Hotel d’arte da non perdere: la nostra top list
Gli amanti dell’arte non solo non sanno resistere ai musei e alle gallerie, ma spesso e volentieri cercano di circondarsi di luoghi votati alla bellezza. In questi ultimi mesi, abbiamo deciso di approfondire un tema che ci appassiona: ecco quali sono 12 hotel d’arte da non perdere in giro per il mondo. Ovviamente la nostra è una piccolissima selezione, ma alcune strutture ci hanno stupito per la loro lungimiranza e la loro sensibilità verso il patrimonio artistico che custodiscono con cura, mettendolo spesso a disposizione non solo dei loro clienti, ma anche del pubblico esterno. Sei pronto a partire per questo viaggio all’insegna dell’arte e del relax? Andiamo!
Hotel d’arte imperdibili: la nostra top list
L’esperienza di soggiorno negli hotel d’arte è sicuramente unica e irripetibile: questi luoghi, che si occupano di accoglienza, hanno capito quanto l’influenza di un’opera d’arte possa cambiare il corso della giornata degli ospiti. Svegliarsi e concedersi una colazione, ammirando opere di Damien Hirst e Niki de Saint Phalle non ha prezzo: chi di noi non ha sognato almeno una volta di vivere un momento del genere? Se sei alla ricerca di un hotel d’arte per il tuo prossimo viaggio, qui potrai scoprire la nostra personalissima top list!
The Thief, Oslo
Situato accanto al museo d’arte moderna e contemporanea Astrup Fearnley Museet, che noi abbiamo adorato, questo hotel ha il permesso di attingere dalla sua collezione per presentare opere importanti! Non male eh? In alcune zone della struttura, per esempio, potrai ammirare splendide opere come quelle di Niki de Saint Phalle. Ma c’è di più, tutte le 119 camere dell’hotel contengono opere d’arte contemporanea: il curatore incaricato di gestire le opere è Sune Nordgren, già direttore al National Museum di Oslo.
Leggi anche: Oslo, capitale dell’arte e dell’architettura
@ Paradiso Ibiza Art Hotel
Paradiso Ibiza Art Hotel, Ibiza
Questo hotel d’arte è stato aperto pochissimi mesi fa, ma sarebbe stato impossibile non includerlo in questa lista. Le parole d’ordine dei designer sono state creatività e rosa! Ti sembrerà infatti di trovarti a Miami tra pareti rosa e arredi vintage catapultati nel presente. A rendere unico questo hotel sono le 3 mostre annuali, l’Art Library che propone libri e riviste a disposizione degli ospiti, la galleria espositiva interna, il calendario di residenze d’artista e la curata collezione permanente. L’obiettivo di questa struttura non è solo diventare una meta ambita e chic, ma un punto di riferimento per la scena artistica locale!
21C Museum Hotel, Louisville
Volando negli Stati Uniti, ti portiamo alla scoperta del 21C Museum Hotel di Louisville: definito un boutique hotel, ospita mostre d’arte contemporanea, soprattutto fotografie e installazioni di artisti emergenti! Godersi una giornata nella natura per poi concedersi un pranzo seduti in una sala piena di opere d’arte, non è niente male come piccolo sogno nel cassetto!
Paradiso Pure.Living, Alpe di Siusi
Quando non sai se guardare l’arte o la natura, significa che sei nel posto giusto. Il Paradiso Pure.Living è il primo hotel vegetariano delle Dolomiti, incastonato tra il Sasso Lungo e il Sasso Piatto e lo Sciliar. Qui sostenibilità, arte e natura si combinano in un progetto dal respiro internazionale, grazie alla visione del proprietario Alexander Spögler e della sua famiglia.
Dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’arte urbana, il Paradiso Pure.Living porta l’arte fuori dagli spazi tradizionali, permettendo a chiunque di appassionarsi. Opere di Digital Does, Peeta, Cracking Art e molti altri valorizzano gli spazi comuni, sia interni che esterni, raccontando una storia che parla di valori condivisi e affinità elettive. Ogni angolo di questo hotel è una scoperta e proprio da questa vision è nato il Pure Art Circle, una community di esploratori dell’arte proveniente da ogni parte del mondo. Eventi, talk, residenze d’artista, acquisto di opere e molto altro: nei prossimi mesi sono tantissime le sorprese che si susseguiranno.
Ascolta il nostro podcast!
Altre due note importanti: il Paradiso Pure.Living è dog friendly e la cena è un’esperienza indimenticabile, assolutamente consigliata sia per la qualità delle materie prime che per l’abilità tecnica degli chef.
@Travel on Art, Paradiso Pure living
Art’Otel, Amsterdam
La struttura di cui ti parliamo ora è probabilmente una delle nostre preferite: si chiama Art’Otel ed è ad Amsterdam. A differenza di altri hotel in cui le opere d’arte sono utilizzate come arredamento, in questa struttura potrai vivere un’esperienza a 360° nel mondo dell’arte contemporanea. All’interno infatti ci sono un curatore che guida gli ospiti alla scoperta delle opere e un art concierge che ti consiglierà sui migliori eventi culturali da non perdere in città: un binomio geniale.
Warmthotel, Roma
Tra il quartiere EUR e il Laurentino, il Warmt Hotel è uno splendido albergo a 4 stelle con una gestione decisamente particolare. Il tema della struttura è urban graffiti, un mood che si integra molto bene con il quartiere in cui sorge: decentrato e popolare, ma con una grande voglia di riqualificarsi anche attraverso l’arte urbana. Le camere sono spaziose e con un design moderno, inoltre a tutti gli ospiti viene dato in dotazione uno smartphone utilizzabile sia per le chiamate che per navigare su internet gratuitamente. Il punto forte del Warmthotel però è il WarmtHub, un vero e proprio hub creativo e culturale che ospita mostre temporanee di artisti emergenti. Noi abbiamo avuto la possibilità di visitare quella di Fornace 77, una bottega di arti e mestieri che realizza graffiti su vetro con la tecnica del grattage, oltre a sculture e altre opere. Al Warmt Hotel si può fare colazione in mezzo alle opere d’arte oppure su può degustare un cocktail preparato dal mixologist mentre si passeggia nel WarmtHub: noi ce ne siamo innamorate!
Leggi anche: Warmthotel a Roma, soggiornare in un art hotel in zona EUR
@Byblos Art Hotel Villa Amistà
Byblos Art Hotel Villa Amistà, Valpolicella
Natura, buon vino e arte sono la combinazione perfetta per un soggiorno a 5 stelle: per questo ora ti presentiamo il Byblos Art Hotel Villa Amistà, immerso nella splendida Valpolicella. Questa villa veneta del XVI secolo, circondata da un meraviglioso parco, si è trasformata in un museo d’arte contemporanea e di design: ospita infatti opere di Marina Abramovic, Loris Cecchini, Mat Collishaw, Damien Hirst e Luigi Ontani. Un sogno per qualunque appassionato d’arte!
Lendhotel, Graz, Austria
Graz è una delle nostre città preferite in Europa: malgrado le sue ridotte dimensioni, riesce a coniugare alla perfezione arte, innovazione, design e vivibilità. Forse non sai infatti, che è anche una delle 10 City of Design dell’Unesco al mondo, ecco perché in città puoi trovare numerosi hotel di design che ti fanno letteralmente perdere la testa.
Leggi anche: Cosa vedere in 2 giorni a Graz: arte e design
Tra questi spicca sicuramente il Lendhotel che, oltre ad essere un design hotel, ha anche una vasta collezione di arte contemporanea. Immagina di addormentarti circondato da opere d’arte, sia all’interno della tua camera, sia nei corridoi che in questo caso si sono trasformati in vere gallerie d’arte. E il bar? All’avanguardia ovviamente, con piatti ricercati e un arredo che ti farà sentire sul set di una rivista di design. Piccolo consiglio: non perdere il rooftop che domina il quartiere Lend!
The Ritz Carlton Millenia, Singapore
Questo lussuoso hotel d’arte, situato nel cuore di Singapore, ospita oltre 4000 opere d’arte: incredibile vero? La quasi totalità delle opere è stata commissionata appositamente per l’hotel: gli ospiti possono fare un tour guidato della collezione d’arte, prendendo in prestito un iPod al banco di accoglienza e ascoltando un podcast di circa 30 minuti! Ma non disperare: anche i non ospiti possono visitare la collezione!
@Madama Hostel& Bistrot, Travel on Art
Madama Hostel & Bistrot, Milano
Il Madama Hostel & Bistrot è il paradiso per i viaggiatori amanti della street art perché al suo interno custodisce un patrimonio artistico strepitoso con opere di Zed 1, Seacreative, Mister Thoms e molti altri. Grazie alla determinazione e all’impegno dei fondatori, è stato possibile trasformare questo ex commissariato di polizia in un tempio del riuso, dell’accoglienza e della creatività. Qui infatti potrai non solo prenotare una stanza, ma anche concederti un ottimo brunch domenicale o un ricco aperitivo la sera: tutti a Milano dovrebbero dedicarsi alla scoperta di questo museo della street art!
Leggi anche: Madama Hostel & Bistrot Milano: quando la street art diventa casa
NYX Hotel, Milano
Il NYX Hotel di Milano è uno dei posti perfetti per gli amanti della street art perché ogni piano è personalizzato da un artista diverso! Questa struttura è una tra le prime in Italia ad ospitare gallerie creative dedicate al writing e alla street art: Moneyless, Corn79 e UrbanSolid, questi sono solo alcuni dei nomi degli artisti che sono intervenuti in questo hotel d’arte! Un ottimo motivo per organizzare un weekend milanese!
StraVagante Hostel – ©Studio Ramon Zuliani
Fabric Hotel, Tel Aviv
Tel Aviv è una città creativa, dinamica, che non dorme mai. Ne abbiamo apprezzato in particolare i suoi studi di design, i musei all’avanguardia e la street art che ha invaso diversi quartieri, riqualificandoli. Il nostro consiglio è di visitare Tel Aviv soggiornando in un hotel d’arte e di design, ma quale scegliere?
Leggi anche: Tel Aviv, cosa vedere in 3 giorni
Il Fabric Hotel nel quartiere di Nahalat Benyamin è perfetto per una serie di motivi: gli arredi sono perfettamente studiati da designer contemporanei, al suo interno troverai anche un grande murales che accompagna gli ospiti dalla reception al bar, infine organizza periodicamente eventi e DJ set con performance di artisti locali. Noi ce ne siamo follemente innamorate!
StraVagante Hostel, Verona
Infine, vogliamo parlarti di uno dei progetti di hotel d’arte più recenti in Italia: lo StraVagante Hostel di Verona. Si tratta del primo social hostel della città, completamente accessibile da tutti, anche da persone con ridotta mobilità motoria. È stato inaugurato a luglio 2018 e parte del personale è composto da ragazzi disabili e ragazzi che avevano perso il lavoro. Bene, questo ostello oltre ad essere un luogo inclusivo è anche una bomba di street art: con il progetto RAME i 4 artisti Peeta, Luca Font, Koes e Lucamaleonte hanno dipinto le pareti della struttura, ciascuno con il proprio stile. RAME Project è l’esempio perfetto di come l’arte urbana possa essere uno strumento per la rigenerazione degli spazi e degli edifici. Non resta che prenotare subito e iniziare un viaggio meraviglioso nella street art!