8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a maggio 2023
Maggio, mese attesissimo per le gite fuori porta, è finalmente arrivato!
E quindi torniamo con il nostro appuntamento mensile dedicato alla selezione di 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a maggio 2023.
Da Venezia fino a Roma ti proponiamo la nostra personale top list di consigli, ideali se vuoi spaziare tra fotografia, illustrazione, architettura, cinema ed installazioni site specific.
Mostre d’arte contemporanea da non perdere a maggio 2023: 8 consigli
Maggio è un mese denso di iniziative ed eventi artistici che ti consigliamo di vivere in prima persona. Perché, come diciamo spesso, l’arte non è più soltanto “opere da ammirare e interpretare da lontano”, ma partecipazione attiva ed esperienza diretta. Quindi ecco la nostra selezione di mostre a cui non dovresti assolutamente rinunciare, partiamo!
ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop – Palazzo Tarasconi
Fino al 18 giugno 2023 al Palazzo Tarasconi a Parma.
Se sei fan della cultura americana e della Pop Art, non puoi perderti la mostra del grande maestro del XX secolo “Roy Lichtenstein. Variazioni Pop” in corso al Palazzo Tarasconi fino a giugno.
A cent’anni dalla sua nascita, questa mostra ci riporta indietro nel tempo e ci accompagna in un percorso cronologico e tematico attraverso una serie di opere provenienti da prestigiose collezioni europee e americane, svelandoci la sua intera carriera artistica a partire dagli anni ‘60.
Ti puoi immergere in un “miscuglio di temi e generi” che spaziano dai fumetti alla pubblicità, dalla natura morta al paesaggio, fino ad arrivare ai nudi femminili.
Leggi anche: Roy Lichtenstein: le sue opere spiegate in 6 punti!
UGO MULAS. L’OPERAZIONE FOTOGRAFICA – Le stanze della Fotografia
Fino al 6 agosto 2023 presso Le stanze della Fotografia a Venezia.
Se in primavera hai in programma di visitare Venezia, inserisci nella tua to do list la Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore perché poche settimane fa è stato inaugurato un nuovo centro espositivo e di ricerca: Le Stanze della Fotografia.
L’iniziativa prosegue il percorso iniziato nel 2012 alla Casa dei Tre Oci, con il desiderio di creare una “casa” veneziana dedicata alla sfera artistica della fotografia.
Per la prima volta è accessibile un’importante selezione di immagini vintage di Ugo Mulas, alcune mai esposte prima d’ora. Con oltre 300 immagini, possiamo esplorare la sua visione della società e della cultura novecentesca, con un focus d’indagine sull’essere umano.
GESTI UNIVERSALI – Galleria Borghese
Fino al 28 maggio 2023 a Galleria Borghese a Roma.
Tra le 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a maggio non poteva mancare Gesti Universali.
Il lavoro di Giuseppe Penone ci accompagna all’interno di un intreccio naturale e osmotico fra la materia organica e la ricchezza botanica, il tutto nel contesto del museo e del parco circostante.
Il percorso espositivo a Galleria Borghese è un’opera davvero insolita, che racconta la ricerca del rapporto tra arte e natura.
Leggi anche: Guida all’arte contemporanea a Roma!
VITA DULCIS. PAURA E DESIDERIO NELL’IMPERO ROMANO – Palazzo delle Esposizioni
Fino al 27 agosto 2023 al Palazzo delle Esposizioni a Roma.
Se ti trovi a Roma e vuoi addentrarti nel suo passato iconico e antico Vita Dulcis, curata da Francesco Vezzoli e Stéphane Verger, è un’opportunità da non perdere.
Un viaggio realizzato su 3 livelli tra arte contemporanea, archeologia e cinema. Un gioco di riferimenti e mescolanze tra cultura classica e cultura pop che restituisce un mosaico intenso di elementi di epoche diverse e accostamenti distanti.
Un allestimento concettuale-scenografico suggestivo: resterai sorpreso anche da una “prefazione luminosa” e insolita, ma non vogliamo svelarti troppo!
LEANDRO ERLICH – Palazzo Reale
Fino al 4 ottobre 2023 a Palazzo Reale a Milano.
Vuoi vivere uno stravolgimento della tua realtà?
Ti consigliamo la mostra dell’argentino Leandro Erlich, una delle figure di spicco della scena artistica internazionale che ha già conquistato milioni di appassionati nel mondo.
Un insieme di opere singolari, emozionanti e divertenti come case sospese, scale mobili aggrovigliate e numerose sculture spiazzanti e surreali. Un contesto davvero creativo e straordinario che ti porta a perdere il senso della realtà e dello spazio.
Se credi di non poterti più stupire con la stessa semplicità di un bambino, Erlich saprà decisamente farti cambiare idea e renderti partecipe delle sue opere.
EX – Illustri x Elena Xausa – Gallerie d’Italia
Fino al 10 settembre a Gallerie D’Italia a Vicenza.
Per chi ama l’illustrazione contemporanea è possibile visitare in questi mesi la mostra dedicata a Elena Xausa, illustratrice italiana di fama internazionale, recentemente scomparsa.
Il progetto è un omaggio all’artista e alla sua carriera che è ancora fonte di energia e ispirazione per la comunità creativa.
In mostra circa 200 opere, dalla sfera più intima e personale alle numerose collaborazioni e pubblicazioni per note testate giornalistiche internazionali, per finire con opere di 100 illustratori, designer e artisti che raccontano l’illustratrice attraverso i propri lavori.
L’esposizione si conclude con uno spazio dedicato al visitatore per raccontarsi, diventando così parte dell’evento e contribuendo in prima persona alla celebrazione di Elena.
BERGAMO ’23. VISIONI PER UN FUTURO PRESENTE – Palazzo della Libertà
Fino al 17 settembre al Palazzo della Libertà a Bergamo.
Bergamo’23 è una riscoperta, un’esperienza di conoscenza della città nel suo presente e futuro.
Attraverso la fotografia, disegni di architettura, video e grafica si esplora il territorio e si rivolge lo sguardo verso il cambiamento.
La mostra, curata da Luca Molinari con Federica Rasenti, ci presenta una Bergamo attrattiva, resiliente, accogliente e pienamente sostenibile.
Non ti perdere poi il resto del programma di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Leggi anche: Cosa vedere a Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
YURI ANCARANI. LASCIA STARE I SOGNI – PAC
Fino al 11 giugno 2023 al Padiglione d’Arte Contemporanea a Milano.
E fino a giugno al PAC troverai come protagonista l’artista Yuri Ancarani, figura ibrida e poliedrica nella scena artistica e cinematografica internazionale.
La mostra è un percorso che rivela le diverse sfumature e i codici linguistici di Ancarani che conduce lo spettatore dentro alle sue immagini sublimi e contraddittorie.
Un ambizioso progetto che racconta la ricerca visionaria e poetica dell’artista.
PH copertina: unsplash.