8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad ottobre 2022

Ottobre è arrivato e anche il primo freddo, ma noi siamo felicissime perché ci sono tanti eventi e mostre assolutamente imperdibili in giro per l’Italia. Questa selezione sarà più ricca del solito perché tra fotografia, design, pittura e installazioni non mancano le ispirazioni per i prossimi weekend. Quindi qui trovi la nostra personale top list delle 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad ottobre 2022!

Mostre d’arte contemporanea da non perdere ad ottobre 2022: 8 consigli

Dopo il rientro dalle ferie a settembre, ottobre arriva in nostro soccorso con un programma di mostre davvero di qualità. Quindi se sei in cerca di ispirazioni per il tuo prossimo viaggio o per una trasferta in giornata, qui trovi alcuni appuntamenti imperdibili.

Andy Warhol. La pubblicità nella forma – Fabbrica del Vapore

Dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023, Fabbrica del Vapore Milano.

Una nuova mostra dedicata a sua santità Andy Warhol in patria milanese, curata da Achille Bonito Oliva e con la collaborazione di Edoardo Falcioni. Si tratta di un percorso di oltre 300 opere in cui sono visibili dipinti, serigrafie, polaroid e molti altre opere realizzate e autografate da Warhol. Se sei un suo amante, come noi, questo è un appuntamento che non si può mancare.

Leggi anche: Le 8 opere più famose di Andy Warhol

mostre arte contemporanea da non perdere ottobre 2022 andy warhol
@Depositphotos, opera Andy Warhol

Neons Corridors Rooms – Hangar Bicocca

Dal 15 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, Hangar Bicocca a Milano.

Le architetture luminose di Bruce Nauman all’Hangar Bicocca: puoi immaginare qualcosa di più impattante? Questa retrospettiva racconta quarant’anni di carriera, ridisegnando il tempo e lo spazio come solo lui ha saputo e sa fare.

La mostra è un’esperienza da vivere, non si può fotografare, ed è a tutti gli effetti un’esperienza sensoriale che non si limita al visivo, ma aggiunge l’aspetto multisensoriale di tatto, udito, olfatto e vista.

Gilded DarknessCentro Balneare Romano

Dal 12 Settembre 2022 al 16 Ottobre 2022, al Centro Balneare Romano Milano.

Negli spazi esterni e interni del Centro Balneare Romano, l’artista statunitense Nari Ward ha portato opere inedite, realizzate per l’occasione, accanto a celebri sculture, installazioni e interventi ambientali. Un progetto della Fondazione Nicola Trussardi che è un grande omaggio alla città di Milano: è visitabile tutti i giorni ad ingresso libero.

SUPERBLAST II: nel paese delle ultime cose – Manifattura Tabacchi

Dal 22 settembre 2022 al 16 ottobre 2022, Manifattura Tabacchi Firenze.

Torna la mostra della seconda edizione del bando internazionale per l’assegnazione di 6 residenze d’artista prodotto e ideato da NAM – Not A Museum, il programma d’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi e realizzato in collaborazione con NERO editions, casa editrice internazionale dedicata all’arte, alla critica e alla cultura contemporanea e STUDIO STUDIO STUDIO, il laboratorio fondato dall’artista Edoardo Tresoldi.

Una location imperdibile per le opere di 6 artisti sul tema del viaggio e del paradosso del presente. In mostra Irene Adorni, Lorenzo Lunghi, MERZBAU, Davide Sgambaro, Roberto Fassone e Beatrice Favaretto .

Isgrò cancella Brixia – Brescia

Dal 23 giugno 2022 all’8 gennaio al Parco archeologico di Brescia romana, il Museo di Santa Giulia, il Capitoliumil Teatro Romano, fino alla stazione metropolitana FS.

Questo progetto espositivo, a cura di Marco Bazzini, pone in dialogo l’archeologia e l’arte contemporanea, la storia e il presente, la cultura classica e la sua persistenza nel tempo. Consiste in una mostra di lavori originali allestita negli spazi del Museo di Santa Giulia, con installazioni monumentali fisiche, digitali e performative presso il Chiostro rinascimentale del museo, il Capitolium e il Teatro al Parco archeologico e la stazione della metropolitana FS.

Radiant Vision – Villa Reale Monza

Dal 30 settembre al 29 gennaio 2023, Orangerie di Villa Reale a Monza.

Nella magica location dell’Orangerie di Villa Reale a Monza, si sviluppa una nuova mostra dedicata ad uno dei più famosi artisti degli anni ’80. Radiant Vision accoglie oltre 100 opere di Keith Haring, provenienti da una collezione privata.

La mostra è organizzata in nove sezioni, anche se è impossibile pensare di contenere un artista come lui in qualsiasi “percorso”: certo è che immaginare di trascorrere qualche ora tra i suoi disegni, le sue scritte e i suoi schizzi, è sempre una grande emozione.

Leggi anche: Le 5 opere più famose di Keith Haring

street art a pisa keith haring
@Travel on Art, opera Tuttomondo Keith Haring

Tony Cragg. Transfer – Museo Novecento

Dal 23 settembre 2022 al 15 gennaio 2023, Museo Novecento Firenze.

La mostra Transfer è una selezione di sculture e opere su carta di Tony Cragg, celebre per aver contribuito a creare un rinnovamento del linguaggio plastico attraverso l’uso di nuovi materiali e tecniche. Un progetto inedito in cui le sale espositive di Museo Novecento ospitano opere di piccole e medie dimensioni insieme a disegni e acquerelli che vogliono restituire un’idea della poliedrica attività. 

Festival della Fotografia etica di Lodi

Dal 24 settembre al 23 ottobre, Lodi.

Torna la tredicesima edizione del Festival della Fotografia etica di Lodi: un racconto firmato da oltre cento fotografi da ogni parte del mondo con oltre venti mostre, progetti inediti, esposti in spazi all’aperto e nelle più belle location della città. Il polo espositivo principale è Palazzo Barni, ma sono varie le sedi coinvolte. Noi abbiamo partecipato a varie edizioni e ti consigliamo questo appuntamento se ami la fotografia.

Leggi anche: 5 festival di fotografia da non perdere in Italia

Immagine di copertina: PH Depositphotos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *