Riga in due giorni: 8 cose da non perdere se ami l’arte
È stata capitale europea della cultura nel 2014 e da allora, ha vissuto un’evoluzione che l’ha portata ad essere una delle “piccole capitali europee” più interessanti degli ultimi anni. Riga, in Lettonia, è una città che merita di essere visitata per tanti, tantissimi motivi e in questo articolo te ne elenchiamo almeno 8.
Forse la conoscerai già per il suo centro storico antico, per le chiese e le architetture tipiche, ma non ti fermare a questo, perché Riga ha tanto di più da farti scoprire, soprattutto se sei un amante dell’arte. Ti abbiamo già dato i nostri consigli per un viaggio a base di arte contemporanea nei Paesi Baltici, ora però vogliamo parlarti in modo più approfondito di Riga e fidati quando ti diciamo che un viaggio nelle Repubbliche Baltiche vale assolutamente la pena di essere fatto, perché puoi immergerti in 3 mondi diversi, a portata di road trip (ti basterà noleggiare un auto in una delle 3 capitali e sarai libero di visitarle tutte e 3!).
Leggi anche: Arte contemporanea nei Paesi Baltici, guida di viaggio
Veniamo a noi, ecco quindi quali sono le 8 tappe da non perdere per conoscere Riga, se sei un amante dell’arte!

Indice
L’Art Nouveau di Riga
La capitale della Lettonia è conosciuta per essere la città dell’art nouveau, insomma una “piccola Parigi”. Ma dove si possono ammirare i palazzi più belli e scattare le foto più indimenticabili? Basta passeggiare lungo Alberta iela, Elizabetes iela e Strelnieku iela per fare il pieno di stile Liberty.
Questo quartiere in stile art nouveau è situato a nord del Vecriga, cioè del centro storico, il cuore più antico della città, dove si trovano la splendida Cattedrale, la Chiesa di San Pietro e la casa delle Teste Nere.
Se vuoi fare proprio il pieno di Liberty, non puoi perdere anche il Riga Art Nouveau Center, situato nell’appartamento in cui visse l’architetto lettone Konstantīns Pēkšēns. La splendida scala a spirale e il mobilio d’epoca ripercorrono alla perfezione lo stile abitativo di Riga agli inizi del XX secolo.
INFORMAZIONI SUL MUSEO: è situato in Alberta iela ed è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto è di 5 euro, ma ti consigliamo di controllare sul sito web ufficiale, eventuali chiusure stagionali.
Art Museum Riga Bourse
Situato nel quartiere centrale Vecriga, a due passi dalla Cattedrale, l’Art Museum Riga Bourse si trova all’interno dello storico edificio della borsa, un monumento di importanza nazionale. Siamo rimaste molto sorprese quando abbiamo scoperto che questo museo ha ottenuto un riconoscimento nel 2013 dal European Museum Forum come uno degli 8 musei di nuova apertura, più di successo in Europa. L’obiettivo di questo spazio espositivo è quello di creare un ponte tra l’oriente e l’occidente, facendo incontrare stili ed epoche diverse, dal classico al contemporaneo.
Sono 3 le esposizioni permanenti del museo:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- la galleria Orientale, con opere di artisti cinesi, giapponesi, indiani e indonesiani
- la Painting Gallery che mostra opere di artisti europei dal 16° al 19° secolo
- nella Western Gallery invece ci sono opere dal 18° al 20° secolo.
[/unordered_list]
INFORMAZIONI SUL MUSEO: è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto varia in base al tipo di ingresso, se solo alle mostre permanenti o temporanee, oppure a entrambi. Sul sito ufficiale si possono vedere tutti i costi ed eventuali chiusure stagionali.
Casa delle Teste Nere
Restando sempre nel quartiere Vecriga, una delle attrazioni più importanti di Riga è sicuramente la Casa delle Teste Nere, ma di che cosa si tratta?
È un edificio di origine medievale, un tempo sede delle corporazioni della città, ma è stato completamente ricostruito in seguito alla seconda guerra mondiale. Perché vederlo? Semplice, è uno dei simboli della città e rappresenta un perfetto esempio di tipica architettura lettone.
Porta svedese
È una delle antiche porte di accesso alla città, oggi è un passaggio obbligato per chiunque voglia conoscere la parte più antica di Riga. Sotto a questa porta, abbiamo avuto la fortuna di ascoltare un bravissimo fisarmonicista, mentre gustavamo dei lamponi appena comprati al mercato locale. Questo passaggio, seppur semplice, non lo dimenticheremo mai!

Street Art a Riga
Veniamo alla parte più contemporanea della città, anche Riga ha un bel po’ di muri da vedere, realizzati in particolare durante il Blank Canvas Street Art Festival. Ecco quindi quali sono per noi, i murales da non perdere:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- l’opera dell’artista belga ROA in Sparģeļu iela 5
- l’opera di M-CITY in Miera iela 50
- uno dei murales più grandi della città si trova in Barona 114 e rappresenta l’eredità culturale e storica della Lettonia, con un uomo con una lunga barba bianca, accompagnato da due donne con il vestito tradizionale lettone
- Moneyless in Tilta iela 8
- TRON in Kalnciema iela 51
- Paulis Liepa in Lāčplēša iela 39
[/unordered_list]
Miera Iela – il quartiere hipster di Riga
Parlando di street art, non può che emergere Miera Iela, il quartiere più hipster della città, pieno di negozi vintage, gallerie d’arte e negozi “multi-tasking” che uniscono librerie, con barbieri e cafè. Un quartiere giovane e in continuo fermento che ospita concerti e festival, in particolare durante la primavera e l’estate.
Galleria Noass
Se cerchi una galleria d’arte davvero unica nel panorama europeo, allora NOASS fa per te. Si tratta di una delle più antiche organizzazioni non governative, dedicate all’arte e alla cultura, di tutta la Lettonia e la sua particolarità è che si trova affacciata direttamente sulle acque del fiume Daugava. L’obiettivo della galleria è quello di promuovere progetti di arte contemporanea nel panorama urbano di Riga, ospitando anche residenze d’artista. La galleria non ospita mostre permanenti, per questo motivo è consigliabile contattare l’organizzazione prima di organizzare una visita, per sapere se ci sono eventi in corso.

Riga Biennale
Infine, negli ultimi anni Riga è diventata famosa anche per la sua Biennale di arte contemporanea conosciuta anche come RIBOCA. L’ultima edizione è stata da giugno a ottobre 2018, quindi la prossima si svolgerà nel 2020.
Nell’ultima edizione hanno partecipato oltre 100 artisti provenienti dai Paesi Baltici, ma anche dal resto dell’Europa, rendendolo uno degli eventi artistici più rilevanti del nord-est Europa. Se visiti Riga durante lo svolgimento della Biennale, ti consigliamo assolutamente di inserire in programma la visita anche ad alcune location della manifestazione!
Tutto questo camminare ti avrà messo appetito! Quindi l’ultimo consiglio che vogliamo darti per vivere Riga a pieno è dove mangiare. Abbiamo scritto un intero articolo sulla cucina dei paesi Baltici perché ti diciamo la verità: ci ha conquistate. Nel link di seguito quindi, troverai alcuni consigli per Riga, ma anche per i suoi dintorni e una piccola guida in PDF da scaricare, per portare i ristoranti che ti consigliamo dei paesi Baltici sempre con te!
Leggi anche: dove mangiare a Riga e nei paesi Baltici