Madama Hostel & Bistrot Milano: quando la street art diventa casa

Una delle tappe del blog tour #WowMilano era la passeggiata alla scoperta della street art di Porta Romana: Cristiana e Giacomo, la nostra bravissima guida e cofounder di MilanoArte, ci hanno fatto una fantastica sorpresa, mostrandoci un posto che ancora non conoscevamo. Il Madama Hostel di Milano è la meta perfetta per i viaggiatori amanti della street art, che vogliono trascorrere qualche giorno gustando ottimi aperitivi e immergendosi tra le opere di artisti di fama internazionale. Da Zed 1 a Seacreative, da Camilla Falsini a Mister Thoms: qui ogni angolo ti lascerà davvero a bocca aperta!

Leggi anche: Street art, arte o vandalismo?

Madama Hostel&Bistrot Milano dettaglio opera interni

@Travel on Art

Madama Hostel Milano: il paradiso della street art

Situato vicino a Piazzale Lodi, il Madama Hostel&Bistrot è il posto che non ti aspetti: vedendolo da fuori infatti sembra un pub perfetto per un aperitivo in compagnia, ma non immagineresti mai le meraviglie che conserva al suo interno. Sede di un ex commissariato di polizia, oggi questo ostello&bistrot è il tempio dei viaggiatori amanti della street art, che cercano un punto di riferimento nella metropoli milanese. Qui le parole che regnano sovrane sono creatività e recupero: i complementi d’arredo infatti sono stati realizzati grazie all’aiuto di studenti e professionisti che hanno deciso di realizzare un luogo accogliente e cosmopolita, conferendo a questo mix vincente un tocco di azzurro. L’ambiente è molto luminoso, grazie alle numerose finestre in stile liberty e ai lampadari bassi, accogliendo tantissime opere di street art realizzate prima di tutti da Zed 1 e poi dai suoi amici e colleghi.

Leggi anche: Architettura e street art a Milano, guida di viaggio

Che si tratti degli spazi condivisi, come la sala dedicata alla colazione e le scale, o delle stesse stanze, ogni centimetro di questo spazio racconta una storia che profuma di impegno e amore per l’arte. Durante il nostro tour alla scoperta del Madama Hostel di Milano ci siamo sentite bambine, lasciandoci conquistare da autentici capolavori come quello di Mister Thoms e Paola Tassetti: sia le camerate, sia le camere doppie infatti sono state valorizzate proprio attraverso le opere di grandi artisti. E non è ancora finito: nei prossimi mesi infatti gli interventi di live painting continueranno in altre zone della struttura, creando un racconto a colori davvero emozionante.

madama hostel milano camere street art

@Travel on Art

Non solo Hostel, ma anche Bistrot

Oltre ad essere un bellissimo ostello, con prezzi assolutamente accessibili, il Madama è anche un bistrot aperto a tutti. Anastasia si è concessa una fantastica cheescake all’uva e io una torta morbida al limone, ma le proposte sono davvero tante. Nel weekend infatti Madama Hostel&Bistrot propone, come formula brunch, un piatto a scelta, accompagnato da caffè americano, succhi di frutta e pancake o dolci fatti in casa. I piatti del locale variano spesso e cercano di andare incontro alle esigenze di tutti. Non solo colazioni, ma anche aperitivi: dalle 18 infatti è previsto un aperitivo a buffet e la possibilità di assistere ad eventi, come concerti, mostre artistiche o performance dell’associazione Ohibò, situata all’interno dell’ostello. L’associazione propone anche attività giornaliere, come corsi di inglese, di musica o molto altro ancora! Anche in questo caso i prezzi sono assolutamente popolari: il brunch costa 10 euro e l’aperitivo con buffet 7 euro.

madama hostel milano bistrot brunch domenica

@Travel on Art

Street art che passione con MilanoArte

Se fino ad alcuni anni fa, capitava spesso di pensare alle visite guidate con un misto di timore e incertezza, oggi le cose sono completamente cambiate, grazie anche a persone come Giacomo, che trasmettono una passione contagiosa per ciò che fanno. Insieme alla sua socia Antonella, hanno fondato MilanoArte che si occupa di creare percorsi su misura alla scoperta di Milano. Poche altre città italiane sono così dinamiche e sorprendenti da combinare i capolavori di Leonardo e Michelangelo con quelli delle archistar del XXI secolo e della street art contemporanea, per questo motivo passeggiare insieme a Giacomo, tra i capolavori di Zed 1 e le meraviglie della Fondazione Prada è un’esperienza che consigliamo a tutti. Mettendoti in contatto con loro e condividendo quelle che sono le tue curiosità e i tuoi interessi, sarai accompagnato in un tour personalizzato ad effetto WOW garantito: fidati di noi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *