Pausa caffè con l’instagramer: Luís Água

Dopo il caffè in compagnia di Daniele Vergari, voliamo in Portogallo per raccontarvi di un altro instagramer il cui talento è inversamente proporzionale all’età. Parliamo di Luís Água (così si firma) o meglio conosciuto sui social come @agualuis, ragazzo portoghese classe 1992 che di professione fa il photo editor ed è un super appassionato di musica.

agua-luis-instagram

@agualuis

La sua gallery racchiude dettagli, momenti di vita quotidiana, ritratti di persone, ma quello che salta subito all’occhio è la frequente presenza delle mani nei suoi scatti. Si tratta di me cercando di trovare il mio posto nel mondo: questo è il concept che presenta il mondo minimalista ma allo stesso tempo complesso, degli scatti di Luís Água. Per questo abbiamo deciso di conoscerlo meglio e di entrare insieme a lui nel suo mondo creativo. Ma partiamo dall’inizio per capire com’è nata la sua passione per instagram.

Ho iniziato circa 2-3 anni fa. Non ricordo esattamente il giorno o il perchè abbia creato un account Instagram, ricordo solo che all’inizio cercavo di capire come funzionava. Poi mi ci sono appassionato, ho iniziato a interagire di più con le persone, a postare più foto e cercare di creare un tipo di account che riflettesse il mio mondo. Così ho iniziato a creare piccoli progetti per farmi conoscere e per creare una gallery più individuale, come #handtowork e #diaryofapandaondiet. Ora posto anche alcune foto di lifestyle e ritratti di persone che ho incontrato, ma questi progetti mi hanno davvero aiutato a creare una gallery più concisa.

 

luis agua
@agualuis

 

#handtowork è un progetto dedicato alle mani immerse in contesti quotidiani come pareti, riflessi d’acqua, architetture. Contrapposto c’è #diaryofapandaondiet, un’ironica e simpatica serie di scatti in cui Luís insieme ad altre persone dispensa una serie di consigli per vivere al meglio le giornate, proprio come un panda a dieta. Vi consigliamo di leggerli uno a uno per assicurarvi una buona dose di sorrisi quotidiani!
Ma @agualuis non è solo questo, in mezzo ai due progetti ci sono anche persone che ha incontrato, scene di lavoro, architetture e tanti colori.
L’ispirazione per le mie foto non avviene mai nello stesso modo. Qualche volta mi guardo intorno e penso a come potrei ritrarre un oggetto o una scena, così cerco di avvicinarmi il più possibile, di osservare e poi inizio a scattare. Altre volte invece è una canzone, una frase o qualcosa che mi accade durante la giornata a ispirarmi. Insomma, tutto ciò che mi circonda è una potenziale fonte d’ispirazione, ma a pensarci bene forse c’è qualcosa più di tutti: la musica.

 

luis agua
@agualuis

 

Per realizzare foto a volte complesse come mani riflesse nell’acqua, luci neon o interni, usi lo smartphone o una fotocamera?
Di solito uso lo smartphone perchè è sempre con me, così posso scattare ovunque e in ogni momento. Penso che Instagram abbia il bisogno e l’obiettivo di essere qualcosa che si condivide al momento, all’istante insomma. A parte questo, uso qualche volta la macchina fotografica quando so che farò un bel po’ di foto (vacanze, instameet, ecc.) oppure quando so che avrò bisogno di maggiore risoluzione in caso di scatti notturni o di interni.

 

luis agua
 @agualuis

 

Quindi è importante secondo te avere delle particolari competenze tecniche in campo fotografico per costruirsi una buona gallery su Instagram?
Penso che funzioni come in tutti i campi. Su Instagram serve utilizzare, più che competenze tecniche specifiche, quella cosa che non sai di stare utilizzando! Avere competenze fotografiche è importante e ti aiuta nel processo, ma se non hai una vision o qualcosa da comunicare al mondo, allora è davvero poco utile. Alla fine, la fotografia è un modo per comunicare e senza una vision o un obiettivo, sono solo scatti senza vita.

 

luis agua
 @agualuis

 

Comunicare qualcosa al mondo, in modo immediato e spontaneo. Questo alla fine è l’instagram che tutti conosciamo e che tutti gli instagramer intervistati fino ad oggi, ci hanno raccontanto. Ma è anche vero che il mondo di Instagram sta cambiando molto, quindi ci chiediamo come sarà questo social tra 5 anni, tu cosa ne pensi?
Credo che ci sia sempre qualcosa di nuovo da inventare o creare in grado di cambiare il modo in cui intendiamo i social oggi. È molto difficile prevedere come sarà il futuro di Instagram, spero solo tra 5 anni di essere ancora in giro e continuare il lavoro iniziato! Consiglio solo a chi si approccia per la prima volta a Instagram di capire veramente chi siete, cosa fareste, cosa fotografereste, qual è la vostra vision. Tutto ciò che sta nel mezzo tra queste domande e le vostre risposte è un modo per tradurre ciò che volete mostrare nelle foto. Trovarvi e capire che siete sarà la cosa più difficile del vostro piano editoriale.

 

luis agua
@agualuis

 

Adesso però basta domande troppo serie e impegnate, vogliamo capire qualcosa in più su chi sei e da quali altri instagramer prendi spunto, giusto per condividere un po’ della tua quotidianità in pieno stile social. Ad esempio, cosa non può mancare sulla tua scrivania quando lavori?
Bè ovviamente il computer, non potrei mai farne a meno. Poi anche il telefono e la mia agenda, oltre ovviamente ai giochi e ai colori che uso per divertirmi. Poi ovviamente acqua, tanta acqua, perchè è importante tenersi sempre idratati!

 

luis agua
@agualuis

 

Ok, questo ce lo appuntiamo: tenersi sempre idratati per avere successo su Instagram! Ci sveli anche due o tre nomi di instagramer che ti piacciono in particolare?
Domanda per nulla facile. Non credo di avere un instagramer preferito in particolare, ma più un gruppo di persone che seguo e e da cui prendo ispirazione ogni giorno. Quindi in quel gruppo di persone ci sono sicuramente @anasbarros, @fabiobf, @teresacfreitas, @wandson e tantissimi altri (mi scuso se non li ho elencati tutti). Insomma, cerco di circondarmi di persone meravigliose che possano migliorare la mia visione del mondo.

PH copertina: Luis Agua

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *