Le migliori app per grafici per creare contenuti creativi per i social
Esistono tanti modi per stimolare il processo creativo: la tecnologia ha messo a nostra disposizione un patrimonio immenso tra cui scegliere così oggi scopriremo insieme quali sono le migliori app per grafici (e non) da non perdere.
Al giorno d’oggi la passione per la fotografia e l’uso dei social media ci ha spinto a creare e condividere contenuti sempre nuovi e diversi, ma non risulta sempre facile orientarsi. Qui troverai una piccola selezione delle app da smartphone più utili da usare se sei creativo o desideri diventarlo e vuoi realizzare contenuti unici per i tuoi social!
App per organizzarsi: quali scegliere
Indice
Asana
Sapersi organizzare è importante per qualsiasi persona, figuriamoci per un creativo, abituato a gestire mille cose tutte insieme. Ci sono tante app che svolgono la funzione di assistente personale, ma la più famosa è Asana – una to-do-list per dispositivi iOS e Android che rende più semplice organizzare i propri impegni. Inserire nuovi impegni ed eventi, assegnare le scadenze e le priorità: con Asana è possibile farlo. Con questa app puoi organizzare al meglio le tue giornate, ma soprattutto puoi gestire progetti semplici o complessi, senza dimenticarti nulla!
Evernote
Hai trovato l’ispirazione giusta per un progetto?
Evernote è una sorta di taccuino, sempre a portata di mano e condivisibile con qualsiasi persona e dispositivo. Con questa app non dovrai temere di perdere la tua idea perché si può segnare, anche a voce, sul tuo taccuino digitale. Creare liste, organizzare documenti e condividerli con i tuoi colleghi. Una delle funzionalità più importanti è anche il web clipper che ti permette di salvare contenuti trovati sul web per le tue ispirazioni.
Trello
Anche Trello rientra tra gli evergreen dell’organizzazione di un creativo o di un freelance. Se lavori in team o anche solo se hai mille progetti e idee da organizzare, Trello corre in tuo soccorso e ti permette di creare delle card per monitorare l’andamento dei vari progetti. Anche in questo caso, puoi condividere Trello con i tuoi collaboratori.
App per creare Sketch
Se ami il disegno o sei uno che preferisce fissare idee e concetti prima attraverso degli schizzi e solo in seguito per iscritto, non puoi fare a meno di alcune app che ti permettono di creare sketch perfetti via smartphone o ancora meglio, via tablet.
Autodesk SketchBook
Un’app gratuita per iPhone e iPad che ti permette non solo di disegnare, ma anche di colorare le tue creazioni. In più puoi utilizzare una serie di strumenti come il righello, le griglie e i punti di prospettiva che ti permettono di creare veri e propri capolavori.
Memo Pad di Tayasui
Tayasui è uno studio di sviluppo di app creative con sede a Parigi che ha realizzato nel corso degli anni alcune delle app più intuitive e geniali per il settore creativo. Una di queste è sicuramente Memo Pad che ti permette trasformare il tuo tablet o il tuo smartphone in veri e propri note pad. Puoi disegnare, salvare e condividere il tuo sketch in pochi minuti.
Procreate
Se invece hai bisogno di una app professionale per creare opere o bozzetti artistici, Procreate da sicuramente al caso tuo. Si tratta di uno strumento pensato e sviluppato per gli artisti che ti permette di disegnare e colorare. Non è gratuita, ma se necessiti di uno strumento di lavoro professionale, questa app soddisferà le tue esigenze.
App per font
Quando utilizzi i social per promuovere il tuo progetto personale o per un cliente, creare contenuti visivamente d’impatto è fondamentale. È vero che siamo tutti vittime degli algoritmi, ma è altrettanto vero che “content is the king”. Quindi per aiutarti a creare stories, reel e tiktok unici e di impatto, ti consigliamo una serie di app che ti permettono di spaziare con i font.
WhatTheFont Mobile
WhatTheFont mobile è l’app per eccellenza se stai cercando il font perfetto, disponibile sia per dispositivi Android e iOS. Quando per caso, passeggiando davanti ad un cinema o una libreria, trovi un font che ti piace e che useresti volentieri per un tuo progetto, sappi che con WhatTheFont mobile è possibile fotografarlo e identificarlo grazie a una serie aggiornata di font in memoria. Niente male eh?
AppforType
AppforType è un’app per iOS e Android che ti permette di realizzare collage, applicare stickers e font con un’infinità di stili diversi. È perfetta se devi creare grafiche o stories con font particolari senza avere capacità da graphic designer.
WordSwag
Analogamente ad AppforType, WordSwag ti permette di applicare font e stili alle tue foto, ma è disponibile solo per iOS. WordSwag ti permette anche di applicare citazioni e frasi con modelli già esistenti, così è un po’ come se avessi un graphic designer sempre con te.
App per video
Un’altra cosa molto importante quando si creano contenuti per i social e in particolare per le stories è l’editing di video. Esistono diverse app che ti permettono di creare o editare video senza l’aiuto di un video maker.
InShot
Senza InShot praticamente non viviamo. Si tratta di una delle app di editing video più complete e performanti che abbiamo trovato sul web. Puoi importare i tuoi video, importare la tua musica, registrare la tua voce, utilizzare transizioni davvero avanzate e creare effetti spettacolari. Inoltre ha a disposizione una directory di musica libera da copyright che puoi utilizzare nei tuoi video.
Boosted
Con Boosted crei video perfetti per realizzare campagne di advertising sui social o anche solo per i tuoi contenuti promozionali. Al suo interno ha un’ampia directory di video di stock, oltre a font ed effetti che puoi applicare. Creare un video in motion graphic in 5 minuti è possibile!
App per photo editing
Infine, arriviamo alle app per il photo editing, fondamentali se vuoi creare il tuo feed omogeneo su Instagram e se desideri dare un tocco personale alla tua comunicazione.
Color Snap
Color snap , disponibile sia per Android che per iPhone, funziona come WhatTheFont, ma con le immagini. Una volta fotografata una scena o un’immagine è possibile identificare i colori corrispondenti, confrontandoli con lo schema di colori Sherwin-Williams. Colore, font, organizzazione, condivisione, tutto quello che ti serve per iniziare la tua vita da creativo, lo puoi trovare qui.
Lightroom
L’app più professionale per il photo editing che ti permette di creare o importare i tuoi preset, in modo da modificare le foto in pochi minuti. Lightroom è gratuita per numerose funzioni, ma diventa a pagamento se desideri tutte le feature professionali.
Snapseed
Si tratta di un app per il photo editing gratuita, ma altamente professionale. Con Snapseed hai un vero e proprio editor fotografico sempre a portata di mano, che ti permette di agire anche sulle prospettive e la geometria della foto.
VSCO
VSCO è perfetta se si vuole entrare in una community di fotografi e si ama il minimalismo con un tocco hipster. Con VSCO puoi applicare un’infinità di filtri alle tue foto ed editarle a livello di luci e colori.
SKRWT
Fan delle geometrie perfette, ne abbiamo? Con SKRWT (app a pagamento) puoi raddrizzare anche una foto fatta per sbaglio mentre ti cadeva il telefono dalle mani. Un’app professionale e super performante!
Un ultimo consiglio: per la nostra attività di social media manager e per il blog, utilizziamo quotidianamente Canva, uno strumento freemium (gratis per utilizzo base personale, a pagamento per soluzioni avanzate) utilizzabile sia da desktop che da mobile grazie all’apposita app. Canva ti permette di creare grafiche e infografiche in modo molto semplice: in poche parole è la soluzione per chi deve realizzare rapidamente contenuti visual soprattutto per il web (ma non solo).
Queste app mi piacciono da morire, ma penso che stefano potrebbe apprezzare ancora più di me.
Io poi, ho sempre il problema dello spazio sul telefono: per scaricare un’app nuova devo cancellarne due vecchie! ahahah
quando mi deciderò a svuotare il telefono dalle 5mila foto che ci sono sopra?!?!
Ciao ragazzeee! <3
Ciao Lucrezia!! Sì anche noi le adoriamo, ma abbiamo il tuo stesso problema: la memoria dell’i-phone non ci supporta 😉 Però quando le abbiamo provate ce ne siamo davvero innamorate: intuitive e stra utili!Facci sapere che cosa ne pensa Stefano e un abbraccio grande a entrambi!
figoooo, sono sono per smartphone???
Certo, sono per smartphone e tablet!