Mamme al museo: l’esperienza di visita di Valentina Besana

Oggi torniamo a parlare di mamme al museo e lo facciamo con Valentina Besana, founder del blog di viaggi in famiglia Be Road. Anche Valentina ha scelto di viaggiare con i propri figli, portandoli alla scoperta di musei e poli culturali attrezzati per offrire alle famiglie la miglior esperienza di visita possibile. Gli ingredienti che non devono mai mancare infatti sono la curiosità e il divertimento: ecco l’opinione di un’altra delle nostre mamme al museo.
mamme al museo
Perché hai scelto di portare i tuoi figli al museo?

In viaggio, in vacanza o anche a Roma, la città in cui abitiamo, cerco sempre di organizzare attività che possano piacere a tutta la famiglia. Non amo particolarmente quelle situazioni costruite ad hoc esclusivamente per i bambini, come i parchi divertimento o i gonfiabili (anche se ogni tanto mi toccano!), preferisco trovare un punto d’incontro tra adulti e bambini, così che si divertano tutti senza musi lunghi. Quindi sì ai musei, cercando sempre offerte rivolte alle famiglie, come laboratori e visite guidate pensate appositamente per intrattenere i più piccoli. Non porterei mai i miei figli al Louvre o ai Musei Vaticani senza una guida adeguata che riesca a coinvolgerli: sarebbe troppo noioso per loro.

> Leggi anche: mamme al museo, l’esperienza di visita di Federica Piersimoni

Quali sono i musei che avete visitato e che vi hanno colpito di più?
Due sono i musei che più sono piaciuti a tutti: il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Natural History Museum di Londra. Ah ce n’è anche un terzo, il MUSE di Trento, ma i miei figli erano molto piccoli (Diego aveva 3 anni e Bianca 3 mesi circa). Ci torneremo sicuramente!
Come è stata la vostra esperienza di visita?
Al Museo del Cinema di Torino avevo prenotato una visita per bambini qualche giorno prima e si è rivelata un’ottima scelta per due motivi. Prenotando una visita o un laboratorio eviterete la lunghissima fila all’ingresso (nessuno ama stare in coda per molto tempo, figuriamoci i bambini!). Il Museo è molto coinvolgente già di suo, ma con l’aiuto di una guida preparata i miei figli si sono sentiti coinvolti in prima persona e sono rimasti affascinati dalle spiegazioni di alcuni meccanismi del cinema.
mamme al museo
@Be Road
Museo dei sogni: come dovrebbe essere secondo te e i tuoi bambini?

Scenografico, colorato e che riesca a coinvolgere tutti e cinque i sensi dei bambini. E’ difficile per i più piccoli guardare opere particolari e non poterle toccare. Siamo recentemente stati alla mostra “Enjoy. L’arte incontra il divertimento” che si sta svolgendo al Chiostro del Bramante a Roma. Ai bambini è piaciuta molto, ma era chiaro che alcune opere avrebbero voluto toccarle!

> Leggi anche: guida di visita al Van Abbemuseum di Eindhoven

Qual è il prossimo museo che vorreste visitare?
Prossimamente mi sono ripromessa di portarli a “Cinecittà si mostra”. Da qualche anno gli studi di Cinecittà, a Roma, hanno aperto al pubblico offrendo l’opportunità di visitare set cinematografici; in più per i bambini organizzano laboratori ed eventi speciali dedicati alle famiglie. Se invece penso ad una meta all’estero mi piacerebbe andare con tutta la famiglia a New York e visitare (anche lì) il Museum of Natural History e l’Intrepid Sea, Air & Space Museum.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *