L’arte del collage e 3 artisti contemporanei da non perdere

La nobile arte del collage vanta origini antichissime: il termine deriva dal francese coller, incollare, e consiste nel produrre opere, su differenziati supporti , con materiali come carta, tessuti, legni, metallo e anche fotografie. Sono stati alcuni protagonisti della sperimentazione visiva come Pablo Picasso e Max Earnst che, agli inizi del Novecento, hanno dato lustro al collage, inserendolo nel proprio linguaggio espressivo.

Lo stesso Henri Matisse, sulla sedia rotelle a causa di una grave malattia, si aprì ad una nuova vita artistica, producendo collage di carte coloratissime, spesso in scala enorme. Nelle sue condizioni, era più semplice servirsi di forbici, fogli e colla piuttosto che pennello e colori. Con il tempo anche altri artisti, come John Heartfield Hannah Höchn, hanno compreso le potenzialità dell’arte del collage, dedicandosi a manipolazioni e fotocollage dotati di un enorme potere espressivo. Molti artisti hanno proseguito su questa strada, realizzando collage fotografici che interpretano sia i  grandi eventi storici sia storie di vita quotidiana. Ecco chi sono i tre artisti contemporanei di cui parleremo oggi:

  • Eduardo Recife
  • Joe Webb
  • Laurindo Feliciano

 

arte del collage

Gli anni sessanta sono da considerarsi la nuova frontiera della Pop Art, un terreno creativo in cui il digitale si è saputo fondere agli aspetti artistici più tradizioni. In questo mare magnum si è moss con disinvoltura Eduardo Recife, brasiliano d’origine, specializzato in illustrazioni. I suoi lavori sono riconducibili ad un perenne capovolgimento della realtà,realizzando quindi un prodotto finale sorprendente. La sperimentazione, il collage, l’assemblaggio e il design sono alcune delle caratteristiche principali delle sue illustrazioni: una sorta di surrealismo pop in cui l’ironia si sposa alla critica verso la società e l’elogio del sogno si oppone all’immanenza della materia. Un artista molto interessante.

arte del collage

Joe Webb è un artista britannico proveniente dal mondo della grafica e autore di collages estremamente affascinanti. Il suo hobby preferito è andare nelle piccole biblioteche di seconda mano per cercare giornali vintage risalenti agli anni cinquanta. Sfogliando le pagine, Webb ritaglia le immagini con i soggetti che più lo colpiscono e poi le incolla insieme, creando dei collages. Nessun ricorso alla tecnologia e nessuna manipolazione, ma solo un lavoro manuale certosino e attento ai dettagli.

Le sovrapposizioni tra immagini diverse genera visioni a volte umoristiche e altre volte più serie: alla base di tutto c’è lo scopo di raccontare una storia e di dare la propria interpretazione del mondo. Anche i piccoli difetti sono parti integranti del fascino del fatto a mano. Evitare l’effetto patinato è frutto di una scelta consapevole da parte dell’artista britannico che preferisce mantenere la natura vintage delle immagini, rievocando una dimensione passata. Perché è proprio questa dicotomia tra vecchio e nuovo che risulta interessante: la presentazione di opere che sono già datate pur essendo del tutto attuali.

Eppure se da un lato, Joe Webb prova attraverso i collages a riavvicinarsi ad una tecnica ancora analogica, dall’altro lato è stato proprio grazie alla tecnologia e lo sfruttamento della grande visibilità offerta dai social media che le sue opere sono diventate famose nel web. Seguitelo sui suoi canali social!

arte del collage

L’ultimo artista di oggi è Laurindo Feliciano ed è un artista brasiliano autore di collage meravigliosi. Dopo una carriera di graphic designer a Parigi, città dove tutt’ora vive, ha iniziato a realizzare queste illustrazioni che fondono estetica antica con tecnica contemporanea. Feliciano ritaglia foto da giornali e riviste vintage per poi assemblarli in seguito sullo schermo del computer. I suoi lavori si possono sfogliare fra le pagine o per le pubblicità di: Wired, Magazine, Cosmopolitan,The Financial times, Nestlé, Publicis Mojo Australia, Flaunt e Les Inrockuptibles.

 

 

4 commenti su “L’arte del collage e 3 artisti contemporanei da non perdere

  1. Che bello ragazze cercavo un pò di informazioni e ho trovato voi! A questo punto vi segnalo un altro artista che adoro Fefhu (Federico Alfonso) che è l’autore di una splendida copertina del cantautore Dente!

    1. Anna Fornaciari ha detto:

      Ma ciao cara! Grazie mille del tuo consiglio, è un artista che non conoscevamo, ma rimedieremo subito 😉

  2. Francesca Pirozzi ha detto:

    ho anch’io un’artista del collage da segnalare: Ellen G. (www.elleng.it)

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Grazie per la segnalazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *