Pranzo da Peck a Milano

Peck è un’istituzione della ristorazione italiana e in particolare, milanese. Nato nel 1883 dall’intuizione di un salumiere di Praga, tale Francesco Peck, si è trasformato e allargato nel corso degli anni da gastronomia a ristorante con sedi oltre che in Italia, anche in vari paesi asiatici e non per ultimo, è diventato ristorante ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2015.

peck

@Travel on Art

L’esperienza gastronomica che mi ha avvicinato al mondo Peck è stata proprio durante Expo 2015, dove le cucine di tutto il mondo sono andate in scena per mostrare il meglio di sé. Da amante della cucina asiatica, la scelta di provare invece la cucina italiana in contesto così internazionale in effetti è stata insolita, ma importante per testare davvero quanto l’Italia potesse essere competitiva nel panorama internazionale dell’alimentazione e quale potesse essere il nostro valore aggiunto.

Leggi anche: 5 consigli sullo street food biologico in Emilia

peck

@Travel on Art

Partiamo dal presupposto che quando si mangia da Peck, il conto è piuttosto salato, ma se si considerano: qualità delle materie prime, composizione dei piatti sia a livello di sapori che di colori e servizio, allora la cifra è pienamente giustificata. L’esperienza è iniziata con le architetture leggere e innovative di Palazzo Italia, per proseguire con un antipasto da perdere letteralmente la testa: burrata a latte crudo su un letto di pesto, uvetta, pinoli e melanzane. Nell’esatto momento in cui l’ho assaggiato, mi è sembrato di scoprire per la prima volta il vero sapore di tutti gli ingredienti, prima singolarmente, poi tutti insieme in un vortice perfetto di gusto.

peck

@Travel on Art

Come primo, ho ordinato i rigatoni con melanzane ragusane e ricotta affumicata, in cui la delicatezza delle melanzane si alterna al sapore deciso della ricotta, trasportandomi in un viaggio nel pieno sud Italia. Un piatto che riesce a farti sentire il sole tiepido e il profumo del grano. Decisamente più particolari invece erano gli spaghetti alla chitarra con ragù di piovra e guanciale, all’acqua di pomodoro e basilico. Dolce contro salato, pesce contro carne, terra contro acqua, un piatto che si potrebbe definire come “una lotta di sapori”. Per finire, il dolce “assoluto cioccolato”, una torta a strati con tipi di cioccolato e consistenze diverse.

peck

@Travel on Art

Il pranzo da Peck è stata una delle esperienze culinarie più incredibili che abbia mai provato e posso dire con certezza che pur essendo rimasta seduta al tavolo, mi è sembrato di viaggiare a ogni assaggio dei piatti che ho provato.


Ph copertina: Travel on Art

Category: Lifestyle

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *