NeSpoon: chi lo dice che la street art non possa essere pizzi e merletti?

Se si pensa ai merletti vengono immediatamente in mente le mani delle nonne, impegnate a realizzare piccoli e grandi capolavori di finezza: l’artista contemporanea NeSpoon, orginaria di Varsavia, è ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per le sue opere urbane ispirate proprio all’antica arte del merletto. Svezia, Italia, Spagna, Norvegia e Germania: i suoi capolavori riescono ad unire alla perfezione la maestria estetica alla manualità e alla tradizione, attraverso un processo che prevede la creazione di pizzi e merletti, poi riprodotti attraverso stencil e vernici sulle facciate di alcuni palazzi.

E chi lo avrebbe mai detto che la street art si sarebbe potuta trasformare in una meravigliosa opera di pizzi d’altri tempi: il tocco delicato e preciso di questa artista di origine di polacca è riuscito a rendere possibile quello che per molti era impossibile.

Leggi anche: Street art, arte o vandalismo?

nespoon

@If It’s Hip, It’s Here

NeSpoon: la street art che ricama i vecchi palazzi

NeSpoon ha deciso di intervenire sull’ambiente urbano, donando a chi lo abita scorci di inaspettata bellezza: una tecnica tradizionale e a tratti quasi romantica, praticata da secoli in tantissimi paesi del mondo, riesce a dialogare in modo riuscitissimo con una logica iper-contemporanea di recupero urbano grazie all’arte. I suoi interventi infatti hanno un obiettivo preciso: salvare alcune aree cittadine dal degrado o regalare una nuova veste a edifici industriali, concentrandosi sull’uso di pattern ricorrenti nella tessitura dei pizzi. La tecnica del merletto infatti viene celebrata con grandissimo rispetto da NeSpoon che più volte l’ha definita sinonimo di equilibrio e delicata bellezza. Questa giovane artista ha lasciato il segno non solo in Europa, ma anche ad Hong Kong e in Australia, mostrando a tutti come la street art possa perfettamente valorizzare la memoria storica di una tecnica antica ed indimenticabile.

nespoon

@BoredPanda

La stessa artista ha usato queste parole: “Credo che i merletti di pizzo siano pura poesia visiva… in ogni pezzo di pizzo troviamo simmetria, una sorta di ordine e armonia. Non è questo che cerchiamo tutti istintivamente?” Ma quale tecnica usa? Nespoon realizza centrini che utilizza come stencil e trasforma dei modelli di pizzo ornati, realizzati a mano, in installazioni. I suoi merletti tradizionali, in argilla o dipinti sulle pareti dei palazzi, riescono così a fondersi con il territorio in maniera elegante e rispettosa: il degrado lascia spazio ad un incanto quasi d’altri tempi, perfetto per regalare serenità ed equilibrio a chi lo guarda.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *