Isabella Bersellini e il fascino delle illustrazioni
Isabella Bersellini è un’illustratrice di grande talento e il fascino delle sue illustrazioni ci ha colpito immediatamente, sollecitando una forte curiosità nei suoi confronti. Atmosfere da sogno, condite da un pizzico di ironia: questa è una delle tante caratteristiche che contraddistinguono i suoi lavori. llustratrice freelance, Isabella Bersellini si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna in Fumetto e Illustrazione. Ha lavorato con Lipu, Intelinguae e varie aziende e ora collabora con l’Associazione culturale Jamais Vu e altre small press, tra cui LokZine e Nurant.. Abbiamo fatto due chiacchiere con lei, capendo qualcosa in più sul suo mondo di intendere l’arte e in particolare il mondo degli illustratori.
@Isabella Bersellini
[blockquote text=”La mia passione più grande? Direi l’arte in generale, la musica ed il viaggiare, ma forse ce ne sarebbero altre mille, tra cui il trash ed il kitsch su internet. La mia passione per l’illustrazione è stata un’evoluzione, partita dai primi esperimenti su tela durante il classico disagio dell’adolescenza, per poi maturare fino alla decisione di studiare illustrazione. Per quanto riguarda la necessità di intraprendere un percorso di studi o meno non saprei dire quale sia la strada più corretta, forse dipende da quanto si è capaci di comunicare qualcosa in maniera chiara. E’ sempre utile imparare a capire quale sia il miglior modo per fare arrivare i concetti: poi c’è la questione del segno, certo, ma quello penso che sia innato.” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]
@Isabella Bersellini
Le fonti di ispirazione di Isabella sono molte e lo testimoniano i diversi protagonisti delle sue illustrazioni: il fascino dell’oscurità della notte, immagini geometriche e oggetti di uso comune. La sua corrente di riferimento è il Popsurrealismo e il suo modus operandi è composito: ama infatti lavorare sia utilizzando gli acrilici sia servendosi della tecnologia digitale.
[blockquote text=”Gli artisti che amo sono tanti, ma uno dei miei preferiti è sicuramente Mark Ryden e i suoi substrati di significati e simboli. Personalmente credo che per un illustratore sia fondamentale possedere uno stile personale: è quello a mostrare agli altri chi sei. Scopiazzare non porta a nulla, non ci sarà mai un’evoluzione nella poetica e nello stile. Si resterà sempre al punto di partenza. Personalmente stimo molti illustratori italiani e amici di vari collettivi autoprodotti, come Lokzine, Luche Libre, C.a.c.c.a. Mi piacciono anche alcuni artisti stranieri, come Andrea Wan e Marina Muun, ma la lista sarebbe infinita!” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]
@Isabella Bersellini
A dimostrazione del rispetto e della passione verso il proprio lavoro, Isabella Bersellini ha conservato la propria indipendenza e un proprio stile. Il suo estro artistico l’ha portata ad affrontare diversi tipi di soggetti e tamatiche, sviluppando una ironia dai tratti surreali. Una volta che avrete ammirato le sue opere, coglierete immediatamente la delicatezza e la sensibilità del suo occhio, attento ai dettagli e a ciò che si nasconde sotto la superficie delle cose.
[blockquote text=”Oltre alle mie collaborazioni, faccio parte anche di una Associazione culturale che si occupa principalmente di mostre, che non sono mai fini a loro stesse, ma collegate o a concerti, installazioni oppure live painting. Siamo su Facebook con la nostra pagina Jamais Vu ed un simpatico simbolo massonico: per non far mancare un po’ di sano spam! Il consiglio che vorrei dare a tutti coloro che si avvicinano al mondo dell’illustrazione è di avere impegno e costanza. Un’altra dote fondamentale è la pazienza: mai perdere la speranza!” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]