Moleskine e Rocketbook: accessori per freelance
Il divario tra realtà analogica e digitale è immenso, ma molto spesso, pur volendo essere sempre aggiornati con le ultime novità, desideriamo anche rimanere cullati dalle vecchie abitudini. Quanti di noi pur disponendo di tablet, smartphone e pc portatile, continuano ad affidarsi alla cara e vecchia agenda? Così oggi vi parliamo di due accessori per freelance, una combinazione perfetta tra analogico e digitale, a cui non potrete rinunciare!
Disporre di carta e penna è considerato un modo per esprimere la propria creatività, ma non sempre abbiamo a disposizione il tempo necessario per trasferire i nostri pensieri e le nostre immagini dal cartaceo al digitale; tutti noi sappiamo quanto i ritmi siamo veloci e le scadenze piovano dal cielo. Ma ora possiamo rilassarci e goderci un po’ più la vita grazie a due invenzioni geniali, oltre che estremamente utili.
@Moleskine
La prima idea è nata in casa Moleskine: dai celebri e meravigliosi taccuini neri al paper tablet. Nonostante la domanda per le collezioni cartacee rimanga altissima, come rivelato dal CEO di Moleskine, l’azienda ha deciso di ampliare i propri orizzonti e di aprirsi al digitale. Questa scelta è molto intelligente perché dimostra ancora una volta come tra analogico e digitale non ci debba essere alcuna divisione, ma anzi, il raggiungimento di una sinergia davvero ricca di potenzialità.
Lo Smart Writing Set è stato sviluppato per i professionisti creativi di oggi, sempre connessi, freelance che lavorano con le idee, le parole, le immagini, cercando di sfruttare ogni minuto utile. È un set minimal, composto da tre accessori: Paper Tablet, penna e app.
Come funziona?
Gli appunti digitali e i disegni che avete creato direttamente su Paper Tablet vengono salvati all’interno dell’app gratuita Moleskine: Notes App, per utenti iPhone e Neo Notes per utenti Android. Ciò che avete scritto verrà salvato esattamente così com’è, come scrittura a mano, oppure potrà essere tradotto in testo digitale così da essere poi esportato e modificato. Immaginatevi una situazione tipo: siete ad una riunione e state prendendo qualche appunto. Per condividere le vostre note con i vostri colleghi vi basterà un semplice tap della penna. Un sogno!
@Moleskine
Ma non solo Moleskine ha pensato di colmare il divario tra analogico e digitale: oggi vi parliamo di un’invenzione che intere generazioni di studenti hanno invocato a gran voce. Quante volte abbiamo sognato che tutto quello che abbiamo scritto a mano durante ore di lezione e meeting potesse trasformarsi per magia, trascrivendosi in formato digitale? Questo quaderno ha finalmente preso vita e potrete averlo a soli 20 euro. Il suo nome è Rocketbook e ha riscosso un successo strepitoso su Indiegogo.
Ogni pagina di questo quaderno contiene sette simboli, ad ognuno dei quali corrisponde una categoria di riferimento:
- viaggi
- musica
- sport
- e altro
Ognuno di questi sette pulsanti magici vi permetterà di selezionare dove la vostra pagina dovrà essere archiviata: nel caso della musica per esempio, il simbolo sarà collegato ad app specifiche come Dropbox. Perciò non dovrete fare altro che tracciare uno scarabocchio sopra il simbolo che vi serve e automaticamente ciò che avrete scritto a mano sulla pagina sarà inviato alla app corrispondente sul vostro pc o smartphone.
Per scrivere su RocketBook non vi servirà nessuna penna speciale, anche se utilizzando FriXion della Pilot, reperibile in qualsiasi cartoleria, avrete modo di cancellare gli appunti presi. In che modo? Mettendo il quaderno per 30 secondi nel microonde. E la stessa cosa vale quando avrete utilizzato tutte e 100 le pagine; non dovrete comprare un nuovo rocketbook, ma soltanto metterlo nel microonde per circa 30 secondi. Vi verrà restituito come nuovo: una magia!