Christo e la land art: l’installazione sul Lago d’Iseo e altre opere

Christo e la land art: una storia d’amore bellissima. Forse quanto quella tra lui e Jeanne. Nati entrambi il 13 giugno del 1935, Christo in Bulgaria e Jeanne Claude in Marocco, nel 1958 si incontrarono a Parigi e da allora non si sono più separati; così è nato l’ensemble Christo e Jeanne, diventati celebri in tutto il mondo per l‘arte del wrapping, l’impacchettamento.

Leggi anche: La storia della Land Art

L’idea di avvolgere oggetti in tessuti di vario genere è scattata in Christo durante i suoi corsi accademici a Sofia, ma è nell’ambiente parigino del Nouveau Realisme, che ha iniziato a mettere in pratica ciò che precedentemente aveva solo sfiorato imballando automobili, alberi, fino ad arrivare ad edifici e paesaggi. L’ arte concettuale di questo duo indivisibile si snoda attraverso un viaggio tra oggetti impacchettati come sedie, tavoli e violini, ma soprattutto tra i disegni di quei progetti creativi e “folli” che li hanno resi così popolari.

christo e la land art

(STAN HONDA/AFP/Getty Images)

Tra le installazioni più importanti c’è quella del 1969 quando Christo e Jeanne Claude hanno impacchettato 90mila metri quadrati di costa australiana ed era il 1983 quando la loro installazione in polipropilene rosa ha occupato per svariati giorni le isole disabitate di Biscayne in Florida. Il loro lavoro non ha alcuna implicazione politica o sociale, ma vuole creare reazioni di godimento e gioia nell’osservatore. In genere Christo si è occupato dei disegni e dell’opera di impacchettamento e Jeanne di ogni aspetto organizzativo e le loro opere sono sempre state finanziate dalla vendita di modellini e collage. Due maghi della Land Art: Christo e Jeanne hanno plasmato il paesaggio regalando immagini di mondi fantastici.

Leggi anche: Christo e il suo impacchettamento dell’Arco di Trionfo a Parigi

Christo e la piattaforma sul lago di Iseo

Ma le favole a lieto fine non possono durare per sempre e nel 2009 Jeanne-Claude Denat de Guillebon è venuta a mancare.  In omaggio al lungo sodalizio sentimentale e artistico, Christo ha deciso di realizzare un’immensa opera presso il Lago d’Iseo, in Lombardia. Ideata nel 2014, l’installazione consiste in un ponte componibile, galleggiante, ovviamente ricoperto da teli con toni bianchi, arancio e rosa, che univa l’Isola alla terraferma con una camminata suggestiva. Un’impresa colossale che ha suscitato anche qualche perplessità, nonostante le spese economiche siano coperte interamente dall’artista, che da sempre autofinanzia i propri interventi e le proprie opere.

christo e la land art

@Christo

Intitolato “The Floating Piers, Project for Lake Iseo Italy, 2014-2016”, il progetto ha preso forma tra bozzetti, collage, disegni e  fotografie. La realizzazione del pontile galleggiante – che tra il 18 giugno e il 3 luglio 2016 ha unito le due rive del Lago d’Iseo, tra Sulzano a Monte Isola e l’Isola di San Paolo – ha richiesto circa 15 milioni di euro reperiti dall’artista anche attraverso la vendita di alcuni bozzetti. I costi hanno coperto la posa di 200mila cubi galleggianti di polietilene ad alta densità, uniti con altrettante viti e relativi ancoraggi. 70mila metri quadrati di luccicante tessuto arancione, che poggiava su una sequenza modulare di pontili galleggianti larghi 16 metri.

Chiunque ha potuto attraversare questa piattaforma, grazie agli addetti alla sicurezza e all’assistenza, prendendo parte ad un evento straordinario. Ancora una volta l’arte di Christo si è sposata all’ambiente circostante, dando vita a momenti di pura di bellezza.

Ricordare l’opera The Floating Piers è un modo meraviglioso per celebrare la carriera e la visione straordinaria dell’arte di Christo, venuto a mancare a maggio 2020 nella sua casa di SoHo, New York, per cause naturali. La sua ultima opera, L’Arc De Triomph Wrapped, sarà comunque realizzata a settembre 2021, seguendo il suo progetto.

 

Chi sono Christo e Jeanne Claude?

Christo e Jeanne Claude è il progetto artistico della coppia di coniugi Christo Javašev e Jeanne-Claude Denat de Guillebon. Sono stati tra i più importanti esponenti della land art e delle installazioni in ambiente al mondo. Oltre ad essere un duo artistico, Christo e Jeanne Claude erano anche marito e moglie.

Quando è morto Christo?

Christo è morto il 31 maggio 2020 all’età di 84 anni, per cause naturali, con alle spalle oltre 50 anni di carriera artistica.

Quali sono state le opere più importanti dell’artista Christo? 

Tra le installazioni più importanti realizzate da Christo e Jeanne Claude ci sono l’imballaggio del monumento in piazza Vittorio Emanuele a Milano, Valley Curtain le montagne rocciose in Colorado, le isole Biscayne a Miami, il Reichstag di Berlino, il pont Neuf di Parigi e ovviamente, the Floating Piers sul lago di Iseo.


PH copertina: Christo e Jeanne Claude

 

Un commento su “Christo e la land art: l’installazione sul Lago d’Iseo e altre opere

  1. andrea ha detto:

    spettacolare semplicemente spettacolare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *