Arte e tecnologia: le app creative da non perdere
Viviamo in un mondo in cui arte e tecnologia propongono prodotti nuovi e interattivi, come nel caso delle app creative. Con l’arrivo del Natale, perché non mettere in ordine le proprie idee e dedicarsi alle proprie passioni? La creatività e l’amore per la bellezza sono due ingredienti necessari per vivere al meglio e fortunatamente sono molte le app che ci aiutano a percorrere questa strada. Perciò, se amate l’arte e volete portarla sempre con voi e i vostri bambini, non vi resta altro da fare che leggere questa top list:
- Viaggiart
- KidzinMind
- I grandi dell’arte
- ARTtwo 50
- AppTripper
Viaggiart rappresenta un punto di partenza indispensabile per tutti coloro che amano viaggiare, alla scoperta delle bellezze artistiche del nostro paese. Basta alle mappe online, basta alle ore trascorse sui siti internet degli enti locali e basta al navigatore sfruttato all’impazzata: con Viaggiart avrete tutto alla portata di un click. Una app comoda, innovativa e precisa che permetterà ad ognuno di noi di creare un itinerario di viaggio ad hoc, evitando di perdere tempo in ricerche ancestrali e avendo a nostra disposizione un percorso personalizzato.
@Viaggiart
ViaggiArt è una piattaforma web basata sugli Open Data, e suggerisce agli utenti, in base alla loro posizione, i luoghi e gli eventi culturali a loro più vicini e quale sia il modo più conveniente per raggiungerli. Dopo aver scaricato la app, disponibile sia per IOS che per Android, vi saranno messi a disposizione tutti quei servizi che usualmente un turista desidera e cerca come le modalità di trasporto, i locali di accoglienza, i punti vendita di prodotti tipici e molto altro ancora. Il sistema di geolocalizzazione non è solo estremamente preciso, ma anche rapidissimo, favorendo una fruibilità sbalorditiva. E non mi riferisco solo al caso di grandi città, ma anche a borghi e luoghi che solitamente non vengono segnalati sulle mappe.
Leggi anche: Sharing economy e come sta cambiando il mondo dell’arte
Con Viaggiart nessuno sarà condannato a rimanere nel dimenticatoio: la bellezza, che sia quella di un museo di una grande metropoli o quella di una piccola provincia della montagna, è stata rintracciata e segnalata nell’infinito database di questa app. A noi non resta che cercare il posto in cui vogliamo andare e scegliere quali, tra le tantissime proposte di Viaggiart, cogliere al volo.
@KidzinMind
KidzinMind, la hub – app tutta italiana, dedicata ai piccoli nativi digitali (1-6 anni), è stata lanciata a luglio del 2014, e mette a disposizione dei genitori una selezione di applicazioni che aiutano i bambini a crescere e divertirsi in sicurezza, accostandosi al mondo dell’arte e del gioco.
Ogni app è stata scelta, provata e verificata affinché non contenga linguaggio e immagini non consoni, pagamenti occulti, link esterni o pubblicità. Attivato il “Baby Mode” il bambino non può uscire dall’app: solo la risposta esatta alla moltiplicazione proposta come chiave può sbloccare la modalità di uso sicura del dispositivo. Nata dall’idea di un gruppo di genitori con l’esigenza comune di guidare in modo costruttivo la relazione dei figli con la tecnologia, KidzinMind, a meno di un anno dal suo lancio, è stata scelta come parco giochi digitale protetto e di qualità da oltre 50 mila genitori in tutto il mondo.
@I grandi dell’arte
Se tra le app creative ne cercate una che vi faccia scoprire e anche studiare alcuni tra i più famosi capolavori dell’arte, ha pensato a voi lo storico Philippe Daverio. I grandi dell’arte è una collana per iPad lanciata da Giunti. Una volta che l’avrete scaricata potrete immergervi in più di 300 capolavori in alta risoluzione. Da Botticelli a Vermeer, da Picasso e Chagall: questa app vi permette di scoprire le interconnessioni tra le opere di differenti autori e di esplorare i singoli dettagli. Sia gioco iconografico che strumento di studio e approfondimento, I Grandi dell’arte consente di accedere al significato delle opere attraverso molteplici piani di lettura: da quello classico della monografia, ricca di immagini e approfondimenti testuali, a quello della navigazione trasversale che apre le porte a un’inedita esplorazione delle opere e dei loro riferimenti simbolici.
@App Tripper
In questo caso l’arte nasce direttamente dal viaggio: App Tripper serve infatti a connettere emozioni e ispirazioni nelle città d’arte italiane ed europee. Un fantastico esperimento di geografia emozionale, che si trasforma in una guida turistica 2.0:orientarsi facilmente, accedere alle informazioni, capire su che cosa vale la pena soffermarsi a livello di patrimonio storico-artistico e archeologico dei vari centri, tra le app creative questa è una risorsa unica! Percorsi, mappe cucite su misura e anche elemento social, infatti potete costruirvi un profilo, una lista di contatti, caricare contenuti e capire quali categorie emotive hanno colpito di più gli altri. Italia ed Europa per una app che non può e non deve mancare sul vostro smartphone!