest’anno siamo state invitate per prendere parte alla giuria che si è occupata di premiare la categoria Best Packaging. I tre produttori che si sono distinti per l’innovazione nel design del packaging sono: al primo posto l’Azienda Agricola Giuliani con l’olio EX U A, al secondo posto Podere 110 con l’olio Forterè e al terzo posto l’Azienda Palusci con l’olio L’uomo di ferro.  Abbiamo apprezzato l’impegno da parte dei produttori nell’individuare materiali e design che valorizzassero, anche dal punto di vista estetico, la qualità del prodotto che realizzano.

Dormire in un glamping al Lago di Garda

Hai mai sognato di dormire in un glamping e in particolare in una yurta? Si tratta di un’esperienza davvero unica e nella MaripaQueendom lo puoi fare immerso tra gli oliveti.

Leggi anche: I 5 migliori Glamping al mondo

Come una camera d’hotel a 5 stelle, la yurta di Maripa è confortevole, di design e ha tutto ciò che serve per trascorrere una vacanza indimenticabile, a contatto con la natura (bagno interno compreso).

lago di garda glamping

@laura_colori

L’accoglienza autentica e l’energia positiva di Maria Paola ti travolgeranno, ne siamo certe. Ma siamo ancor di più certe che anche tu, dopo aver vissuto questa esperienza, ti innamorerai di un mondo così di nicchia, ma così fondamentale per il nostro benessere, che è l’Olio Extravergine di Oliva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *