7 mostre d’arte contemporanea da non perdere a gennaio 2023
Il 2023 è iniziato e anche il mondo dell’arte si dimostra sul pezzo più che mai!
Se le vacanze di Natale non ti sono bastate per fare il pieno di cultura, ecco la nostra nuova selezione di mostre d’arte contemporanea da non perdere a gennaio 2023. Qui puoi trovare tantissime ispirazioni per organizzare un weekend o una giornata dalle Marche alla Sicilia, tra installazioni, fotografia, performance e molto altro!
Indice
Mostre d’arte contemporanea da non perdere a gennaio 2023: 7 consigli
Per molti gennaio è il mese dei nuovi inizi, quello che è certo è che il freddo è ancora pungente, ma la voglia di trascorrere il proprio tempo in giro aumenta, complici gli ultimi mesi molto grigi e piovosi. Qui condividiamo una personale selezione di 7 mostre che non possono lasciarti indifferente, dislocate un po’ su tutta Italia: scopriamole insieme!
VB94 – Palazzo Abatellis
Fino all’8 gennaio 2023 a Palazzo Abatellis a Palermo.
La performance VB94 di Vanessa Beecroft si è svolta l’8 dicembre presso la Galleria regionale della Sicilia – Palazzo Abatellis, presentando un gruppo di modelle e una serie sculture inedite realizzate dall’artista nel suo studio di Los Angeles, come collegamento tra passato e presente, staticità e movimento.
Il progetto è site specific per Palazzo Abatellis, che conserva la più importante collezione pubblica siciliana di arte rinascimentale, trasformato in museo nel 1953-1954 dall’architetto veneziano Carlo Scarpa. Fino all’8 gennaio è possibile ammirare le sculture, prima prodotte in creta e poi riprodotte in ceramica, bronzo e cera. Queste sculture dialogano con la collezione del museo: un appuntamento imperdibile.
Leggi anche: Guida alla scoperta dell’arte a Palermo
METAMORPHOSIS – Musei Civici Palazzo Buonaccorsi
Fino al 26 febbraio 2023 ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi a Macerata.
Noi siamo delle grandissime amanti del lavoro di Paola Tassetti, così quando ci ha raccontato di questa nuova mostra nelle suggestive sale di palazzo Buonaccorsi, l’abbiamo subito inserita tra le nostre prossime tappe.
Si tratta di un percorso artistico che nasce da un grande amore per il tema della metamorfosi, che è stato indagato in ogni epoca storica sia da movimenti letterari, artistici che filosofici. Nella sua ricerca Paola recupera il passato, aprendo scrigni di antichi saperi destinati a portare un po’ di luce sulle strade contemporanee.
Nomad – Palazzo Oneto
Fino al 28 febbraio 2023 a Palazzo Oneto di Sperlinga a Palermo.
L’artista inglese Paul Harbutt è conosciuto per la sua attenzione agli incroci multiculturali e al sentimento contrastante di appartenenza verso un territorio. “Nomad” è la seconda importante esposizione in Italia dell’artista britannico, dopo quella al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese curata da Achille Bonito Oliva. Dipinti, disegni, sculture: una produzione vasta e versatile che rivela il suo scenario immaginifico.
ALBERTO BURRI. Reloaded. Il ritorno dell’opera Nero con punti – CUBO
Fino al 21 gennaio 2023 al CUBO Unipol a Bologna.
Se sei un amante di Alberto Burri, ecco un appuntamento che non potevamo non inserire tra le mostre da non perdere a gennaio 2023. Questa mostra, allestita negli spazi di CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol a Bologna, restituisce al pubblico un’opera che a lungo non poteva essere ammirata: Nero con punti del 1958.
La mostra è dislocata nelle 2 sedi bolognesi di CUBO, Porta Europa e Torre Unipol, e sono visibili 4 capolavori di Burri: Catrame, 1950 (olio e catrame su tela, cm 65 x 80), Muffa, 1951 (olio e pietra pomice su tela, cm 65 x 80), Senza titolo, 1952 (olio, vinavil, sabbia, sacco e collage su tela, cm 73,7×65,1), Catrame, 1950 (olio, catrame, sabbia su tela, cm 92 x 110).
Serial Identity – MA*GA
Dal 22 Gennaio 2023 al 18 Giugno 2023 al MA*GA a Gallarate.
Andy Warhol è una delle figure che più ha cambiato per sempre il mondo dell’arte. Tutti lo conoscono come il re della Pop Art, ma nella sua lunghissima carriera è stato pittore, illustratore, sceneggiatore, produttore cinematografico, regista, attore e molto altro.
Il MA*GA, attraverso un’antologica a lui dedicata, ripercorre attraverso oltre 200 opere (provenienti anche da istituzioni internazionali come The Andy Warhol Museum di Pittsburgh) l’intero universo creativo di Warhol. Impresa ambiziosa e interessante!
Leggi anche: Andy Warhol, il re della Factory
Lee Miller – Man Ray. Fashion, Love, War – Palazzo Franchetti
Fino al 10 aprile 2023 a Palazzo Franchetti a Venezia.
Quante sono le artiste che non hanno ottenuto il giusto riconoscimento nella storia: una di queste è proprio Lee Miller che è stata una pioniera del surrealismo fotografico, pienamente in equilibrio con Man Ray, conosciuto invece da tutti come il genio assoluto.
Nelle sale di Palazzo Franchetti è possibile visitare la mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, che presenta circa 140 fotografie di Lee Miller e di Man Ray, alcuni oggetti d’arte e documenti video.
Seitzinger Alchemica – Collegio Mellerio Rosmini
Fino al 5 febbraio 2023 nel Collegio Mellerio Rosmini a Domodossola.
Noi abbiamo avuto la fortuna di visitare questa mostra durante un viaggio ad Ascoli Piceno, così quando abbiamo saputo che si sarebbe trasferita, come prima tappa al Nord Italia, a Domodossola, non potevamo non segnalartelo.
Alchemica di Elisa Seitzinger è una mostra dalla potenza visiva straordinaria. Il percorso, suddiviso in 7 sezioni, dialoga con gli ambienti storici del Collegio Rosmini che sono la cappella, i corridoi, le vetrate, il refettorio, la biblioteca , il museo di scienze naturali con le collezioni ottocentesche di animali, insetti, erbari e minerali, reperti archeologici e paleontologici. Lo spettatore può quindi vivere un’esperienza tra sollecitazioni non solo visive, ma anche uditive e olfattive.
PH copertina: Regione Siciliana