Apre ad Amsterdam la galleria Art 3035: intervista ai founder

Che cosa succede se una coppia di collezionisti e appassionati di street art italiani, con esperienza nell’ambito musicale, decide di aprire una galleria d’arte nel cuore di Amsterdam? È esattamente in questo modo che è nata la galleria Art 3035 e ovviamente abbiamo voluto intervistare i founder, Andrea Deiana e Chiara D’Agostino, per scoprire tutto su questo nuovissimo progetto. Jean Michel Basquiat, Keith Haring e Banksy, per poi arrivare agli street artist di nuova generazione: se anche tu adori questi artisti, non puoi perderti un viaggio in Olanda.

Leggi anche: Perché visitare Amsterdam in primavera

galleria art 3035

@IABO, Van Pop

Organizzati ed energici, Chiara e Andrea nutrono da anni una forte passione per l’arte contemporanea, in particolare per il writing e la street art. Entrambi sono affascinati da queste esperienze per la scelta di esprimersi nello spazio pubblico e mantenere la stessa carica visuale anche su supporti tradizionali. Secondo loro infatti Basquiat e Haring sono stati tra i primi a rompere gli schemi e dare voce alla strada attraverso un linguaggio diretto, consapevole e allo stesso tempo divertente; Banksy poi racconta i nostri giorni in modo irriverente e sempre nuovo. Così hanno iniziato a collezionare opere di artisti che hanno conosciuto personalmente e coetanei che li hanno fatti avvicinare alla loro visione del mondo: poi è arrivata la decisione di ampliare la collezione con opere di artisti storicizzati.

Una delle prime domande che ci è sorta spontanea riguardava la natura del passaggio dall’essere collezionisti a galleristi: è stato un processo naturale o frutto di lunghe riflessioni? Andrea ci ha confessato che ha iniziato ad acquisire opere di artisti contemporanei per il piacere di guardarle tra le mura domestiche, in una dimensione intima. Molto spesso amici che passavano a casa mostravano interesse e chiedevano informazioni. Così ha cominciato a mediare tra artisti e potenziali collezionisti, diventando un punto di riferimento per entrambe le parti. Inoltre le sue esperienze imprenditoriali pregresse e l’incontro con Chiara hanno permesso che l’idea di una galleria diventasse realtà.

La scelta di aprire la galleria Art 3035 ad Amsterdam non è stata affatto casuale: entrambi vivono ad Amsterdam da alcuni anni e la considerano una città in grande fermento culturale. Punto di riferimento per la musica, sta vivendo una nuova fase creativa grazie alla nascita di ulteriori fiere d’arte contemporanea e all’apertura di numerose realtà museali.

galleria art 3035

E qui viene il bello: quando abbiamo chiesto ad Andrea e Chiara quale sia la mission della galleria Art 3035 e che cosa la renda diversa da altre gallerie esistenti, la risposta è stata immediata: l’obiettivo di questa galleria è arrivare a tutti. A chi desidera addentrarsi nel mondo dell’arte contemporanea fino agli estimatori più appassionati della scena artistica urban. Infatti, gli artisti della galleria provengono principalmente dal mondo dei graffiti e dalla street art, anche se l’interesse dei founder si estende fino all’illustrazione e alla pop art. Attualmente gli artisti che rappresentano sono IABO, Raul33, Tony Gallo, Alice Pasquini e Laurina Paperina. Inoltre un altro grande punto di forza di questa realtà riguarda la programmazione di mostre e la partecipazione a fiere internazionali. ART3035 Gallery è una realtà in divenire e l’obiettivo consiste nel creare sinergie e diventare un riferimento culturale.

Leggi anche: Alla scoperta del FOAM, il museo di fotografia di Amsterdam

E l’arte contemporanea in Italia che fase sta attraversando? Quali sono le differenze rispetto all’Olanda? Secondo Chiara e Andrea l’arte contemporanea in Italia sta vivendo una situazione conflittuale ed interessante allo stesso tempo: da una parte “oscurata” dal meraviglioso patrimonio storico, dall’altra valorizzata da istituzioni e fondazioni che supportano progetti emergenti e sperimentali. L’Olanda è un territorio meno “saturo” che sta attraversando un nuovo periodo di cambiamento e di maggiore apertura nei confronti di diverse esperienze artistiche. Uno dei principali obbiettivi della galleria ART 3035 é proprio quello di creare delle connessioni tra le due realtà. Attualmente vengono rappresentati solo artisti italiani, ma in futuro sono previste collaborazioni anche con artisti locali.

galleria art 3035

@Laurina Paperina, Star Wars

Infine, un consiglio per chi desidera aprire una galleria d’arte contemporanea: è fondamentale credere nel progetto e circondarsi di un team positivo. In questa avventura infatti Chiara e Andrea sono affiancati dal loro assistente Simone Andreini, dalla curatrice Ginevra Russo, dal consulente artistico Stephan Roodveldt e da uno studio di grafica che li supporta nella comunicazione. E per il futuro, ironicamente, sperano di raggiungere un altro sogno: ospitare una mostra di Michelangelo Buonarroti!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *