Boijmans Museum di Rotterdam: istruzioni per l’uso

Se hai scelto Rotterdam come destinazione di un tuo viaggio non potrai assolutamente rinunciare ad una visita al Boijmans Museum, una delle realtà artistiche più interessanti e all’avanguardia della città. Situato in centro, nel quartiere dei musei conosciuto come Museumpark, questo tempio dell’arte raccoglie una collezione di oltre 140.000 pezzi. L’esposizione comprende arte moderna e antica, manufatti e pezzi di design, da scoprire in parte all’interno del museo e in parte nel parco delle sculture adiacente alla struttura. Il Boijimans Museum è stato la prima tappa del nostro itinerario alla scoperta di Rotterdam e ne siamo rimaste entusiaste: la luminosità delle sale, l’allestimento fruibile e la disponibilità dello staff hanno reso la nostra visita una esperienza da ricordare con grande piacere.

boijmans museum

@Travel on Art

Boijmans Museum di Rotterdam: informazioni tecniche

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 17 e, fino ai 19 anni, l’ingresso è gratuito. Il costo del biglietto è di circa 18 euro, piuttosto dispendioso certo, ma la visita ala collezione vale assolutamente l’investimento. Se vuoi evitare la coda, hai la possibilità di acquistare il biglietto direttamente sul sito del museo ed esibirlo in reception prima della tua visita: in questo modo sarai certo di entrare in tempi rapidi.

Come in tutti i musei olandesi, è previsto un reparto guardaroba, in cui lasciare borse e zaini e in cui appendere giacche e sciarpe. L’area guardaroba del Boijimans Museum è deliziosa: un’installazione che sale e scende, facendo impazzire bambini e adulti, in cui ognuno può gestirsi autonomamente, senza il timore di incappare in spiacevoli sorprese.

boijmans museum

@Travel on Art

Boijimans Museum di Rotterdam: la mostra dedicata al Surrealismo

Il museo è davvero molto grande e la sua superficie è suddivisa tra diversi piani, ognuno dei quali corrisponde ad una determinata mostra o parte di collezione. Appena entrate ci siamo rese conto che la fortuna era dalla nostra: la mostra temporanea era dedicata al Surrealismo ed esponeva le opere di alcuni tra i nostri artisti preferiti come Mirò, Ernst, Dalì e Magritte.

Leggi: Cosa vedere a Utrecht

La prima cosa che ho chiesto, appena varcata la soglia, era se fosse possibile scattare foto: il personale mi ha guardato con un’espressione incredula, rispondendomi che ovviamente potevo fotografare tutto ciò che fosse di mio gradimento. Apriti in cielo: nella maggior parte dei musei italiani vige questo imperativo categorico di considerare le foto la peste del millennio. Qui in Olanda invece tutti gli operatori museali si sono dimostrati ben contenti che il pubblico mostri tanto interesse verso l’arte, considerando le foto dei visitatori una risorsa e non un incomodo.

boijmans museum

@Travel on Art

Così è iniziato il nostro viaggio alla scoperta di opere che hanno fatto la storia dell’arte moderna come “Maternite“, realizzato nel 1924 da Joan Mirò, e “La rèvolution la nuit” del 1923 di Max Ernst. Questa mostra dedicata al surrealismo, con più di trecento opere, è sicuramente una tra le più complete e ben realizzate a cui abbiamo mai partecipato: anche una persona che non conosca nulla di questo linguaggio artistico non potrà non rimanere incantata da un patrimonio di tale bellezza.

Boijmans Museum di Rotterdam: la collezione

Terminata la visita alla mostra dedicata al surrealismo, abbiamo visitato la collezione permanente, ammirando un patrimonio di opere del Cinquecento e del Seicento di artisti olandesi e fiamminghi come Bosch, Rembrandt, Steen e molti altri. Tra le opere che più ci hanno colpito ci sono state “Le nozze di Cana“di Hieronymus Bosch e “Le tre Marie al sepolcro” di Jan e Hubert van Eyck.

boijmans museum

@Travel on Art

Se non sei però un grande fan dell’arte medievale e moderna niente paura, una vasta ala del Boijmans Museum infatti è dedicata al design. Sedie e poltrone, accessori di utilizzo giornaliero e valigie riconvertite in incredibili installazioni: qui l’immaginazione si anima diventando realtà e coinvolgendo il visitatore in un percorso che ricorda, a tratti, il paese delle meraviglie di Alice. Ti consigliamo assolutamente di dedicare alla collezione di design un po’ di tempo perché curiosare tra queste opere è davvero molto stimolante. E poi per noi il design del Nord Europa ha una marcia in più!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *