10 consigli per gli amanti della food photography

Quando si parla di food photography  è importante capire alcuni elementi base che coinvolgono le tecniche e le attrezzature da utilizzare. Non tutti sono fotografi professionisti dotati di reflex e diciamolo, le macchine fotografiche con obiettivo sono molto spesso troppo ingombranti per essere portate in borsa quotidianamente. E così sono venuti in nostro soccorso gli smartphone. I phone, samsung, nokia lumia: oggi scoprirete dieci consigli pratici per rendere le vostre foto di cibo il più efficaci e appetibili possibile!

Leggi anche: La food painter Hikaru Cho

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • Spesso, quando fotografiamo il nostro cibo, ci troviamo in una condizione di luce troppo lieve, se non addirittura scarsa. Che fare? Mai e poi mai usare il flash del nostro smartphone: equivarrebbe ad un suicidio fotografico. La scelta più saggia è quella di abbassare il valore in Megapixel: dal valore massimo già impostato a quello immediatamente inferiore, rimanendo però sempre entro i 5 Megapixel.

 

foto-alto-food

@Susanna Scaffidi

  • Controllare sempre, in base alla luce e al posto in cui vi trovate, il bilanciamento del bianco, che vi permetterà di ottenere uno scatto il più bilanciato possibile. Quando siete all’aperto e durante una giornata soleggiata, conviene utilizzare il parametro day, che corrisponde all’icona che rappresenta il sole. Se invece il cielo è nuvoloso o abbiamo superato l’ora del tramonto, dovremo passare al valore cloudy, indicato da una nuvola o un sole oscurato, dipende dal modello di telefono.

 

  • Quando vi trovate di fronte ad un piatto e volete evidenziare il più possibile i dettagli sarà importante mettere a fuoco la scena nel punto che vi interessa di più immortalare. Grazie al “touch to focus“, basterà toccare un punto qualsiasi dello schermo e la messa a fuoco sarà automatica. Ricordate sempre che se potete avvicinarvi personalmente al soggetto sarà sempre meglio che servirsi di uno zoom digitale!

 

  • Lo sfondo per i vostri piatti: sicuramente lo sfondo bianco regala qualcosa in più, andando a risvegliare nello spettatore una idea di pulizia e di ordine a cui tutti siamo affezionati.

 

food photography dettaglio

@Fstoppers

 

  • Le inquadrature ideali per fotografare il vostro piatto sono quella dall’alto e quella da vicino, entrando quasi nel vostro piatto ed eliminando così qualunque fattore esterno che, se mal gestito, potrebbe distrarre l’attenzione dello spettatore da ciò che volete comunicare.

 

  • I motivi geometrici stanno riscuotendo molto successo: biscotti ordinati in serie e vasetti di marmellata disposti in ordine su una credenza sono soggetti che funzionano molto bene!7

 

  • Anche inserire una parte del corpo umano, come la mano, è un elemento molto utilizzato da alcuni foodies di successo. Tenere in mano un cono gelato o vedere le mani della nonna mentre cucina la pasta fatta in casa creano un’atmosfera intima che piace sempre.

 

food-photo-geometrie

@LuxGallery

  • Passiamo al fotoritocco: le app più utilizzate sono sicuramente Instagram e VSCO Cam, che vi offrono una buona scelta di filtri da utilizzare. Filterstorm è un altro alleato: una sorta di Photoshop per dispositivi mobili, che vi aiuterà di impostare il bilanciamento del bianco, di modificare le curve e tanto altro. Se invece cercate qualcosa di gratuito Snapseed fa sicuramente al caso vostro.

 

  • Volete inserire testi o effetti grafici? Typic è una app che vi permetterà di apporre scritte ed altri divertenti elementi di grafica alle vostre foto, basta solo che diate libero sfogo all’immaginazione. E infine, ultima chicca per gli autentici appassionati, se desiderate abbinare un brano musicale al vostro scatto, non dovrete fare altro che scaricare Tunepics.

 

  • Ricordatevi sempre che con la vostra fotografia state raccontando una storia: siate puliti, semplici ed efficaci. Il cibo è una cosa che accomuna tutti noi perciò gli elementi disposti su un piatto o su un tagliere devono sempre essere riconoscibili. Altrimenti lo spettatore si farà domande strane su di voi e su ciò che mangiate. Per il resto lo smartphone è uno strumento con cui sperimentare, perciò divertitevi, sempre!

[/unordered_list]

 

2 commenti su “10 consigli per gli amanti della food photography

  1. michelangelo ha detto:

    articolo molto interessante! io sono un fotografo food di
    professione, michelangeloconvertino.it, e credo che queste indicazioni possano essere molto utili!grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *