Open call primavera 2022 per artisti e creativi
L’arte è espressione, ribellione, veicolo di riflessioni, introspezione, racconto e molto altro. Oggi più che mai abbiamo bisogno dell’arte come binocolo per indirizzare meglio il nostro sguardo e per questo motivo è importante fornire ad artisti e creativi le giuste possibilità per farsi conoscere. Abbiamo deciso di fare una selezione delle principali open call della primavera 2022 per artisti e creativi: ecco quali sono 6 opportunità da non perdere per presentare un progetto o un concept.
Fruit Exhibition
Fruit Exhibition è un festival/market di 3 giorni dedicato alla pubblicazione d’arte indipendente, giunto alla decima edizione, che si tiene a Bologna! Possono partecipare come espositori al market tantissimi creativi come editori, artisti, stampatori e chiunque si confronti con la pubblicazione indipendente, cartacea o digitale.
L’edizione di quest’anno si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre negli spazi di Dumbo che ospita alcuni degli interventi di arte urbana più interessanti di Bologna, a nostro avviso! Se ti va di partecipare la deadline dell’open call è il 15 giugno e qui puoi trovare tutte le info pratiche!
Rea Art Fair
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la seconda edizione della ReA Art Fair, la fiera che ha portato un nuovo concept all’interno del settore artistico italiano. L’appuntamento della terza edizione è ad ottobre 2022 alla Fabbrica del Vapore di Milano e saranno presentati 100 artisti durante 3 giorni. L’obiettivo della fiera e anche mission dell’Associazione organizzatrice, è quello di supportare il lavoro degli artisti emergenti, attraverso una prima piattaforma di incontro con i collezionisti e le gallerie, oltre all’opportunità di vendita e di confronto con un ampio pubblico.
Fino al 15 maggio è possibile partecipare all’open call inviando la propria candidatura.
Festival Tank – Immagine Analogica
Il Festival Tank – Immagine Analogica è alla sua prima edizione e si svolgerà ad Apecchio, nella provincia di Pesaro Urbino, dall’11 al 19 giugno 2022. Questo progetto è un autentico tributo alla magia della fotografia analogica che, nonostante l’evoluzione digitale, continua ad incantare fotografi e appassionati. Per l’occasione è stata aperta un’open call gratuita: i partecipanti sono chiamati a interpretare il tema “Terræ: di terra, alla terra”, evocativo dello scambio costante e vitale che ognuno di noi vive con l’ambiente che lo ospita.
CHEAP
CHEAP, uno dei nostri progetti italiani preferiti di arte pubblica, ha lanciato una nuova call for artist assolutamente scoppiettante. L’invito è quello di raccontare, nello spazio di un poster, per cosa prendi fuoco, per chi ti butteresti nel fuoco, per cosa metteresti una mano sul fuoco, a cosa vorresti dar fuoco, che cosa vedi quando metti a fuoco. Chi sarà selezionato vedrà il proprio poster installato, come una autentica scintilla, nelle strade di Bologna.
MINIARTEXTIL
Fino al 31 maggio 2022 è aperta la call for artist per la selezione dei minitessili, che sono le opere di piccole dimensioni che caratterizzano MINIARTEXTIL, mostra di arte tessile contemporanea. Quest’anno la mostra sarà visitabile dal 15 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 nelle sale della settecentesca Villa Olmo di Como, con il titolo Rosa Alchemico. L’obiettivo della mostra è promuovere e divulgare l’arte tessile come mezzo espressivo contemporaneo e la call, promossa dall’Associazione culturale ARTE&ARTE e dalla Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga, è aperta ad artisti, designer, docenti e studenti di discipline artistiche che propongano un’opera realizzata con tecniche e/o materiali tessili.
Cortona on the Move
Fino al 16 maggio è possibile partecipare a Cortona On The Move Award, una open call gratuita che nasce con la volontà di supportare i fotografi nello sviluppo e nella produzione dei loro progetti. Alla sua prima edizione, il premio si inserisce nella costante ricerca di narrazioni innovative che contraddistingue Cortona On The Move.
La open call è a tema aperto e accoglie progetti, in fase di sviluppo o inediti, con i più vari approcci fotografici alla contemporaneità: nuove prospettive e nuove visioni.
Leggi anche: 5 festival di fotografia da non perdere in Italia!