Fotografia e geometria: 3 progetti fotografici

Se amate fotografia e geometria questi sono sicuramente tre progetti fotografici che vi conquisteranno per la pulizia delle linee e la scelta dei colori. Ecco i tre artisti di cui parleremo oggi:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • Dirk Bakker
  • Andre Vicente Goncalves
  • Agne Gintalaite

[/unordered_list]

fotografia e geometria

@Dirk Bakker

Presente su Instagram con il nickname @macenzo,  Dirk Bakker non è solo un fotografo, ma anche un graphic designer appassionato di architettura e simmetrie. Il suo stream è come un grande e colorato gioco di linee e altezze, in cui i contrasti e le similitudini regnano sovrani. Grazie al suo i phone e ad Instagram, ha abbandonato il vecchio modo di intendere la fotografia, cimentandosi in esperienze lavorative nuove e stringendo una vasta di rete di contatti con altri instagramers.

Fondatore di SeeMyCity , iniziativa di marketing territoriale internazionale, basata sulla mobile photography creativa,  Bakker sta portando avanti sul suo profilo Instagram un progetto coerente ed affascinante: una sorta di racconto architettonico dei luoghi che visita. Grazie al suo occhio esperto cattura alcuni dettagli della città e si mantiene in linea con una strategia comunicativa contemporanea basata sull’istantaneità del messaggio visivo, superando il ritratto della realtà e restituendola in una nuova veste ideale.

Leggi anche: Daniel Rueda e Anna Devis tra fotografia e storytelling

Le sue foto riescono ad incuriosire lo spettatore, facendolo riappropriare degli spazi urbani che lo circondano. Simmetrie, colori, comparse umane: una serie di ingredienti che Bakker riesce ad accostare tra loro con una precisione millimetrica, ottenendo una efficacia visiva a dir poco straordinaria. Vi consiglio assolutamente di seguirlo su Instagram!

fotografia e geometria

@Andre Vicente Goncalves

Un’altra giovane promessa è il fotografo portoghese Andre Vicente Goncalves che, abbandonati gli studi di informatica, ha scoperto il suo amore per la fotografia e durante i suoi numerosi viaggi ha creato una meravigliosa raccolta fotografica, composta da oltre tre mila scatti, che vede come protagoniste assolute le finestre. La sua passione, ormai diventata dipendenza, è stata da lui motivata spiegando che la cosa che più lo affascina delle finestre è il fatto che “un piccolo pezzo di vetro che separa l’interno e l’esterno di una casa possa darci tanta sicurezza”. Una fonte d’ispirazione niente male a mio parere! Se siete interessati alla raccolta “Windows of the world” vi consiglio di dare uno sguardo al profilo instagram di Goncalves : ve ne innamorerete!

Leggi anche: 5 instagramer di viaggio da non perdere

E infine c’è lei, Agne Gintalaite, fotografa di origine lituana con la passione per i garage. Vilnius, capitale della Lituania, è famosa per una strada molto particolare, situata nella periferia della città. Questa strada si chiama Prusu Street, ha più di 500 coloratissime porte di garage ed era una di quelle che i lituani chiamavano “città garage”. Un fenomeno molto particolare  del tardo socialismo, da cui la fotografa lituana Agne Gintalaite è sempre stata affascinata, perché queste vaste aree garage, situate nelle periferie delle città, “entrarono” nel tessuto sociale fino, in qualche modo, a condizionarlo.

fotografia e geometria

@Agne Gintalaite

Il fatto che questi garage fossero situati in periferia e nonostante questo avessero molto successo è esemplificativo di quanto nella Lituania di quegli anni l’automobile venisse considerata come un bene prezioso, a cui dedicare tempo e cura. Agne era convinta che queste aree garage fossero in qualche modo scomparse per far posto a fabbriche e case, finché durante una normalissima giornata di shopping in un centro commerciale la sua macchina ha deciso di lasciarla a piedi, proprio vicino a Prusu Street. E da lì è nata l’idea di immortalare questa parte storica della città, creando il progetto fotografico “Beauty remains”.

I colori e la dinamicità delle differenti texture delle porte raccontano una storia che passa attraverso la vita di persone normali, che si sono prese cura dei propri garage e anche del paesaggio urbano. Le grandi fabbriche non sono ancora riuscite a sbarazzarsi di quello che a mio parere è un patrimonio artistico e storico di importanza eccezionale e spero con tutto il cuore che non ci riescano mai! Grazie a fotografe e fotografi come Agne per il loro impegno e la loro dedizione ad una causa bella come la memoria storica ed artistica di un paese.

2 commenti su “Fotografia e geometria: 3 progetti fotografici

  1. andrea ha detto:

    bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  2. Anna Fornaciari ha detto:

    Grazie!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *