5 consigli sullo street food biologico in Emilia

Negli ultimi 2 anni in molte città italiane è esploso il fenomeno dello street food, con eventi che richiamano tantissimi visitatori. Lo street food biologico è sicuramente una tematica interessante e a prima vista innovativa, è più diffuso negli Stati Uniti rispetto all’Italia, anche se in realtà nella nostra cucina è presente molto più di quanto si pensi, la differenza è che abbiamo iniziato più tardi a venderlo come evento alternativo. Rispetto al normale cibo di strada, lo street food biologico unisce la rapidità del pasto con uno stile di vita genuino e legato al territorio.

Leggi anche: Cosa vedere a Reggio Emilia, i consigli di un vero local

street food biologico

@Travel on Art

In questi mesi, ho girato un po’ di eventi di street food incuriosita dalle novità proposte e forse un po’ di più dai colori accesi e particolari dei vari truck, purtroppo però molto spesso ho trovato poca innovazione, tanti prodotti quotidiani a cui è stata solo aggiunta una patina un po’ hipster. Il più interessante che abbia trovato fino ad ora è stato a Reggio Emilia: si chiama Food Immersion Festival (ora non più attivo) ed esce dai soliti schemi della tradizione italiana per celebrare la cucina creativa.

street food biologico

@Travel on Art

Nulla di pretenzioso, tutto molto biologico, naturale, ma è proprio qui che sta il valore del Food Immersion Festival, che si è svolto per diversi anni nei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, patria del buon cibo emiliano. Tanti produttori delle campagne di Reggio e Parma, insieme ad alcuni piccoli truck di cibo di strada e poi un hand market davvero interessante con gioielli e creazioni artigianali ricercate.

street food biologico

@Travel on Art

Il Food Immersion è stata davvero una bella scoperta, soprattutto per conoscere alcune delle aziende agricole di prodotti biologici più interessanti della zona, posti da non perdere, sia per chi si trova in viaggio in Emilia, sia per gli amanti del mondo bio. Ecco le 5 aziende di street food biologico più interessanti del Festival:

  • Forno Stria, pane, focacce e dolci fatti con farine integrali antiche e pasta madre, con un sapore intenso che ricorda i tempi passati, il sole caldo estivo, la terra e la cucina delle nonne. Il forno si trova in città a Reggio ed è perfetto per merende o pranzi al volo;

street food biologico

@Travel on Art

  • Ferrari Latte Bio, un’azienda agricola specializzata in yogurt, latte e formaggi certificati biologici. Da provare è lo yogurt all’albicocca fresco, profuma d’estate. L’azienda è a Vezzano sul Crostolo, nella provincia di Reggio Emilia, tra colline e boschi, un posto suggestivo anche da visitare e dove trascorrere giornate all’insegna della natura e del buon cibo;
  • La Frassinara, la regina delle farine integrali e semi-integrali con cui poter cucinare biscotti dal sapore unico, magari aromatizzati con anice, cannella e chiodi di garofano, quelli che ci ricordano i momenti d’infanzia;
  • La Presseria, una piccola realtà che propone succhi di frutta e centrifugati fatti al minuti in un packaging minimal e moderno, unendo ingredienti anche inconsueti come le barbabietole o i cavoli. L’headquarter è a Novellara, ma fanno consegne a domicilio tra Reggio, Parma, Modena e Mantova;
  • Enoteca Vino Natural Durante, nella terra dei vini, questa enoteca propone vini biologici, senza l’utilizzo di prodotti chimici in vigna sia italiani che esteri. Nel centro di Reggio Emilia, è il posto ideale per gli amanti del vino, ma anche per chi vuole sperimentare sapori più intensi e naturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *