Cucine del mondo: viaggio tra 5 piatti da non perdere
Vi è mai capitato di trovarvi in un paese straniero e non capire assolutamente nulla di quello che il menù del ristorante dice?
Oppure di sparare a caso tra piatti che non conoscete. È vero quando si viaggia non c’è nulla di meglio che provare la cucina tipica locale, ma non sempre è facile, soprattutto se ci si trova in paesi con una cultura molto diversa dalla nostra. Viaggiare alla scoperta delle cucine del mondo però, è un’esperienza unica e come tanti altri viaggiatori, anche noi crediamo che il cibo sia una parte fondamentale del viaggio. Per questo vogliamo parlarvi di 5 piatti da non perdere di 5 paesi diversi, che potrete gustare in viaggio.
Indice
Cucina della Serbia – Knedel
La cucina serba è un mix di diverse culture: centro Europa, Turchia, Balcani. Per questo è così variegata e particolare. Uno dei piatti tipici da non perdere sono gli Knedel, simili agli Knodel altoatesini, ma fatti con patate e ripieni di susine. La ricetta prevede l’uso di zucchero di canna, burro, uova e pan grattato. Sono serviti come dessert e sono molto simili anche a un altro piatto italiano oltre agli Knodel: gli gnocchi di susine friulani. Se vi trovate a Belgrado in un bar, niente panico, potete affidarvi alla dolcezza degli Knedel.
Cucina del Viet Nam – Zuppa canh chua ca
Tra le cucine del mondo, quella vietnamita è certamente una delle migliori. Ha una storia culinaria molto antica e oltre 500 piatti tipici riconosciuti, tanto da far invidia all’Italia. I sapori della cucina del Viet Nam variano dal delicato all’acido, passando per verdure, tanto riso, ma anche carne. Le zuppe sono le regine della cucina tipica locale, quindi se vi trovate ad Hanoi o in qualche villaggio rurale sperduto, ricordatevi che ordinare una zuppa è sempre una buona idea. Ma quale?
Per chi ama i sapori forti, la zuppa canh chua ca è un vero paradiso. Ha più di 30 ingredienti, tra cui pesce del Mekong, ananas, pomodori, tamarindo, lemongrass, coriandolo vietnamita, basilico tailandese, semi di soia e aglio saltato. Insomma se amate il minimal in cucina forse è meglio cercare altri piatti! Ma questa zuppa è un vero viaggio culinario nella storia vietnamita, con un bilanciamento perfetto tra il sapore acido del lemongrass e del tamarindo, addolciti dall’ananas.
Cucina dell’India – Kulfi
Chi pensa alla cucina dell’India, pensa subito a parole come: pollo, curry, riso, piccante. Malgrado sia una tra le più conosciute cucine del mondo, quella indiana è molto variegata e ogni regione ha i suoi piatti tipici. Forse non tanti conoscono una vera prelibatezza di questa terra, si chiama Kulfi ed è il gelato indiano. A differenza del nostro gelato italiano, il Kulfi è più denso, viene preparato con latte o panna, frutta a piacere e zafferano. Il gusto può variare dall’esotico come mango e avocado, a qualcosa di più delicato, come la rosa o il cardamomo. Se state preparando un viaggio in India, sappiate che potrete gustare il Kulfi nel Punjab, Rajasthan e Maharashtra.
Cucina della Turchia – Manti
Una delle cose che ricordiamo con più piacere del nostro viaggio in Turchia è stata proprio la scoperta della cucina tipica locale. Materie prime di grande qualità, esaltate nel modo giusto, senza eccessi per creare un mix di sapori mediterranei e mediorientali. Noi ce ne siamo innamorate. Uno dei piatti tipici della cucina turca che più ci ha entusiasmato sono i manti: ravioli ripieni di carne di agnello o vitello condita con spezie miste. I manti vengono conditi con una salsa allo yogurt e una spolverata di menta. Il risultato? Un esplosione di sapori freschi, aciduli e speziati. Tra le cucine del mondo, quella turca è sicuramente ai primi posti.
Cucina del Kuwait – Jareesh
Purtroppo il Kuwait è più famoso per il petrolio che per i paesaggi e il patrimonio culturale, ma se conosciuto davvero, è un paese che sa stupire. Così anche la sua cucina di base mediorientale, ha piatti famosi in tutto il mondo come i falafel, la baba ganoush, la pita e l’hummus. La cucina del Kuwait però ha anche tanti altri piatti che fanno perdere la testa, uno di questi è il Jareesh: grano sminuzzato cotto come un risotto. Nella sua versione più diffusa è condito con cipolla soffritta, yogurt e lime.
Ciao! Ti ho scoperta un po’ per caso e ho spulciato per bene il tuo sito… complimenti! 🙂 mi ha particolarmente colpito quest’articolo.. Viaggiare alla scoperta delle cucine e del cibo del mondo è una delle cose che mi piace di più! 🙂 articolo utile e bello bello bello… tra l’altro non conoscevo 4 sui 5 piatti proposti quindi grazie per avermi fatto conoscere qualcosa di nuovo! 🙂
Ciao! Grazie mille per i complimenti, è sempre bello riceverne di così belli 🙂
Anche noi amiamo viaggiare alla scoperta delle cucine del mondo e poi, più sono strane e più ci piacciono!
Curiosità, quale proveresti per primo dei 5 piatti? 😉